Archivi tag: Olivia Centurioni

Giovedì 28 febbraio concerto del Quartetto Bernardini per il ciclo “Musica tra nord e sud Europa” ideato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini e prodotto da Gallerie d’Italia

Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30 il concerto “Mozart incontra Bach”, interpretato dal Quartetto Bernardini, dà il via a “Musica tra nord e sud Europa”, il ciclo di performance alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185, Napoli), ideato … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab Barocco riparte con l’ “Elogio del Jommelli”

Durante l’intensa due giorni organizzata dal Conservatorio di Napoli per il trecentesimo anniversario della nascita di Niccolò Jommelli (1714 – 1774), la chiesa dei Santi Marcellino e Festo ha ospitato un concerto dal titolo “Elogio del Jommelli”, frutto della collaborazione … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da giovedì 19 a sabato 21 giugno prosegue il cartellone del “Maggio dei Monumenti” al Conservatorio di Napoli

Prosegue e si avvia al termine il cartellone del Maggio dei Monumenti 2104 al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Giovedì 19 giugno, alle ore 17, al Piano Nobile del Conservatorio, nell’ambito delle attività nel campo della musica antica … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il Conservatorio di San Pietro a Majella inaugura il Maggio dei Monumenti con un omaggio a Jacopo Napoli ed al suo Mas’Aniello

Il Conservatorio San Pietro a Majella conferma il suo profondo legame con la città presentando la sua programmazione musicale per il Maggio dei Monumenti 2014. Un appuntamento con l’arte e la cultura che enfatizza il patrimonio musicale inestimabile di Napoli, … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab-Barocco chiude nel segno di Giulia De Caro

La napoletana Giulia De Caro (1646-1697), monopolizzò con la sua avvenente presenza l’ambiente culturale partenopeo nel periodo compreso all’incirca fra il 1669 ed il 1675. Le sue numerose relazioni, fra cui quella maggiormente proficua con il viceré Antonio Álvarez Osorio, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 27 marzo secondo ed ultimo appuntamento con lo ScarlattiLab/Barocco

Giovedì 27 marzo, alle ore 21.00, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti presenta il concerto Il mondo di Giulia De Caro una cantante-impresario nella Napoli vicereale, in cui si esplorerà il mondo di Giulia De Caro, cortigiana, impresario e … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli l’apoteosi del “Concerto grosso” omaggia Arcangelo Corelli a trecento anni dalla morte

Durante il periodo barocco si sviluppò il concerto grosso, così definito in quanto l’organico strumentale risultava più numeroso dell’usuale e veniva suddiviso in due gruppi, che si alternavano nell’eseguire i vari movimenti. Da una parte avevamo il concertino, formato dai … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento