-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Orchestra Filarmonica Campana
Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021: Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione “Maggio della Musica”, Associazione Napolinova, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Musica in Villa”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Statue dell’Università Federico II, Dissonanzen, Fondazione Pietà de’ Turchini, giardino di Villa Pignatelli, Orchestra Filarmonica Campana, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Euterpe - Accademia Bellini, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro dei Piccoli - Open Air, Teatro di San Carlo - Napoli
Lascia un commento
Giovedì 2 agosto a Vietri sul Mare si apre la stagione estiva dell’Orchestra Filarmonica Campana
Giovedì 2 agosto, alle ore 21.00, nella Villa Comunale di Vietri sul Mare primo concerto estivo dell’Orchestra Filarmonica Campana nell’ambito della rassegna “Vietri in Scena” organizzata dal Comune. La serata è in ricordo del maestro clarinettista Giovanni Procida, al quale … Continua a leggere
Sabato 17 febbraio quinto appuntamento con la stagione dell’Orchestra Filarmonica Campana nel segno della famiglia Mozart
Torna protagonista, sabato 17 febbraio, alle ore 21.00, nella Cupola del Teatro Comunale S. Alfonso di Pagani, il sinfonismo di Wolfgang Amadeus Mozart. Quinto appuntamento della Stagione Concertistica 2017-2018 “Prospettive”, il concerto vede protagonisti praticamente quasi tutte le prime parti … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Christian di Crescenzo, Giancosimo Smaldone, Giovanni Borriello, Giulio Marazia, Leopold Mozart, Natale Atripaldi, Orchestra Filarmonica Campana, Raffaele Alfano, Sabato Morretta, Teatro Comunale S. Alfonso, Ugo Montenigro, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
L’Orchestra Filarmonica Campana presenta a Pagani due lavori discografici
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.30, presso la Sala Ferrante del Circolo Unione di Pagani secondo appuntamento della IX Stagione Concertistica 2017-2018 “Prospettive” dell’Orchestra Filarmonica Campana con la presentazione di due lavori discografici pubblicati dall’etichetta Da Vinci di Osaka, il … Continua a leggere
Sabato 9 settembre l’Orchestra Filarmonica Campana propone a Solopaca “Pierino e il lupo” di Prokofiev con la voce recitante di Pier Maria Cecchini
La Piazza Perlingieri di Solopaca, in provincia di Benevento, si prepara a forti emozioni con l’Orchestra Filarmonica Campana, che con il quinto appuntamento dell’OFC in TOUR 2017 invita il pubblico ad una serata eccezionale ad ingresso libero, di carattere fiabesco. … Continua a leggere
Giovedì 20 luglio l’Orchestra Filarmonica Campana ritorna a Vietri sul Mare con “A Jazz Symphony”
“A Jazz Symphony”, sarà di scena nuovamente, nella suggestiva Villa Guariglia di Vietri sul Mare (Sa) in costiera amalfitana, giovedì 20 luglio, alle ore 21.00 (ingresso gratuito), nell’ambito della rassegna culturale “Vietri in Scena”, organizzata dal Comune di Vietri sul … Continua a leggere
Sabato 10 giugno a Benevento IV Festival di Musica Classica e Sinfonica e premio Toscanini 2017
Sabato 10 giugno, alle ore 18.30, presso l’Auditorium S. Agostino di Benevento ci sarà il IV Festival di Musica Classica e Sinfonica, organizzato dall’Associazione Mozart Italia, sede di Benevento, nell’ambito anche del premio Toscanini 2017, che vede la collaborazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arturo Armellino, Associazione Mozart Italia - Benevento, Auditorium S. Agostino - Benevento, Carlo De Matola, Gabriel Fauré, Giovanni Alvino, Giuliano De Angelis, Orchestra Filarmonica Campana, premio Toscanini 2017, Stiftung Mozarteum Salzburg, Vincenzo Maltempo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 13 maggio a Pagani “A Jazz Symphony”: da Ibert a Ellington, l’incontro tra jazz e sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Campana
“A Jazz Symphony”, sesto appuntamento dell’VIII Stagione Concertistica 2016-2017 dell’Orchestra Filarmonica Campana, sarà di scena, nella cupola del Teatro S. Alfonso di Pagani, il 13 maggio, alle ore 20 e vedrà la partecipazione solistica della sassofonista Marina Notaro. Sul podio … Continua a leggere
Sabato 7 gennaio Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica Campana al Teatro S. Alfonso di Pagani (Sa)
Opere ed arie italiane celebri dell’Ottocento, da “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore di Donizetti a “Nessun Dorma” dalla Turandot di Puccini, ma anche incursioni nella musica europea come l’aria “Vilja Lied” da “Die Lustige Witwe” di Franz Lehár e … Continua a leggere
Sabato 5 novembre si inaugura a Pagani (SA) la decima stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica Campana
Concerto inaugurale della stagione concertistica 2016-2017 nonché evento celebrativo per la Filarmonica Campana che proprio il 5 novembre prossimo festeggerà i suoi primi dieci anni di attività con in programma gli ultimi lavori di Richard Strauss (Vier Letzte Lieder, op. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Elisa Balbo, Giulio Marazia, Orchestra Filarmonica Campana, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Richard Strauss
Lascia un commento