-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giovedì 30 il “Settembre dell’Accademia” ospita l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha una presenza stabile al Settembre dell’Accademia, tanto che nell’ultimo decennio vanta il primato di essere l’orchestra più presente al Festival.E’ salita sul palco del Teatro Filarmonico di Verona per la prima volta nel 2002, … Continua a leggere
Un quintetto di grandi interpreti chiude la seconda parte del Festival Brahmsiano del “Maggio della Musica”
Ultimo appuntamento, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, con la seconda parte del Festival Brahmsiano, ciclo contenuto nell’ambito del “Maggio della Musica”, che si concluderà la prossima stagione, rivolto all’integrale dei brani cameristici dell’autore tedesco. Due i brani proposti nel … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Carbonare, Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, David Romano, Diego Romano, Guglielmo Pellarin, Johannes Brahms, Monica Leone, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 16 giugno nuovo appuntamento con il Festival Brahmsiano al Maggio della Musica
Giovedì 16 giugno 2016, alle ore 20.30, a Napoli in Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica è in programma un nuovo appuntamento del Festival Brahmsiano, integrale dei lavori cameristici del tedesco nel trienno 2015-17. La pianista Monica Leone suonerà … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Carbonare, Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, David Romano, Diego Romano, Guglielmo Pellarin, Johannes Brahms, Monica Leone, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Il Sestetto Stradivari grande protagonista del “Festival Brahmsiano” del “Maggio della Musica”
Il nuovo appuntamento del “Festival Brahmsiano”, ciclo che si sta svolgendo nell’ambito del “Maggio della Musica”, ha ospitato il Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, David Bursack, David Romano, Diego Romano, Johannes Brahms, Marlène Prodigo, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Sestetto Stradivari, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Mercoledì 25 e sabato 28 due nuovi appuntamenti con il “Maggio della Musica”
Due gli appuntamenti del Maggio della Musica 2016 in calendario questa settimana in Villa Pignatelli a Napoli. Mercoledì 25, alle ore 20.30, per il progetto “Festival Brahmsiano”, dedicato all’integrale del repertorio cameristico del compositore tedesco, il Sestetto Stradivari formato da … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Associazione Maggio della Musica, David Bursack, David Romano, Diego Romano, Francesco Geminiani, Gabriele Pieranunzi, I Solisti Aquilani, Johannes Brahms, Marlène Prodigo, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Sestetto Stradivari, Tomaso Antonio Vitali, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Un prestigioso quartetto di origini napoletane apre il “Festival brahmsiano” del “Maggio della Musica”
Appuntamento inaugurale con il “Festival brahmsiano”, iniziativa contenuta nell’ambito del “Maggio della Musica”, che intende proporre, nell’arco di tre stagioni, l’intera musica da camera del grande compositore tedesco. Ospiti del concerto di apertura del ciclo, il direttore artistico della rassegna … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, “Festival Brahmsiano”, David Romano, Diego Romano, Johannes Brahms, Maggio della Musica, Michele Campanella, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Raffaele Mallozzi, Salone Margherita
Lascia un commento
Mercoledì 3 giugno primo appuntamento con il Festival brahmsiano nell’ambito del Maggio della Musica
Per la Stagione concertistica 2015 del Maggio della Musica, mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30, presso il Salone Margherita di Napoli, è in programma il primo appuntamento del “Festival brahmsiano”, un ciclo dedicato all’esecuzione integrale della musica da camera del compositore … Continua a leggere
Domenica 18 marzo Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia inaugurano Bologna Festival con l’Ottava di Bruckner
Il concerto inaugurale della 31ª edizione di Bologna Festival, domenica 18 marzo, ore 20.30, al Teatro Manzoni, vede impegnati Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner, pagina dall’immenso respiro cosmico che trova in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anton Bruckner, Antonio Pappano, Bologna Festival 2012, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Manzoni
Lascia un commento