-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Olivier Messiaen
Il cd “À Claude” della Digressione Music segna l’ottimo esordio discografico del pianista Benedetto Boccuzzi
Claude Debussy (1862-1918) è stato sicuramente uno dei grandi protagonisti del Novecento, anche se solo per pochissimo tempo è riuscito ad affacciarsi su un secolo caratterizzato da notevoli cambiamenti nell’ambito della musica classica. Nonostante il suo stile sia sfociato spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato “À Claude”, Benedetto Boccuzzi, Claude Debussy, Diana Rotaru, Digressione Music, George Crumb, Milano Dischi, Olivier Messiaen, Tōru Takemitsu
Lascia un commento
L’etichetta Digressione Music pubblica “À Claude”, viaggio intorno a Debussy del pianista Benedetto Boccuzzi
La casa discografica Digressione Music ha recentemente pubblicato il cd del pianista Benedetto Boccuzzi dal titolo À Claude. Il programma ha tutto l’aspetto di una riunione di famiglia con Claude Debussy e la sua eredità, un albero genealogico che si … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Benedetto Boccuzzi, Claude Debussy, Diana Rotaru, Digressione Music, George Crumb, Olivier Messiaen, Tōru Takemitsu
Lascia un commento
Sabato 30 novembre “Sacre Passioni” nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo, quinto appuntamento dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
“Sacre Passioni”, quinto appuntamento dell’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, sabato 30 novembre 2019, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10 – Napoli): una nuova, suggestiva ‘Azione/Concerto’ ideata e realizzata dalla Nuova Orchestra … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonella Parrella, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Carl Maria von Weber, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Dmitri Šostakovič, Francesco Durante, Francesco Ottavio De Santis, Franz Schubert, Gaetano Coccia, Gaetano Russo, Gesualdo da Venosa, Giovanni Battista Pergolesi, Mohammed Fairouz, Olivier Messiaen, Paul Hindemith, Roberta Paola Diaspro, Sergej Rachmaninov, Teatri 35, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Martedì 28 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano secondo appuntamento con la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “Lo Sguardo e il Suono”
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, secondo concerto della nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Mercoledì 8 maggio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova propongono il duo De Feo-Pessolano
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone mercoledì 8 maggio 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), un nuovo appuntamento con la stagione 2018/19 dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, rassegna unica … Continua a leggere
Venerdì 29 marzo la stagione della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” chiude con Francesca Dego, Martin Owen e Maria Perrotta
Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 21.00, al Teatro Massimo di Pescara, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” si conclude con il concerto di tre tra i musicisti più interessanti del panorama concertistico internazionale: … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Francesca Dego, György Ligeti, Johannes Brahms, Maria Perrotta, Martin Owen, Olivier Messiaen, Robert Schumann, Teatro Massimo di Pescara
Lascia un commento