-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Orchestra della Toscana
Venerdì 15 e domenica 17 novembre la stagione lirica di Pisa propone una Tosca “gotica”
Dopo l’inaugurazione della stagione lirica all’insegna del barocco, il cartellone del Teatro Verdi di Pisa riprende con Tosca uno dei melodrammi più amati di Giacomo Puccini. A sei anni dall’ultima rappresentazione pisana, l’opera, tenuta a battesimo dal Teatro del Giglio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Daria Masiero, Enrique Ferrer, Ezio Antonelli, Giacomo Puccini, Ivan Stefanucci, Ivan Stefanutti, Leo An, Marco Guidarini, Marco Minghetti, Orchestra della Toscana, Teatro Verdi di Pisa, Tosca
Lascia un commento
Sabato 1 giugno anteprima dell’Amiata Piano Festival dedicato a Nino Rota nel 40° anniversario della morte
Da Amarcord a Il Gattopardo, le sue colonne sonore hanno fatto la storia del cinema, ma Nino Rota scrisse anche splendide musiche per le sale da concerto. Negli anni in cui lavorava alla partitura per Il Padrino di Francis Ford … Continua a leggere
Giovedì 28 giugno l’Amiata Piano Festival si apre sotto il segno di Beethoven
Sarà la musica di Ludwig van Beethoven a inaugurare i concerti “Baccus” dell’Amiata Piano Festival. Giovedì 28 giugno 2018, alle ore 19.00, il lungo weekend di musica prenderà il via con la Sinfonia n. 6 “Pastorale” e con il Triplo … Continua a leggere
Amiata Piano Festival: trionfano i concerti della serie Baccus
Standing ovation e sala piena ieri sera – domenica 25 giugno 2017 – al concerto conclusivo della serie Baccus dell’Amiata Piano Festival. Al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, GR) è andato in scena un originale omaggio al mito … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessio Allegrini, Amiata Piano Festival 2017, Amiata Piano Festival 2017 - serie "Baccus", Andrea Lucchesini, Cantina ColleMassari, Daniele Rustioni, Ensemble di percussioni Tetraktis, Forum Bertarelli, Giampaolo Bandini, Maurizio Baglini, Mihaela Costea, Orchestra della Toscana, Quartetto Noûs, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, Sonig Tchakerian
Lascia un commento
Giovedì 22 giugno l’Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni, inaugura l’Amiata Piano Festival
Per l’inaugurazione dell’Amiata Piano Festival 2017 arriva l’Orchestra della Toscana. Giovedì 22 giugno, alle ore 19.00, al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, GR) si terrà il primo concerto della serie “Baccus”, che darà ufficialmente il via alla tredicesima … Continua a leggere
Giovedì 22 giugno Amiata Piano Festival al via: Musica senza barriere per i concerti della Serie “Baccus”
Dal 22 al 25 giugno al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso, la “classica” osa e sa anche divertire: dalle arie di Rossini alle sperimentazioni di Cage, dal neoclassico Casella al mito “rock” di Paganini. Dopo il successo e il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Franchin, Amiata Piano Festival 2017, Andrea Lucchesini, Cantina ColleMassari, Daniele Rustioni, ensemble Tetraktis, Forum Bertarelli, Giampaolo Bandini, Maurizio Baglini, Mihaela Costea, Orchestra della Toscana, Quartetto Noûs, Sara Dambruoso, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, Sonig Tchakerian, Tiziano Baviera, Tommaso Tesini
Lascia un commento
Dal 20 maggio al 9 dicembre la XIII edizione dell’Amiata Piano Festival
Quest’anno più che mai all’Amiata Piano Festival brillano le stelle della musica. La prestigiosa rassegna toscana, infatti, dal 20 maggio al 9 dicembre 2017 al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) ha in serbo un cartellone di concerti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Bombonati, Alessio Allegrini, Alexander Lonquich, Alfredo Bernardini, Andrea Lucchesini, Anna Tifu, Cantina ColleMassari, Catherine Spaak, Daniele Rustioni, Emanuela Degli Esposti, Enrico Pieranunzi, Ensemble di fiati del Conservatorio di Milano, ensemble Tetraktis, Ensemble Zefiro, Fondazione Bertarelli, Forum Bertarelli, Fulvio Fiorio, Gabriele Mirabassi, Gabriele Pieranunzi, Giampaolo Bandini, Giuseppe Andrea l'Abbate, Jean-Yves Clément, Josephine Salvi, La clique des Lunaisiens, Luciano Acocella, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Mihaela Costea, Olga Arzilli, Orchestra della Toscana, Orchestra Senzaspine, Quartetto Noûs, Shlomo Mintz, Silvia Chiesa, Simonide Braconi, Sonig Tchakerian
Lascia un commento
Venerdì 12 agosto l’Accademia Chigiana si fa in tre
L’Accademia Chigiana si fa in tre, con altrettanti concerti a Chiusi, Gavorrano e Siena. Domani, 12 agosto, saranno due gli appuntamenti con la rassegna “Maestri chigiani in terra di Siena”. A Chiusi (ore 21.15, Piazza del Duomo) Alexander Lonquich nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Chigiana, Alexander Lonquich, Antonio Meneses, Bruno Giuranna, Cecilia Ziano, Daniel Palmizio, Francesca Dego, Franco Petracchi, Gavorrano, Lilya Zilberstein, Orchestra della Toscana, Palazzo Chigi Saracini, Salvatore Accardo, Teatro delle Rocce
Lascia un commento
Sabato 23 luglio si apre la quarta edizione di “Maestri Chigiani in Terra di Siena”
Con le note di Brahms e Beethoven si alza il sipario sulla quarta edizione di “Maestri Chigiani in Terra di Siena”, il cartellone estivo dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena realizzato in collaborazione con le amministrazioni comunali di Castelnuovo Berardenga, Chiusi, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Chigiana, “Maestri Chigiani in Terra di Siena”, Boris Belkin, Geggiano, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Orchestra della Toscana, Palazzo Piccolomini, Philipp von Steinaecker, Pienza, Villa Bianchi Bandinelli
Lascia un commento