-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Milano Dischi
Boccherini: Stabat Mater per soprano e orchestra d’archi (versione 1781)
Lo Stabat Mater è una sequenza in latino del XIII secolo, attribuita al francescano Jacopone da Todi, che descrive l’angoscia e la sofferenza della madre di Dio ai piedi della Croce.Un tempo parte integrante della liturgia che precedeva la settimana … Continua a leggere
Il cd “À Claude” della Digressione Music segna l’ottimo esordio discografico del pianista Benedetto Boccuzzi
Claude Debussy (1862-1918) è stato sicuramente uno dei grandi protagonisti del Novecento, anche se solo per pochissimo tempo è riuscito ad affacciarsi su un secolo caratterizzato da notevoli cambiamenti nell’ambito della musica classica. Nonostante il suo stile sia sfociato spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato “À Claude”, Benedetto Boccuzzi, Claude Debussy, Diana Rotaru, Digressione Music, George Crumb, Milano Dischi, Olivier Messiaen, Tōru Takemitsu
Lascia un commento
Con “Voci di Donne” la Stradivarius affida alla giovanissima organista Francesca Ajossa una splendida panoramica sulle compositrici italiane attive tra il XX secolo e i giorni nostri
Se la musica classica ha già di per sé grosse difficoltà a farsi strada in Italia, tanto più problematica appare la possibilità di far conoscere le compositrici e i loro lavori. Discorso simile può essere fatto, sempre guardando al nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Angelo Castaldo, Ben van Hoosten, Biancamaria Furgeri, casa discografica Stradivarius, Emilia Gubitosi, Francesca Ajossa, Grada Van Beek-Donner Foundation, Matilde Capuis, Milano Dischi, Monsignor Vincenzo De Gregorio, Silvana di Lotti, Sonia Bo, Stradivarius collana Times Future, Tamara Mormone
Lascia un commento
Johann Sebastian Bach: “Suite francesi” trascritte per liuto
Nel 1721, quando Johann Sebastian Bach sposò in seconde nozze Anna Magdalena Wilcke, le regalò una raccolta di brani, fra i quali erano comprese quattro suite per clavicembalo. Diversi anni dopo la morte di Bach, il critico tedesco Friedrich Wilhelm … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Anna Magdalena Wilcke, Johann Sebastian Bach, Milano Dischi, Paul Beier, Stradivarius
Lascia un commento
Buxtehude – Membra Jesu Nostri
Danese di nascita, Dietrich Buxtehude (1637-1707) si spostò a trentun anni in Germania, dove portò avanti una carriera prestigiosa, al punto da essere considerato uno dei massimi organisti di tutti i tempi. La sua influenza fu notevole anche sul giovane … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Dietrich Buxtehude, Milano Dischi, Pietismo, RossoPorpora ensemble, Stradivarius, Walter Testolin
Lascia un commento
Gian Francesco Malipiero: Brani orchestrali
La “generazione dell’Ottanta” comprende alcuni musicisti italiani, nati intorno al 1880, contraddistinti da stili talora molto diversi, che si misero in evidenza a partire dagli albori del Novecento, tra i quali ricordiamo Alfano, Casella, Malipiero, Pizzetti e Respighi. Tranne Respighi, … Continua a leggere
Frescobaldi: Fiori Musicali
Girolamo Frescobaldi fu uno dei principali compositori della prima metà del Seicento, ed eccelse anche come clavicembalista ed organista. Nato a Ferrara nel 1583, quando la città estense rappresentava un prestigioso polo letterario ed artistico, mostrò precoci attitudini musicali. Studiò … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato casa discografica Stradivarius, Enrico De Capitani, Fiori Musicali, Girolamo Frescobaldi, Maurizio Croci, Milano Dischi
Lascia un commento
Telemann: Sonatine per flauto traverso
E’ sempre molto difficile comprendere i motivi per i quali, in ambito classico, un compositore in auge nella sua epoca non riesca a mantenere una discreta popolarità anche dopo la sua scomparsa. Al proposito, uno dei casi forse più eclatanti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Daniele Bovo, Enrico Di Felice, Francesco Bianco, Georg Philipp Telemann, Milano Dischi, Six Nouvelles Sonatines, Stradivarius
Lascia un commento