-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Max Fuschetto
Sabato 4 settembre Max Fuschetto torna a Napoli con il suo nuovo lavoro “Secret Shadows”
Tra gli appuntamenti più attesi di questo settembre a Napoli vi è il ritorno di Max Fuschetto, compositore tra i più apprezzati e innovativi della scena italiana.Sabato 4 settembre, alle ore 20.30, sarà alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10) … Continua a leggere
Parte il 16 luglio la XXXVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
L’Associazione Domenico Scarlatti propone per la riapertura delle attività di spettacolo dal vivo, la sua Trentottesima Stagione di Concerti.Concerti che si svolgeranno in sicurezza presso il Centro di Cultura Permanente Domus Ars in via Santa Chiara, 10 a Napoli.I concerti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Associazione Domenico Scarlatti, Centro di Cultura Permanente Domus Ars, Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa”, Cosimo Morleo, Cristina Galietto, Emilia Zamuner, Enzo Amato, Enzo Oliva, Gianvincenzo Cresta, Lucio Matarazzo, Manuela Muse, Maria Giovanna Siciliano Iengo, Mario Eleno, Massimiliano Cuseri, Massimo Testa, Mauro Caturano, Max Fuschetto, Monica Benvenuti, Paolo Zamuner, Piero Viti
Lascia un commento
Da venerdì 13 settembre riparte la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
L’incessante attività dell’Associazione Domenico Scarlatti, mette in cantiere sette nuovi appuntamenti che si aggiungono già presentati a giugno. La direzione artistica del M° Enzo Amato, propone concerti che pur con un occhio al passato ed uno al futuro abbracciano vari … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Domenico Scarlatti, Bruno Persico, Chiara Polese, Enzo Amato, Enzo Oliva, Federico Maddaluno, Francesca “Kiki” Bernasconi, Francesco Pio Bakiu, Ilir Bakiu, Ivano Pagliuso, Luca Signorini, Luigi Picardi, Maurizio Iaccarino, Max Fuschetto, Pasquale Capobianco, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
Parte venerdì 14 dicembre la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Al via, dal 14 al 22 dicembre, la 19esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dall’associazione Domenico Scarlatti con la direzione organizzativa del Canto di Virgilio e patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro De Simone, Angelo Bonazzoli, Angelo Greco, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno Persico, Carlo Dumont, Carlo Faiello, Centro di Cultura Domus Ars, Diana Facchini, Edoardo Ottaiano, Eleonora Amato, Enrico Di Geronimo, Enzo Amato, Enzo Oliva, Ernesto Sparago, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XIX edizione, Filippo Zigante, Francesco Nocerino, Gabriella Colecchia, Gianfranco Conzo, Guido Varchetta, Ilaria Iaquinta, Ivano Caiazza, Leonardo Leo, Luca Martingano, Luca Signorini, Manuela Albano, Maria Wally Crocenti, Marta Columbro, Max Fuschetto, Nicola Orabona, Orchestra da Camera di Napoli, Orchestra Real Cappella di Napoli, Paola Troncone, Pasquale Capobianco, Quartetto Gagliano, Renata Maione, Sergio Carnevale, Silvano Fusco
Lascia un commento
Domenica 29 Maggio ultimo appuntamento della XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano nel nome di Giovanni Paisiello
Domenica 29 Maggio la XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano si chiude con il Gran Galà Paisiello presso il Centro di Cultura Domus Ars in Via Santa Chiara 10 – Napoli, alle ore 20.00 saranno presentate le … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Filomena Squarcio, Carlo Faiello, Clemy Regina, Edoardo Converso, Ensemble da Camera del Liceo Musicale “P. E. Imbriani” di Avellino, Enzo Amato, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XVI edizione, Filippo Sica, Filippo Staiano, Gran Galà Paisiello, Imma Valeria Caputo, Ivana Pisacreta, Lorenzo Traverso, Marco Traverso, Max Fuschetto, Orchestra da Camera di Napoli, Quartetto Harmonia, Vincenzo Ferrante, Vittorio Fusco
Lascia un commento
Sabato 31 ottobre a “Porto Petraio” parte la III edizione di “Train de Vie – Musica su Rotaie”
Torna “Train de Vie – Musica su Rotaie”, kermesse organizzata dall’etichetta indipendente “Agualoca Records”, con la direzione artistica di Davide Mastropaolo. Giunta alla sua III edizione, e sempre ospitata da “Porto Petraio” (Salita Petraio 18/D – Napoli), declinerà i suoi appuntamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agualoca Records, Alfredo Pumilia, Antonio Di Ponte, Antonio Fraioli, Araputo Zen, Dario De Luca, Davide Mastropaolo, Driving Mrs. Satan, Ernesto Nobili, Francesco Manna, Gianfranco Coppola, Maria Mazzotta, Max Fuschetto, Orchestra Joubès, Pasquale Benincasa, Porto Petraio, Redhi Hasa, Train de vie – Musica su Rotaie, Valerio Middione, Vesevo, Ze Perdigao
Lascia un commento
Sabato 31 ottobre a “Porto Petraio” Max Fuschetto inaugura la III edizione di “Train de Vie – Musica su Rotaie”
“Train de Vie – Musica su Rotaie”, kermesse giunta alla sua III edizione e voluta dall’etichetta “Agualoca Records” con la direzione artistica di Davide Mastropaolo, riapproda sabato 31 ottobre 2015, alle ore 21.00, a “Porto Petraio” (Salita Petraio 18/D – … Continua a leggere
Dal 21 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ospita la prima edizione della rassegna “Il Sacro e le Armonie”
Alla Basilica della Pietrasanta comincia “Il Sacro e le Armonie”, prima edizione di una nuova prestigiosa rassegna concertistica. Prima Chiesa mariana della città, e luogo di estrema suggestione, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta è stata fino a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "Il Sacro e le Armonie", Agostino Oliviero, Antonella Pelilli, Associazione Domenico Scarlatti, Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Bruno Canino, Carlo Torriani, Carolina Aterrano, Christian Deliso, Cinzia Rizzone, Daniele Sepe, Discantus Ensemble, Edoardo Catemario, Enzo Amato, Girolamo De Simone, i Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, il Coro Vocalia, l’Orchestra da Camera Discantus, Lorenzo Traverso, Luca Signorini, Luigi De Simone, Luigi Grima, Marco Traverso, Marina Zyatkova, Max Fuschetto
Lascia un commento
I 18 anni di KonSequenz a Convivio Armonico
Il recente appuntamento della rassegna Convivio Armonico, organizzata dall’Associazione Area Arte è stata interamente rivolto alla musica contemporanea. Argomenti principali dell’evento, tenutosi al Teatro Sancarluccio, i festeggiamenti relativi al raggiungimento del 18° anno di età della rivista KonSequenz, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Area Arte Associazione, Carlo Mormile, Convivio Armonico, Franco Mauriello, Girolamo De Simone, Konsequenz, Max Fuschetto, Teatro Sancarluccio
Lascia un commento