-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Michelangelo Massa
Dal 24 al 27 ottobre la VII edizione dell’Autunno Chitarristico al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Dal 24 ottobre al 27 ottobre prossimo il Conservatorio “N. Sala”di Benevento, guidato dal direttore Giuseppe Ilario e dalla Presidente Caterina Meglio, presenta la 7ª edizione dell’Autunno Chitarristico. La manifestazione ideata e coordinata artisticamente dal M° Piero Viti, docente titolare … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Gilardino, Autunno Chitarristico del Conservatorio di Benevento - VII edizione, Carmine Catalano, Caterina Meglio, Christian Saggese, Complesso di San Vittorino - Benevento, Conservatorio “Nicola Sala”di Benevento, Fabio Fasano, Federico De Conno, Ferdinando Carulli, Francesco D’Ovidio, Francesco Di Iorio, Giulio Tampalini, Giuseppe Ilario, Giuseppe Scigliano, Luca Verzulli, Lucio Matarazzo, Marco Battaglia, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Fragnito, Michelangelo Massa, Orchestra del Conservatorio “N. Sala” di Benevento, Paolo Lambiase, Piero Viti, Sannio Guitar Ensemble, Tatyana Ryzhkova
Lascia un commento
Il trio Massa-Signorini-Grande propone un Paganini di raro ascolto ai “Concerti di Autunno”
Celeberrimo virtuoso del violino, per il quale scrisse i suoi brani più noti, Niccolò Paganini (1782-1840) fu anche un chitarrista di grandissimo valore e, fin da piccolo, studiò a fondo entrambi gli strumenti. Si può dire che la chitarra divenne … Continua a leggere
Mercoledì 22 novembre ai “Concerti di Autunno” il trio Massa-Signorini-Grande si confronta con la produzione meno nota di Niccolò Paganini
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), Paganiniana: il violinista Michelangelo Massa, il violoncellista Luca Signorini e il chitarrista Antonio Grande si esibiranno nel’ambito dei Concerti di Autunno 2017, la rassegna della … Continua a leggere
Venerdì 20 ottobre al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento si apre la 6ª edizione dell’Autunno Chitarristico
Venerdì 20 ottobre prende il via la 6ª edizione dell’Autunno Chitarristico, manifestazione dedicata alla chitarra organizzata dal Conservatorio “Nicola Sala”, con il coordinamento artistico del M° Piero Viti, docente titolare di chitarra nell’istituto di alta formazione musicale sannita. La manifestazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Petrosino, Alessandro Vallati, Andrea De Vitis, Aniello Desiderio, Anna Maria Festa, Aquila Corde Armoniche, Auditorium di San Vittorino, Autunno Chitarristico del Conservatorio di Benevento, cantine Vigne Sannite, Carlo Marchione, Christian Saggese, Complesso di San Vittorino - Benevento, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Fabio Fasano, Fausto Anzovino, Federico De Conno, Francesco D’Ovidio, Frédéric Zigante, Gabriele Lucarelli, Gianluigi Giglio, Gianni Testa, Giovanni Dell’Aversana, Lucio Matarazzo, Mario Fragnito, Michelangelo Massa, Mostra di liuteria - Autunno chitarristico a Benevento, Paolo Lambiase, Piero Viti, prima edizione del Premio di Liuteria, Romolo Calandruccio, Sara Ligas, Stefano Aruta, Stefano Pagliuca, Web-magazine “dotGuitar”
Lascia un commento
Scade il 30 settembre 2017 la data d’iscrizione al “Laboratorio Orchestrale” dell’Associazione Napolinova che si terrà da novembre 2017 a giugno 2018
L’associazione Napolinova quest’anno, per continuare, migliorare e confermare i risultati ottenuti con il progetto “Orchestra Giovanile Napolinova”, nato nel 2014, propone un “Laboratorio Orchestrale”, da novembre 2017 a giugno 2018, che si avvarrà di tutor stabili di altissimo livello quali … Continua a leggere
Sabato 27 maggio la rassegna “Musica nei luoghi sacri” ospita l’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, e la voce recitante di Lello Giulivo
L’Associazione Napolinova nell’ambito del programma “Musica nei luoghi sacri / Concerti di Maggio” – progetto promosso dalla Regione Campania e dalla Curia di Napoli, propone sabato 27 maggio, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Eduardo De Filippo, Lello Giulivo, Matilde Serao, Michelangelo Massa, Orchestra Giovanile "Napolinova", Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo
Lascia un commento
Martedì 20 dicembre “Musica nei Luoghi Sacri” ospita l’Orchestra Giovanile Napolinova
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dal titolo “La Natività nel barocco musicale italiano” dell’ Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Francesco D’Ovidio, Giuseppe Torelli, Imma Valeria Caputo, Michelangelo Massa, Musica nei luoghi sacri, Orchestra Giovanile "Napolinova", Pietro Antonio Locatelli
Lascia un commento
Inizia lunedì 19 ottobre al Conservatorio “N. Sala” di Benevento la quarta edizione dell’Autunno Chitarristico 2015
Lunedì 19 ottobre prende il via la quarta edizione dell’Autunno Chitarristico presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, manifestazione dedicata alle sei corde ideata e coordinata artisticamente dal M° Piero Viti, docente titolare della cattedra di chitarra dell’istituto di alta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Autunno Chitarristico - IV Edizione, Carlo Campanile, Christian Saggese, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Domenico Mastroianni, Domenico Mottola, duo chitarristico Rosarmonica, Ferdinando Carulli, Filomena Formato, Francesco Biraghi, Lorenzo Micheli, Lucio Matarazzo, Mario De Alcântara Carreira, Mario Fragnito, Mario Torta, Michelangelo Massa, Paolo Lambiase, Piero Viti, Riccardo Del Prete, Rossella De Ioanni, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento
Dal 6 al 12 maggio a Scafati (Sa) il 1° Concorso di Esecuzione Musicale “Gesualdo da Venosa”
Dal 6 al 12 Maggio a Scafati (Sa), presso il Teatro San Pietro (p.za San Pietro, 1), diretto da Nicola Serrapica, per volontà di Don Salvatore Bianco e con il sostegno della BCC di Scafati e Cetara, la Parrocchia San … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 1° Concorso di Esecuzione Musicale “Gesualdo da Venosa”, Antonio Grande, Davide Costagliola, Dora Liguori, Francesco Cimmino, Francesco Pareti, Fulvio Maffia, Gesualdo da Venosa, Giuseppe Guida, Kameliya Naydenova, Liceo Alfano I di Salerno, Lucio Matarazzo, Mario Dell'Angelo, Michelangelo Massa, Nicola Serrapica, Paola Volpe, Parrocchia San Pietro Apostolo - Scafati, Piero Viti, Raffaele Maisano, Raimondo Di Sandro, Teatro San Pietro - Scafati, Vincenzo De Gregorio
Lascia un commento