-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Michelangelo Rossi
Sabato 8 ottobre la rassegna “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto di Angelo Trancone
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella storica Basilica di San Giovanni Maggiore, la più importante delle quattro basiliche napoletane, sorta su un tempio pagano del II secolo dopo Cristo, si conclude la ventiduesima edizione della rassegna Organi Storici della … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, Bernardo Pasquini, Bernardo Storace, Gaetano Greco, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Girolamo Frescobaldi, Michelangelo Rossi, Organi storici della Campania, organo Giovanni Galasso 1890
Lascia un commento
Domenica 11 ottobre a Modena la casa discografica Stradivarius presenta l’ultimo cd dell’ensemble ArParla rivolto alle musiche di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi
Domenica 11 ottobre, alle ore 10, presso l’Archivo di Stato di Modena, nell’ambito della Domenica di Carta 2020 sarà presentato il cd della Stradivarius “Uccellini – Rossi, Sonate op. 4 Toccate e Correnti”, un viaggio nell’avvolgente produzione musicale barocca attraverso … Continua a leggere
Sabato 1 giugno “Suoni in Basilica”, rassegna organizzata da Convivio Armonico di Area Arte, si chiude con il duo Pallucchi-Maffezzoli
Ritorna all’attenzione del pubblico napoletano e degli ospiti della città il dispositivo artistico/musicale Convivio Armonico di Area Arte con la prima serie di concerti Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale presso la magnifica Basilica Reale e Pontificia di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola, Convivio Armonico di Area Arte, Elisabetta Pallucchi, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Felice Sances, Girolamo Frescobaldi, Maurizio Maffezzoli, Michelangelo Rossi, Suoni in Basilica - I Concerti della Sacrestia Papale, Wilhelm Friedemann Bach
Lascia un commento
La giovanissima Francesca Ajossa straordinaria protagonista della rassegna “Organi storici della Campania”
Il secondo appuntamento della rassegna “Organi Storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ha ospitato la diciassettenne sarda Francesca Ajossa. La musicista si è confrontata con brani compresi in un arco di tempo che andava dal Seicento al Novecento, eseguiti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte - Napoli, Francesca Ajossa, Giovanni Battista Pergolesi, Girolamo Frescobaldi, Julius Reubke, Marcel Dupré, Michelangelo Rossi, Organi Storici della Campania 2018, Organo Domenico Antonio Rossi - 1769, Organo Tamburini Opus 499-1965
Lascia un commento
Domenica 24 giugno la XIX edizione del ciclo “Organi Storici della Campania” propone il concerto di Francesca Ajossa
Domenica 24 giugno 2018, alle ore 19.30, la diciannovesima edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti prosegue nella Basilica dell’Incoronata a Capodimonte (v. Capodimonte. 13 – Napoli) con il concerto della giovanissima e promettente Francesca Ajossa. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte, Francesca Ajossa, Giovanni Battista Pergolesi, Girolamo Frescobaldi, Julius Reubke, Marcel Dupré, Michelangelo Rossi, Organi Storici della Campania 2018, Organo Domenico Antonio Rossi - 1769, Organo Tamburini Opus 499-1965
Lascia un commento
Mercoledì 4 ottobre a Villa Lante al Gianicolo “L’Orecchio di Giano” ospita la clavicembalista Marianna Henriksson e il tiorbista Simone Vallerotonda
Prosegue la sedicesima edizione de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Piccinini, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, Bernardo Storace, Ensemble Seicentonovecento, Ferdinando Valdambrini, Flavio Colusso, Francesco Corbetta, Giovanni Picchi, Girolamo Frescobaldi, Gregorio Strozzi, Marianna Henriksson, Michelangelo Rossi, Musicaimmagine, Simone Vallerotonda, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Al Festival Organistico di Capodimonte Roberto Canali propone autori e brani di raro ascolto
Il penultimo appuntamento con la I edizione del Festival Organistico di Capodimonte (rassegna affidata alla direzione artistica di Angelo Trancone), tenutosi nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, ha ospitato Roberto Canali, titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Trancone, Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, Charles-Marie Widor, Festival organistico di Capodimonte, Gabriel Pierné, Gaetano Valerj, Girolamo Frescobaldi, Johann Sebastian Bach, Louis James Alfred Lefébure-Wély, Michelangelo Rossi, Organo Domenico Antonio Rossi - 1769, Organo Tamburini Opus 499-1964, Robert Schumann, Roberto Canali
Lascia un commento
Domenica 23 febbraio il duo Tschinderle-Trivisano protagonista del nuovo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia”
Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, organizzati dall’Associazione Culturale Accademia Reale (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), concerto del duo formato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Associazione Culturale Accademia Reale, Benedetto Marcello, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Dario Castello, Domenico Scarlatti, Francesco Luigi Trivisano, Francesco Mancini, Francesco Rognoni, Giovanni Borrelli, Girolamo Frescobaldi, I Concerti dell'Accademia, Lena Tschinderle, Michelangelo Rossi
Lascia un commento