-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Naxos
Sainton: Moby Dick
La collana “Film Music Classics” della Naxos (casa discografica distribuita in Italia da Ducale Music) ha recentemente riproposto un’incisione del 1998 della Marco Polo, rivolta alle musiche del film di John Houston “Moby Dick”. La colonna sonora della pellicola si … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Ducale Music, Film Music Classics, John Houston, Moby Dick, Naxos, Orchestra Sinfonica di Mosca, Philip Prosper Sainton, William T. Stromberg
Lascia un commento
Zádor: Brani orchestrali
Nato a Bátaszék nel 1894, il compositore ungherese Eugene Zádor studiò al Conservatorio di Vienna con Richard Heuberger. In seguito si recò a Lipsia per perfezionarsi con Max Reger e completò il suo iter con Fritz Volbach a Münster, per … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Ducale Music, Eugene Zádor, Mariusz Smolij, Naxos, Orchestra Sinfonica di Budapest MÁV
2 commenti
Whitbourn: Annelies
Nel 1933 la famiglia tedesca di origini ebraiche, formata da Otto ed Edith Frank, e dalle loro figlie Margot e Anne, si trasferì ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni del regime nazista. Lì Otto intraprese un’attività imprenditoriale, che si interruppe … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Anna Frank, Annelies, Arianna Zukerman, Bharat Chandra, David Cunliffe, Desirée Ruhstrat, Ducale Music, James Jordan, James Whitbourn, Lincoln Trio, Marta Aznavoorian, Naxos, Westminster Williamson Voices
Lascia un commento
Castelnuovo-Tedesco: Concerti per pianoforte e orchestra
Nato a Firenze nel 1895 da genitori di origini ebraiche, Mario Castelnuovo-Tedesco rappresenta una figura di primo piano del Novecento italiano. Dotato di un grande talento, a dieci anni compose i suoi primi due brani e, nel 1914 si diplomò … Continua a leggere
Dalla Naxos un Respighi inedito
Nell’ambito della “generazione dell’Ottanta”, comprendente una serie di compositori italiani nati intorno agli anni ’80 dell’Ottocento, soltanto Ottorino Respighi (1879-1936) ha conosciuto una notorietà mondiale che dura ancora oggi. Una parte del suo successo si deve sicuramente a brani come … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Ducale Music, Laura Marzadori, Naxos, Orchestra da Camera di New York, Ottorino Respighi, Salvatore Di Vittorio
Lascia un commento
Rutter: Gloria, Magnificat, Te Deum
Nato a Londra nel 1945, John Rutter rappresenta uno dei compositori più noti sia nel Regno Unito, sia negli Usa, grazie soprattutto ad una copiosa produzione corale di argomento religioso. Un significativo esempio della sua musica è racchiuso in un … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Andrew Lucas, Cattedrale di St. Albans, Ducale Music, Elizabeth Cragg, Ensemble DeChorum, John Rutter, Naxos, Tom Winpenny
Lascia un commento
Lori Laitman: Vedem
Si è calcolato che, durante l’Olocausto, morirono nei lager almeno un milione di bambini ebrei, in gran parte vittime delle condizioni disumane nelle quali erano tenuti. I piccoli prigionieri hanno lasciato testimonianze artistiche di grande intensità, in particolare quelli che, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Angela Niederloh, David Mason, Ducale Music, Joseph Crnko, Lori Laitman, Music of Remembrance, Naxos, Northwest Boychoir, Ross Hauck, Vedem
Lascia un commento
Piatti: Dodici Capricci per violoncello solo
Carlo Alfredo Piatti nacque a Bergamo nel 1822 e, ad appena quattro anni, iniziò a studiare il violoncello con il padre e si perfezionò poi con il vecchio prozio Gaetano Zanetti, sostituendolo nell’orchestra di Bergamo quando non aveva ancora dieci … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Capriccio sopra un tema della Niobe di Pacini op. 22, Carlo Alfredo Piatti, Dodici Capricci op. 25, Ducale Music, Naxos, Soo Bae
Lascia un commento