-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ottavio Dantone
Giovedì 2 maggio al Museo Diocesano l’ensemble Accademia Bizantina, diretto da Ottavio Dantone celebra il compleanno di Alessandro Scarlatti
Dopo il grande successo della Musica d’Insieme a Villa Pignatelli, prosegue la rassegna “100 anni di musica ininterrotta”, dedicata a celebrare i 100 anni della Associazione Alessandro Scarlatti. Il prossimo appuntamento sarà alle ore 20.30 al Museo Diocesano di Donnaregina … Continua a leggere
Dal 7 aprile al 14 maggio l’Associazione Alessandro Scarlatti propone la rassegna “I Concerti del Centenario – 100 anni di musica ininterrotta”
Breve storia della Associazione Alessandro Scarlatti L’Associazione Alessandro Scarlatti, ente morale dal 1948, fu fondata nel 1918 (il primo concerto fu realizzato nel 1919), con la finalità di far conoscere la musica antica italiana, che in quel periodo andava incontro … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Paolo Maggiore, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, Costantino Catena, Dinko Fabris, Elisabetta Piccolomini, Emilia Gubitosi, Ensemble Odhecaton, Francesco Solombrino, Franco Michele Napolitano, Giovanni Sollima, Giovanni Tebaldini, Maria De Sanna, Michele Campanella, Museo Diocesano di Donnaregina Nuova, Ottavio Dantone, Paolo Da Col, Quartetto Adorno, Quartetto Esmè, Quartetto Mitja, Salvatore Accardo, Salvatore Di Giacomo, Simone Gramaglia, Teatro Mercadante, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Martedì 11 settembre parte la programmazione autunnale del Bologna Festival 2018
Bologna Festival riprende la sua programmazione d’autunno con due importanti appuntamenti della rassegna Grandi Interpreti: l’11 settembre, al Teatro Manzoni, Martha Argerich, artista legata al festival da un sodalizio artistico decennale, ritorna con la Youth Orchestra of Bahia diretta da … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Alberto Miodini, André Morsch, Bologna Festival 2018, Cappella Amsterdam, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Danilo Grassi, Delphine Galou, ensemble La Reverdie, Ensemble Odhecaton, Enzo Restagno, Fondazione Face 3DBO, Fondazione Istituto Liszt di Bologna, Giordano Montecchi, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2018, Hans-Christian Euler, Ilse Eerens, Juri Schmahl, Kammerochester di Hannover, La Stagione Armonica, Luciano Berio, Maddalena da Lisca, Marcel Beekman, Marcus Creed, Mario Messinis, Martha Argerich, Mattia Petrilli, Monica Piccinini, Museo della Musica, Oratorio di San Filippo Neri, Orchestra del XVIII Secolo, Ottavio Dantone, Paolo Nocentini, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto Prometeo, Quartetto Van Kuijk, Rete Toscana Classica, Ricardo Castro, Rossana Dalmonte, Sergio Balestracci, Simone Vallerotonda, Stefano Malferrari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni Bologna, Youth Orchestra of Bahia
Lascia un commento
Venerdì 3 novembre a Bologna concerto dell’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone a favore di Fondazione Face3DBO
Venerdì 3 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Manzoni, Accademia Bizantina e Ottavio Dantone sono impegnati nel concerto di raccolta fondi a favore della Fondazione Face3DBO. Un programma classico, con Sinfonie di Haydn e Mozart, oltre al Concerto per … Continua a leggere
Lunedì 28 novembre Accademia Bizantina e Ottavio Dantone in concerto a favore di Face 3DBO
Lunedì 28 novembre, ore 20.30, al Teatro Manzoni, Accademia Bizantina e Ottavio Dantone sono impegnati in un concerto di raccolta fondi a favore della Fondazione Face 3DBO. In programma, le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi – che si potranno ascoltare … Continua a leggere
Martedì 21 settembre parte la stagione autunnale 2016 del Bologna Festival
Il progetto America Novecento dedicato alla musica di compositori americani con due prime esecuzioni assolute e i tre concerti del tenore Ian Bostridge, il maggior interprete di oggi dei Lieder di Schubert, sono il fulcro della programmazione autunnale di Bologna … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Alberto Caprioli, Alberto Destro, Biblioteca del Centro San Domenico, Bologna Festival 2016, Cristiana Covezzi, Cristina Zavalloni, Danilo Grassi, Delphine Galou, Emanuele Arciuli, Ensemble di Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Ensemble di percussioni Pleiadi, Enzo Restagno, Filippo Gianfriddo, Fondazione Face 3DBO, Gianluigi Melega, Giordano Montecchi, Goethe-Zentrum - Bologna, Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Ian Bostridge, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2016, Julius Drake, Lieder di Schubert, Lorenzo Bagnati, Luca Mosca, Marcello Panni, Mario Messinis, Maurizio Giani, Museo della Musica - Bologna, Oratorio San Filippo Neri Bologna, Ottavio Dantone, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto di Venezia, Teatro Manzoni Bologna
Lascia un commento
Una straordinaria Viktoria Mullova propone un Bach arioso e fluido, accompagnata dall’Accademia Bizantina, ottimamente diretta da Ottavio Dantone
Un programma interamente bachiano ha caratterizzato il recente concerto tenutosi nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti. Protagonisti di una serata di straordinario livello, l’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone, e la violinista Viktoria Mullova, … Continua a leggere