-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Monsignor Vincenzo De Gregorio
Con “Voci di Donne” la Stradivarius affida alla giovanissima organista Francesca Ajossa una splendida panoramica sulle compositrici italiane attive tra il XX secolo e i giorni nostri
Se la musica classica ha già di per sé grosse difficoltà a farsi strada in Italia, tanto più problematica appare la possibilità di far conoscere le compositrici e i loro lavori. Discorso simile può essere fatto, sempre guardando al nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Angelo Castaldo, Ben van Hoosten, Biancamaria Furgeri, casa discografica Stradivarius, Emilia Gubitosi, Francesca Ajossa, Grada Van Beek-Donner Foundation, Matilde Capuis, Milano Dischi, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Silvana di Lotti, Sonia Bo, Stradivarius collana Times Future, Tamara Mormone
Lascia un commento
Lunedì 28 ottobre il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento ospita un seminario di monsignor De Gregorio nell’ambito del ciclo “Musica e Liturgia”
Lunedì 28 ottobre, a partire dalle ore 10.30, nell’Aula Bonazzi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, nell’ambito della II edizione del ciclo “Musica e Liturgia”, a cura delle Scuole di Organo e di Accompagnamento Pianistico, monsignor Vincenzo De Gregorio, Preside … Continua a leggere
Giovedì 30 maggio celebrazione dei dieci anni dal restauro della chiesa della Fondazione Real Monte Manso di Scala
Giovedì 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (v, Nilo, 34 – Napoli), per celebrare i dieci anni del restauro della chiesa della Fondazione, si svolgerà uno speciale evento dal titolo “Poesie d’alcuni de’ … Continua a leggere
Giovedì 20 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti omaggia Emilia Gubitosi con un concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli e dell’Ensemble Labirinto, diretti dal maestro Antonio Spagnolo
Giovedì 20 dicembre 2018, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe S. Giovanni Maggiore – adiacenze via Mezzocannone), l’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dedicherà il concerto di Natale della Associazione Alessandro Scarlatti a Donna Emilia Gubitosi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonia Salzano, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Domenico Scarlatti, Emilia Gubitosi, Ensemble “Labirinto”, Ensemble Vocale di Napoli, Francesca Russo Ermolli, Francesca Zurzolo, Gaetano Panariello, Giuseppe Deliso, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Patrizio Marrone, Rosario Cantone
Lascia un commento
L’Orchestra del Conservatorio di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo, riporta lo Stabat Mater di Paisiello dove esordì due secoli fa
Lo Stabat Mater, sequenza in latino del XIII secolo, attribuita al francescano Jacopone da Todi, che descrive mirabilmente l’angoscia e la sofferenza della madre di Dio ai piedi della Croce, è stato utilizzato come testo per numerose composizioni. La più … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Conservatorio Domenico Cimarosa - Avellino, Duomo di Napoli, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Camerlingo, Marina Esposito, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Pasquale Tizzani, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro - Duomo di Napoli, Roberto Gaudino, Rosalba Eroico, Stabat Mater
Lascia un commento
Dal 4 al 10 novembre a Napoli il “Giubileo delle Arti”
Nell’anno del Giubileo della Misericordia, la Curia di Napoli ha deciso di celebrare con grande rilievo tutte le Arti, rappresentandole in ogni aspetto. Il Vicario alla Cultura don Adolfo Russo, il Vicario al Laicato Mons. Cinti, il consulente Ecclesiastico dell’Unione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Complesso Monumentale di Donnaregina, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, don Adolfo Russo, Duomo di Napoli, Elsa Evangelista, Giubileo delle Arti, Luigi Caramiello, Luigi Grima, Mons. Mario Cinti, Monsignor Vincenzo De Gregorio, prof. Bruno Moroncini
Lascia un commento
Mercoledì 6 luglio al Museo Diocesano primo incontro preparativo al Giubileo delle Arti che si terrà ad ottobre a Napoli
Inauguriamo il cammino verso il Giubileo delle Arti che si svolgerà a Napoli ad ottobre. Questo primo incontro apre le porte ad un percorso che vuole accogliere tutte le persone che vorranno partecipare in vario modo alla realizzazione di quello … Continua a leggere
Domenica 1 marzo messa in suffragio di Aldo Ciccolini nella chiesa napoletana di San Pietro a Majella
Ad un mese dalla scomparsa di Aldo Ciccolini il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ricorderà, con una funzione religiosa, il grande musicista napoletano che ha segnato la storia dell’interpretazione della letteratura per pianoforte nel Novecento. Domenica 1 marzo, … Continua a leggere