-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Max Bruch
Da venerdì 7 maggio “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”
Dopo mesi di inattività a causa delle restrizioni Covid, finalmente riprendono i concerti al Conservatorio di Napoli con una nuova rassegna concertistica intitolata “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”.Il nuovo ciclo di concerti, che si inaugura … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arvo Pärt, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Ernst Bloch, Gaetano Santucci, Lorenzo Corrado, Lorenzo Perrella, Max Bruch, Myriam Traverso, Robert Schumann, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Venerdì 15 febbraio nuovo appuntamento con “MozarTiAmo!!” al Palazzo dello Spagnolo
Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19 – Napoli), un grande evento allieterà la serata degli Amici della Musica al Palazzo dello Spagnolo. Si tratta del secondo appuntamento annuale con MozarTiAmo!!, Mostly-Mozart-Evening che continua … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aldo de Vero, David Yang, Giuseppe Carannante, Max Bruch, Palazzo dello Spagnolo - Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Martedì 17 aprile la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo ospita la prestigiosa Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman
Prosegue la stagione di concerti del Teatro di San Carlo con un appuntamento di grande pregio che vedrà protagonista martedì 17 aprile, alle ore 20.30, la Royal Philharmonic Orchestra compagine fondata nel 1946 da Sir Thomas Beecham guidata per l’occasione … Continua a leggere
Domenica 12 marzo al Teatro Bellini concerto degli “Archi dell’Orchestra Giovanile Napolinova”, diretti da Simonide Braconi
Domenica 12 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24 – Napoli), per la Stagione sinfonica 2016/17, concerto degli “Archi dell’Orchestra Giovanile Napolinova con Simonide Braconi, viola del Teatro alla Scala e musicista di fama internazionale, in veste di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Rolla, archi dell’Orchestra Giovanile Napolinova, Edvard Grieg, Max Bruch, Simonide Braconi, Teatro Bellini - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 26 ottobre il Sorrento Chamber Music Festival chiude con I Solisti dell’Accademia di Napoli
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dell’Arciconfraternita del SS. Rosario a Sorrento, ultimo appuntamento con il Sorrento Chamber Music Festival (direttore artistico: Paolo Scibilia), organizzato dalla SCS Società Concerti Sorrento e Agimus Napoli , con il patrocinio di Mibact, Regione Campania, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agimus Napoli, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Sorrento, chiesa dell'Arciconfraternita del SS. Rosario - Sorrento, Edward Elgar, Fritz Kreisler, Ilie Ionescu, Jules Massenet, Mariana Muresanu, Max Bruch, Paolo Scibilia, SCS Società Concerti Sorrento, Sorrento Chamber Music Festival
Lascia un commento
Lunedì 21 luglio l’Orchestra del Conservatorio di Gerusalemme a “Sorrento Classica”: un appello alla pace in musica
Prosegue nel Chiostro di S. Francesco a Sorrento, la VII edizione della rassegna “Sorrento Classica”, il festival musicale internazionale estivo di Sorrento organizzato dal Comune in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento – A.Gi.Mus. La rassegna è … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Boaz Ben-Moshe, Chiostro di San Francesco - Sorrento, Gioachino Rossini, Giuliana Gargiulo, Jerusalem Academy of Music Orchestra, Jerusalem Conservatory Chamber Orchestra, Juilliard School, Max Bruch, Michael Klinghoffer, Paolo Scibilia, Pei-Wen Liao, Robert Schumann, Sorrento Classica 2014
Lascia un commento
La bravura e la versatilità dei Mahler Chamber Soloists sorprendono e divertono il pubblico dell’Associazione Alessandro Scarlatti
La Mahler Chamber Orchestra è stata fondata nel 1997 da alcuni membri provenienti dalla Gustav Mahler Jugendorchester che, superati i limiti di età per poter far parte dell’orchestra giovanile, avevano comunque voglia di continuare a suonare insieme. L’attività della compagine, … Continua a leggere