-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Orchestra del XVIII Secolo
Venerdì 19 ottobre la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival propone l’Orchestra del XVIII Secolo e Cappella Amsterdam propongono “Le Stagioni” di Haydn
Venerdì 19 ottobre, ore 20.30, Teatro Manzoni,, nell’ambito della rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival, l’Orchestra del XVIII Secolo e Cappella Amsterdam sono impegnati nell’esecuzione dell’oratorio Le Stagioni di Haydn; li dirige Marcus Creed. Il celeberrimo complesso olandese fondato da … Continua a leggere
Martedì 11 settembre parte la programmazione autunnale del Bologna Festival 2018
Bologna Festival riprende la sua programmazione d’autunno con due importanti appuntamenti della rassegna Grandi Interpreti: l’11 settembre, al Teatro Manzoni, Martha Argerich, artista legata al festival da un sodalizio artistico decennale, ritorna con la Youth Orchestra of Bahia diretta da … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Alberto Miodini, André Morsch, Bologna Festival 2018, Cappella Amsterdam, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Danilo Grassi, Delphine Galou, ensemble La Reverdie, Ensemble Odhecaton, Enzo Restagno, Fondazione Face 3DBO, Fondazione Istituto Liszt di Bologna, Giordano Montecchi, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2018, Hans-Christian Euler, Ilse Eerens, Juri Schmahl, Kammerochester di Hannover, La Stagione Armonica, Luciano Berio, Maddalena da Lisca, Marcel Beekman, Marcus Creed, Mario Messinis, Martha Argerich, Mattia Petrilli, Monica Piccinini, Museo della Musica, Oratorio di San Filippo Neri, Orchestra del XVIII Secolo, Ottavio Dantone, Paolo Nocentini, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto Prometeo, Quartetto Van Kuijk, Rete Toscana Classica, Ricardo Castro, Rossana Dalmonte, Sergio Balestracci, Simone Vallerotonda, Stefano Malferrari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni Bologna, Youth Orchestra of Bahia
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti chiude in grande stile con l’intensa Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach
Nel 1723, dopo una procedura travagliata e ricca di colpi di scena, Johann Sebastian Bach venne nominato Kantor della Thomaskirche di Lipsia al posto di Johann Kuhnau, morto circa un anno prima. Fra i diversi incarichi previsti in tale ruolo, … Continua a leggere
Mercoledì 9 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach
“Cantare è la maniera più diretta per far musica. E perciò a me piace dirigere la musica vocale. Con questo strumento umano si può collegare direttamente ‘l’anima’ – per chiamarla così – a ciò che succede nella musica. Riuscire a … Continua a leggere
Martedì 8 ottobre si apre la stagione concertistica 2013-2014 della Associazione Alessandro Scarlatti
Prestigiosi concerti orchestrali aprono e chiudono la stagione concertistica 2013/2014 della Associazione Alessandro Scarlatti: in ottobre concerto inaugurale con la storica Camerata Salzburg e la giovane violinista Hilary Hahn, e in aprile 2014 concerto pasquale con la Passione secondo Giovanni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Meneses, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2013-2014, “Fondazione CON IL SUD”, Beatrice Rana, Camerata Salzburg, Coro Mysterium Vocis, Eckart Runge, Emanuele Arciuli, Enrico Pieranunzi, Fabio Bonizzoni, Francesco D'Errico, Francesco Piemontesi, Frans Brüggen, Gabriele Pieranunzi, Gaetano Panariello, Gesualdo da Venosa, Gidon Kremer, Giedre Dirvanauskaite, Gli Angiulilli di Napoli, Hayden Chisholm, Hesperion XXI, Hilary Hahn, ICS Paolo Borsellino, Ilya Kim, Jordi Savall, Juja Wang, Khatia Buniatishvili, La Risonanza, Leonidas Kavakos, Leonora Armellini, Luigi Piovano, Maria Joao Pires, Mariangela Vacatello, Massimo Quarta, Musici Aurei, Orazio Sciortino, Orchestra del XVIII Secolo, Passione secondo Giovanni di Bach, Pierrot Lunaire, Pierrot Lunaire - Schoenberg, Pinchas Zukerman, Quartetto Arditti, Quartetto Casals, Quartetto Escher, Sagra della Primavera - Stravinskij, Scarlattilab, Solisti della Mahler Chamber Orchestra, Zukerman Chamber Players
Lascia un commento
Lunedì 21 maggio “Grandi Interpreti” del Bologna Festival ospita l’Orchestra del XVIII secolo diretta da Guy van Waas che sostituisce Frans Brüggen
Lunedì 21 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Manzoni di Bologna, la rassegna “Grandi Interpreti” del Bologna Festival prosegue con il concerto dell’Orchestra del XVIII Secolo diretta da Guy van Waas, che sostituisce il maestro Frans Brüggen. Per problemi di … Continua a leggere
Una leggenda vivente a Castel S. Elmo
Quando entra sul palcoscenico, con il suo incedere lento verso la sedia che funge da podio, ci si chiede perché nessuno lo aiuti o lo sostenga ma, nel momento in cui inizia a dirigere, con gesti misurati e perentori, avviene … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Cappella Amsterdam, Concerto in re minore per organo e orchestra, David Wilson-Johnson, Frans Brüggen, Ilse Eerens, Johann Sebastian Bach, Markus Schäfer, Oratorio di Pasqua per soli coro e orchestra BWV 249, Orchestra del XVIII Secolo, Patrick van Goethem, Pieter-Jan Belder, Suite n.1 in do maggiore per orchestra BWV 1066
Lascia un commento
Giovedì 14 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone l’Oratorio di Pasqua di Bach
Giovedì 14 aprile, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, alle ore 21, un concerto di altissimo prestigio che vede protagonista Frans Brüggen, uno dei pionieri della riscoperta della musica barocca e indiscusso maestro della prassi esecutiva vocale e strumentale. Alla guida dell’Orchestra … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Cappella Amsterdam, Concerto in re minore per organo e orchestra, David Wilson-Johnson, Frans Brüggen, Ilse Eerens, Johann Sebastian Bach, Markus Schäfer, Oratorio di Pasqua per soli coro e orchestra BWV 249, Orchestra del XVIII Secolo, Patrick van Goethem, Pieter-Jan Belder, Suite n.1 in do maggiore per orchestra BWV 1066
Lascia un commento
Lunedì 11 aprile Frans Brüggen con i suoi “storici” complessi olandesi esegue l’Oratorio di Pasqua di Bach nell’ambito di Bologna Festival
Lunedì 11 aprile, ore 20.30, nella Basilica di San Domenico, la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival ospita uno dei massimi interpreti del repertorio barocco, Frans Brüggen che dirige l’Orchestra del XVIII Secolo e la Cappella Amsterdam in un programma … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Basilica di San Domenico Bologna, Bologna Festival, Cappella Amsterdam, Concerto in re minore per organo e orchestra, David Wilson-Johnson, Frans Brüggen, Grandi Interpreti, Ilse Eerens, Johann Sebastian Bach, Markus Schäfer, Michael Chance, Oratorio di Pasqua per soli coro e orchestra BWV 249, Orchestra del XVIII Secolo, Pieter-Jan Belder, Suite n.1 in do maggiore per orchestra BWV 1066
Lascia un commento