-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “Musica in Villa”
Sabato 31 luglio il Maggio della Musica chiude in grande stile con il trio jazz di Nico Gori, Massimo Moriconi ed Ellade Bandini
Sabato 31 luglio, alle ore 19.30, nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200) si conclude la tranche estiva della stagione 2021 del Maggio della Musica con il concerto di tre grandi jazzisti italiani, Nico Gori (sassofono), Massimo Moriconi … Continua a leggere
Sabato 24 luglio “Musica senza confini – Jazz in Villa” propone l’Emilia Zamuner Hammond Trio
Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200 – Napoli) per la stagione 2021 del Maggio della Musica è in programma il concerto “Every day I have the blues” con Emilia Zamuner Hammond Trio, … Continua a leggere
La prima di “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo, omaggio a un fuoriclasse e nostalgia del passato
Il 25 novembre dello scorso anno, non appena si è diffusa a Napoli la notizia della tragica morte di Diego Armando Maradona, ha avuto inizio un pellegrinaggio spontaneo ed ininterrotto di migliaia di persone verso la curva B dello stadio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alejandro Romero, Angel Villoldo, Associazione “Maggio della Musica”, Astor Piazzolla, “Musica in Villa”, Bill Evans, Diego Armando Maradona, Emilio Campassi, Enrico Valanzuolo, Giardini di Villa Pignatelli, Lucio Dalla, Nino Conte, Paolo Cresta, Ramón Sixto Ríos, Rodrigo Bueno, Sine Diez, Stefano Valanzuolo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021: Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione “Maggio della Musica”, Associazione Napolinova, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Musica in Villa”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Statue dell’Università Federico II, Dissonanzen, Fondazione Pietà de’ Turchini, giardino di Villa Pignatelli, Orchestra Filarmonica Campana, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Euterpe - Accademia Bellini, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro dei Piccoli - Open Air, Teatro di San Carlo - Napoli
Lascia un commento
Giovedì 8 luglio al “Maggio della Musica” debutto assoluto di “Sine Diez, musica per piedi innamorati” concerto-spettacolo scritto da Stefano Valanzuolo
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200 – Napoli) debutta in prima assoluta nella Stagione 2021 del Maggio della Musica il concerto-spettacolo “Sine Diez, musica per piedi innamorati” di Stefano Valanzuolo, un … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 5 all’11 luglio 2021
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos. Programma W. A. Mozart: Quartetto … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione “Maggio della Musica”, Associazione Napolinova, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana”, “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, “Progetto Beethoven”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa di S. Giovanni a Mare, Convivio Armonico di Area Arte, Cortile delle Statue dell’Università Federico II, Dissonanzen, Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, giardino di Villa Pignatelli, Luca Guida, Monica Doglione, Sacrestia Papale della Basilica di San Francesco di Paola, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Euterpe - Accademia Bellini, Sala Scarlatti del Conservatorio, Susanna Canessa, Teatro San Carlo - Napoli, Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo
Lascia un commento
Giovedì 1° luglio torna al “Maggio della Musica” il leggendario Fine Arts Quartet
Il Fine Arts Quartet di Chicago, tra i più insigniti e celebrati ensemble di musica da camera, torna al Maggio della Musica per un nuovo appuntamento del Festival Beethoveniano dedicato all’integrale dei Quartetti d’archi di Ludwig van Beethoven.Il gruppo fondato ufficialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Festival Beethoveniano”, “Musica in Villa”, Efim Boico, Giardini di Villa Pignatelli, Gil Sharon, Ludwig van Beethoven, Michele Campanella, Niklas Schmidt, Ralph Evans
Lascia un commento
Il Festival Beethoveniano del “Maggio della Musica” riprende con il gradito ritorno del Quartetto Prometeo
Nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal “Maggio della Musica” e affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella, è ripreso il “Festival Beethoveniano”.Il ciclo, iniziato nel 2019, che prevede l’esecuzione dell’integrale dei quartetti per archi del compositore tedesco, … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 28 giugno al 4 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021: Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, Associazione Maggio della Musica, “Costellazione Talenti”, “De tasto et de chorda”, “Due anni con Beethoven”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi, chiesa di Sant’Orsola a Chiaia, Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, Convivio Armonico di Area Arte, Domus Ars, Fondazione Pietà de' Turchini, giardino di Villa Pignatelli, I Concerti dell'Accademia, Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, Orchestra San Giovanni, Progetto Beethoven, Quartetto Gagliano, Sacrestia Papale della Basilica di San Francesco di Paola, Susanna Canessa, Villa di Donato
Lascia un commento
Giovedì 24 giugno il “Festival Beethoveniano” del Maggio della Musica prosegue con il Quartetto Mirus
L’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven “Festival Beethoveniano” promossa in più stagioni dal Maggio della Musica prosegue giovedì 24 giugno, alle ore 19.30 nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200 – Napoli) con una … Continua a leggere