-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Nicola Fiorenza
Martedì 18 giugno a Palazzo Zevallos Stigliano quarto appuntamento con la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “Lo Sguardo e il Suono”
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano quarto concerto della nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Sabato 14 maggio, conferenza e concerto per riscoprire rare pagine della musica strumentale napoletana del Sei-Settecento
Per la stagione in corso e per il Maggio dei Monumenti, la Pietà de’ Turchini propone un concerto e una conferenza dedicati a rare pagine di musica strumentale napoletana del Sei-Settecento, repertorio di particolare gusto tra musica antica e arioso … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Avitrano, Austin, Carlo Cotumacci, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Enrico Gatti, Ensemble Aurora, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Paolo Supriani, Gaetano Nasillo, Giovanni Carlo Cailò, Guido Morini, Guido Olivieri, Joanna Huszca, Leonardo Leo, Maggio dei Monumenti 2016, Marie Rouqié, Nicola Fiorenza, Paologiovanni Maione, Pietro Marchitelli, Sebastiano Airoldi, The University of Texas
Lascia un commento
Sabato 14 maggio al Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini conferenza dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Sabato 14 maggio 2016, alle ore 11.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38 – Napoli), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Austin, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Domenico Antonio D’Alessandro, Enrico Gatti, Fondazione Pietà de' Turchini, Francesco Nocerino, Francesco Supriani, Giovanni Antonio Guido, Giovanni Antonio Piani, Giovanni Carlo Cailò, Giuseppe Antonio Avitrano, Guido Olivieri, ietro Marchitelli, Michele Mascitti, Nicola Fiorenza, Paologiovanni Maione, Renata Cataldi, The University of Texas
Lascia un commento
Dall’8 al 29 maggio la XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano nel segno di Giovanni Paisiello
Dagli anni novanta con una serie di clamorose scoperte musicologiche e riproposizioni inedite di musiche del ‘700 napoletano come il Requiem per Soli, coro e Orchestra d’Archi di Niccolò Jommelli o la Messa in re maggiore dello stesso autore oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Sacchini, Associazione Domenico Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Cortile del Maschio Angioino - Napoli, Enzo Amato, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XVI edizione, Francesco De Maio, Giovanni Paisiello, Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia, Maggio dei Monumenti 2016, Nicola Fiorenza, Nicola Logroscino, Orchestra da Camera di Napoli, Pasquale Anfossi, Pasquale Cafaro, Pietro Guglielmi, Scuola Musicale Napoletana
Lascia un commento
Sabato 15 giugno speciale incontro con la musica per la chiusura del campus Erasmus al conservatorio di Avellino
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, nell’Auditorium del Conservatorio Cimarosa la chiusura del I International Campus Musica Erasmus avverrà con un concerto per solisti e orchestra. Il corso, tenuto da Patrizia Maggio, Pietro Calzolari, Simone Basso e Danilo Squitieri, si … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Cusano, Angelo Ragazzi, Antonella Forino, Antonio Colonna, “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, Chiesa di San Generoso - Avellino, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Conservatorio di Malaga, Conservatorio di Stoccolma, convento delle Suore Benedettine di Mercogliano, Danilo Squitieri, International Campus Musica Erasmus, Leonardo Leo, Lilly Carafa, Mario Dell'Angelo, Nicola A. Porpora, Nicola Fiorenza, Orchestra Giovanile del Conservatorio, Patrizia Maggio, Pietro Calzolari, Salvatore Lanzetti, Simone Basso, Vincenzo Orgitano
Lascia un commento
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti chiude con un intenso omaggio al violoncello napoletano del Settecento
Nell’ambito della copiosa produzione legata al Settecento napoletano, il violoncello ha avuto un posto di tutto rilievo, grazie alla contemporanea presenza di esecutori virtuosi e prestigiosi compositori. Una pagina comunque poco conosciuta, con molti lati ancora da definire, in quanto, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant’Elmo, “I Turchini”di Antonio Florio, Chiara Granata, Giorgio Sanvito, Giovanni Sollima, Giuseppe De Majo, Glossa, Leonardo Leo, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Nicola Fiorenza, Nunzia Sorrentino, Paolo Cantamessa, Patrizia Varone, Patrizio Focardi, Rebeca Ferri, Rosario Di Meglio
Lascia un commento
Giovedì 18 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti chiude con “I Turchini di Antonio Florio” ed il violoncellista Giovanni Sollima
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, l’Associazione Alessandro Scarlatti, presso l’Auditorium di Castel Sant’Elmo, presenta “I Turchini di Antonio Florio” e Giovanni Sollima in “Concerti Napoletani per violoncello”. Un concerto, già consegnato un anno fa alla storia con un cd, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant’Elmo, “I Turchini”di Antonio Florio, Chiara Granata, Giorgio Sanvito, Giovanni Sollima, Giuseppe De Majo, Glossa, Leonardo Leo, Marco Piantoni, Massimo Percivaldi, Neapolitan cello concertos, Nicola Fiorenza, Nunzia Sorrentino, Paolo Cantamessa, Patrizia Varone, Patrizio Focardi, Rebeca Ferri, Rosario Di Meglio
Lascia un commento