-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Niccolò Jommelli
Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana
Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Festival dell’Opera Buffa napoletana”, Claudio Di Palma, Domenico Cimarosa, Enzo Mirone, Erasmo Petringa, Fabrizio Romano, Giano Bifronte, Giovanni Paisiello, Giulio Fazio, Giuseppe Avallone, Luca Di Lorenzo, Marcello Vitale, Massimiliano Sacchi, MIC (Ministero Italiano della Cultura), Niccolò Jommelli, Paolo Cresta, Reggia di Portici, Sala Assoli
Lascia un commento
Venerdì 3 e sabato 4 settembre doppio appuntamento con la rassegna “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire”
La rassegna “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire”, con la direzione artistica del maestro Carlo Faiello prosegue, nel Parco Archeologico Pausilypon (discesa Coroglio, 36 – Napoli) con un doppio appuntamento per il primo week end di settembre. Venerdì 3 settembre 2021, alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Esposito, Anna Corvino, Antonella Morea, Carlo Faiello, Carmine Monaco D'Ambrosìa, Coro del Festival Jommelli- Cimarosa, Enzo Amato, Erminia Parisi, Gianluca Mercurio, Lorenzo Fiorito, Luigi Strazzullo, Niccolò Jommelli, Orchestra da Camera di Napoli, Parco archeologico Pausilypon, Pasquale Nocerino, Patrizia Spinosi, Pausilypon - Suggestioni all'imbrunire, Raffaella Ambrosino, Santa Chiara Orchestra, Vittorio Cataldi
Lascia un commento
Il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano chiude con un bellissimo concerto incentrato sulla Trio Sonata
Nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto ha avuto luogo il concerto conclusivo della ventesima edizione del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Enzo Amato. Ospite dell’appuntamento un quartetto costituito da Eleonora Amato e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, Eleonora Amato, Enzo Amato, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XX edizione, Giampaolo Nigro, Ilaria Perna, Johann Adolf Hasse, Niccolò Jommelli, Niccolò Porpora, Stefano Innamorati
Lascia un commento
Venerdì 24 gennaio la XX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano si chiude con le Sonate a tre di Hasse, Jommelli e Porpora
Venerdì 24 gennaio, alle ore 19.30, presso la splendida Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10 – Napoli), nei pressi della Chiesa di Santa Maria la Nova, ultimo appuntamento della XX edizione del Festival Internazionale del ‘700 … Continua a leggere
A “Miti di Musica” le Sibille del Coro Mysterium Vocis
Il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alesssandro Scarlatti in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha ospitato il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, che si è confrontato con un repertorio compreso fra il Cinquecento … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Nola, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Coro Mysterium Vocis, Dalla Sybilla alla Vergine, Diogo Dias Melgás, Francisco António de Almeida, George Fenton, Giacomo Vitale, Giovanni Domenico Da Nola, Jacobus Gallus, Mario Pilati, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Niccolò Jommelli, Orlando di Lasso, Rosario Totaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Lascia un commento
Giovedì 13 giugno “Miti di Musica” propone al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese, secondo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti, giunto alla terza edizione. Il Coro Mysterium Vocis diretto da … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Nola, Associazione Alessandro Scarlatti, “Miti di Musica” - III edizione, Coro Mysterium Vocis, Dalla Sybilla alla Vergine, Diogo Dias Melgás, Francisco António de Almeida, George Fenton, Giacomo Vitale, Giovanni Domenico Da Nola, Jacobus Gallus, Mario Pilati, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Niccolò Jommelli, Orlando di Lasso, Rosario Totaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
Lascia un commento
Domenica 9 giugno la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, diretta da Flavio Colusso, esegue nell’ambito delle funzioni di Pentecoste brani di Haydn e Jommelli
Domenica 9 giugno, per la Solennità di Pentecoste, nella chiesa di Santa Maria dell’Anima (via di Santa Maria dell’Anima, 65 – Roma), alle ore 10.00 (S. Messa in tedesco) e alle ore 19.30 (S. Messa in latino con le letture … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonello Dorigo, Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, Chiesa di Santa Maria dell’Anima, Collezione Santini, Diözesanbibliothek di Münster, Flavio Colusso, Franz Joseph Haydn, La via dell’Anima, Musicaimmagine, Niccolò Jommelli
Lascia un commento
Venerdì 19 aprile il Centro di Cultura Domus Ars propone lo Stabat Mater di Pergolesi-Hiller con l’Orchestra da Camera di Napoli diretta dal maestro Enzo Amato e le voci di Gabriella Colecchia e Alessia Grimaldi
Venerdì 19 aprile 2019, ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars a Napoli in Via Santa Chiara 10, come ogni anno l’Associazione il Canto di Virgilio ripropone lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi, quest’anno nella revisione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessia Grimaldi, Anna Velichko, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno De Luca, Centro di Cultura Domus Ars, Ciro Scala, Edoardo Ottaiano, Eleonora Amato, Enzo Amato, Gabriella Colecchia, Giovan Battista Cutolo, Giovan Battista Pergolesi, Hanna Moiseieva, Ilaria Ferrigno, Johann Adam Hiller, Lilly Carafa, Luca Martingano, Mario Dell'Angelo, Niccolò Jommelli, Nicola Orabona, Orchestra da Camera di Napoli, Stabat Mater di Pergolesi, Valerio Mola, Vera Anastasi
Lascia un commento