Archivi tag: Miriam Artiaco

Al Festival del Barocco Napoletano una piacevole serata rivolta alle danze antiche

Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”

Lunedì 18 febbraio 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 31 marzo alla Domus Ars la rassegna PASSIO – Concerti per Pasqua nel Cuore di Napoli si chiude con lo Stabat Mater di Pergolesi

Sabato 31 Marzo 2018, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della rassegna PASSIO – Concerti per Pasqua nel Cuore di Napoli con la partecipazione di Miriam Artiaco (soprano), Gabriella Colecchia (mezzosoprano) … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 16 giugno al Conservatorio di Napoli “Incontro con i protagonisti”, dedicato al maestro Enrico Renna, ospita i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara

Un prestigioso appuntamento quello del prossimo “Incontro con i protagonisti”: i percussionisti Ludvig Nilsson e Mika Takehara saranno ospiti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, venerdì 16 giugno, alle ore 18 presso la Sala Scarlatti, in un concerto dedicato … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 28 maggio all’8 giugno la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone il dittico Goyescas-Suor Angelica

Due atti unici del Novecento in scena al Teatro di San Carlo, sabato 28 maggio 2016, ore 19.00 e per cinque repliche (fino a mercoledì 8 giugno) per la regia di Andrea De Rosa e la direzione d’orchestra di Donato … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 20 e domenica 21 febbraio “Chi trase … e chi esce !” al Teatro Bolivar di Napoli

La storia di una città può essere scritta a partire dai suoi regnanti, dalle battaglie, dalle carestie e dai momenti di splendore, dai diari dei viaggiatori e, naturalmente, dalle opere d’arte, dall’architettura, dalla letteratura e dalla musica che in essa … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 febbraio al Teatro di San Carlo debutta “Lucia di Lammermoor” di Donizetti

Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano debutta venerdì 10 febbraio, nell’ambito della Stagione Lirica e di Balletto 2011-2012, in un nuovo allestimento con la regia di Gianni Amelio. Scritta proprio per il San Carlo, è … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento