-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Michelangelo Jerace
Sabato 25 settembre concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale” nel Refettorio della Certosa di San Martino
Si terrà sabato 25 settembre 2021, alle ore 20.30, il concerto dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”, diretto dal M° Giovanni Borrelli, nel Refettorio della Certosa di San Martino.Ad eseguire le Sonate a due violini, violoncello e basso di Michele Mascitti, compositore … Continua a leggere →
Martedì 8 dicembre la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ospita il concerto in diretta streaming dell’Ensemble Barocco “Accademia Reale”
Si terrà martedì 8 dicembre 2020, alle ore 11.00, in diretta streaming, dalla Cappella Palatina della Reggia di Caserta, il concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto dal M° Giovanni Borrelli. Sinfonie napolitane in Cappella Palatina, il patrimonio musicale napoletano inedito … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Borrelli, Associazione Culturale Accademia Reale, Cappella del Vasari - Chiesa di S. Anna dei Lombardi, Cappella Palatina della Reggia di Caserta, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Gennaro Caruso, Giovanni Borrelli, La Scuola Musicale Napoletana, Michelangelo Jerace, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 22 aprile nella Sala del Toro Farnese la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano propone “Musica Devozionale e passione nella Napoli del XVIII secolo”
Lunedì 22 aprile 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Biagio Terracciano, Complesso Vocale Dimensione Polifonica, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Leo, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi, Vezio Iorio
|
Lascia un commento
Sabato 30 giugno il Festival Barocco Napoletano propone il “Gran Concerto all’Alba” nella Reggia di Caserta
Viaggiare attraverso la musica classica, nei luoghi più rappresentativi del periodo Barocco, per scoprire come i compositori napoletani del XVI e XVII secolo abbiano influenzato la grande tradizione europea: è questo il fil rouge che caratterizzerà l’evento/Concerto all’Alba alla Reggia … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Accademia Reale, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano, Fontana di Diana e Atteone, Giovan Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Mauro Felicori, Michelangelo Jerace, Niccolò Porpora, Reggia di Caserta
|
1 commento
La seconda edizione del Festival Barocco Napoletano si apre nel segno di Jerace, Porpora, Pergolesi e Vinci con l’ensemble “Accademia Reale” ed il soprano Angela Luglio
Nella prestigiosa Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha avuto inizio la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna curata da Massimiliano Cerrito (Presidente Associazione Festival Barocco Napoletano), che si avvale della direzione artistica del maestro … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Luglio, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - II edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Antonio Porpora, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Dal 29 gennaio al 21 maggio al Museo Archeologico Nazionale la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano
Viaggiare attraverso la musica classica, per scoprire come i compositori napoletani del XVI e XVII secolo abbiano influenzato la grande tradizione europea: sarà questo il fil rouge che caratterizzerà la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, in programma presso il … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Associazione Accademia Reale, Associazione Festival Barocco Napoletano, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - II edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Antonio Porpora, Paolo Giulierini, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
|
Lascia un commento
Parte lunedì 29 gennaio al Museo Archeologico Nazionale la seconda edizione del Festiva Barocco Napoletano
L’Associazione Festival Barocco Napoletano, presieduta dal dott. Massimiliano Cerrito, propone la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano (FBN), affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli, che si svolgerà dal 29 gennaio al 21 maggio 2018 nella Sala del Toro Farnese del Museo … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Angela Luglio, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - II edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Antonio Porpora, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano si confronta con un particolare universo musicale
L’impiego di castrati nella musica del Settecento, a differenza di quanto si possa pensare, era dovuto solo in minima parte alla necessità di sostituire elementi femminili, in luoghi nei quali vigeva il divieto alle cantanti di esibirsi. In realtà, la … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Lunedì 27 marzo l’Ensemble barocco Accademia Reale ospite del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per il nono appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano si apre con una significativa panoramica legata ad un periodo musicale irripetibile
Nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale ha avuto luogo il primo appuntamento del Festival Barocco Napoletano, organizzato dall’omonima associazione presieduta dal dott. Massimiliano Cerrito e affidato alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli. Il concerto inaugurale, come … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Domenico Cimarosa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Fulvio Milone, Giovanni Batista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Massimo Lo Iacono, Michelangelo Jerace, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento