-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Monica Benvenuti
Venerdì 10 settembre alla Domus Ars la rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Stravinsky & Berio” in collaborazione con il Conservatorio di Avellino
Si terrà venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.30, presso Domus Ars Centro di Cultura (via Santa Chiara 10, Napoli), nell’ambito della rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, il concerto Stravinsky & Berio, a cura del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Achille Mottola, Associazione Domenico Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Gianvincenzo Cresta, Igor Stravinsky, Luciano Berio, Maria Gabriella Della Sala, Massimo Testa, Moderno Ensemble del Cimarosa, Monica Benvenuti, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
Parte il 16 luglio la XXXVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
L’Associazione Domenico Scarlatti propone per la riapertura delle attività di spettacolo dal vivo, la sua Trentottesima Stagione di Concerti.Concerti che si svolgeranno in sicurezza presso il Centro di Cultura Permanente Domus Ars in via Santa Chiara, 10 a Napoli.I concerti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Associazione Domenico Scarlatti, Centro di Cultura Permanente Domus Ars, Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”, Cosimo Morleo, Cristina Galietto, Emilia Zamuner, Enzo Amato, Enzo Oliva, Gianvincenzo Cresta, Lucio Matarazzo, Manuela Muse, Maria Giovanna Siciliano Iengo, Mario Eleno, Massimiliano Cuseri, Massimo Testa, Mauro Caturano, Max Fuschetto, Monica Benvenuti, Paolo Zamuner, Piero Viti
Lascia un commento
Domenica 8 settembre il Conservatorio “Nicola Sala” propone “Amabile risveglio”, concerto per voce e arpa nell’ambito della XXXIV edizione di “Benevento Città Spettacolo”
Un programma originale e raffinato quello che sarà proposto in “Amabile risveglio”, concerto a cura del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento in programma per l’8 settembre, alle ore 06.00 presso il Teatro Romano. L’evento si colloca nell’ambito della XXXIV edizione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alphonse Hasselmans, Benjamin Britten, Chiara Sgambato, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Edmund Rubbra, Erika Cusano, Felix Godefroid, Festival Benevento Città Spettacolo 2013, Giuseppina Papaccio, Heesun Ahn, John E. Weipert, Luigi Giannella, Marcel Tournier, Marcella Parziale, Maria Rosa De Nigris, Maria Sgambato, Maya Martini, Monica Benvenuti, Nicoletta Sanzin, Robert Schumann, Stefania Addonizio, Teatro Romano di Benevento
Lascia un commento
Mercoledì 21 maggio viaggio nella musica francese al Conservatorio di Benevento
Mercoledì 22 maggio, alle ore 17, presso la Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, si terrà “Suona Francese”, un incontro musicologico seguito da un concerto dedicato a Francis Poulenc, Maurice Ohana e Léo Ferré. L’evento è a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aula Benedetto Bonazzi, “Colloque Sentimental”, Fausto Sebastiani, Francis Poulenc, Léo Ferré, Maurice Ohana, Monica Benvenuti, Rossella Vendemia
Lascia un commento
Giovedì 14 marzo secondo appuntamento al conservatorio “Nicola Sala” di Benevento con il seminario “La notazione per la voce nella musica del 900 e contemporanea”
Giovedì 14 marzo, alle ore 14 presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento avrà luogo il secondo appuntamento con il seminario “La notazione per la voce nella musica del 900 e contemporanea”. L’incontro sarà tenuto dal M° … Continua a leggere
Giovedì 20 dicembre secondo appuntamento con “Parole e Musica” al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Secondo appuntamento per “Parole e Musica”, il ciclo d’incontri artistico-letterari che ha preso il via in Conservatorio, lo scorso mese di marzo, su progetto dei docenti Chiara Chialli, Francesca Marchesiello, Maria Rubino e Luca Signorini, in collaborazione con l’Associazione “Alfredo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Alfredo Guida Amici del Libro Onlus, Aula Benedetto Bonazzi, “Parole e Musica” al Conservatorio di Benevento, Carla Di Censo, Chiara Chialli, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Francesca Marchesiello, Liceo scientifico "Virgilio" di Foglianise, Luca Signorini, Mara Leone, Maria Cristina Donnarumma, Maria Rubino, Monica Benvenuti, William Shakespeare
Lascia un commento
Giovedì 20 dicembre l’omaggio a John Cage del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Giovedì 20 dicembre 2012, alle ore 18.00, presso la Sala “Benedetto Bonazzi” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, importante concerto “Omaggio a John Cage”, un tributo al famoso compositore statunitense del quale, in questo 2012, abbiamo celebrato il 100° anniversario … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Bellino, Claudio Gabriele, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Domenico Monda, Erika Cusano e Carmen Pietrafesa, Gennaro Damiano, Genny Vaccariello, John Cage, Marcella Parziale, MiC Ensemble, Monica Benvenuti, progetto MICLAB, Romolo Balzani, Sala “Benedetto Bonazzi”, Sandro Verlingieri, Vittorio Coviello
Lascia un commento