-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Maurizio De Giovanni
Mercoledì 10 maggio il Conservatorio di Benevento ospita Maurizio De Giovanni nell’ambito del ciclo “Parole e Musica”
Prestigiosissimo evento organizzato dal Conservatorio di musica “Nicola Sala” di Benevento: mercoledì 10 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala Bonazzi dell’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, si terrà il secondo appuntamento di “Parole e Musica” a cura del M° Luca … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Angela Ruscio, Aula Benedetto Bonazzi, Caterina Meglio, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Elio Severino, Eugenio Fiorillo, Giuseppe Ilario, Giuseppe Russo, Guido Pocobelli, Luca Signorini, Maurizio De Giovanni, Vincenza Alfano
Lascia un commento
Lunedì 30 maggio il Teatro Augusteo di Napoli ospita una serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263 – Napoli), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Maria Ruta, Dario Candela, Domenico Cimarosa, Francesco Solombrino, Franz Joseph Haydn, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lorenzo Ceriani, Maurizio De Giovanni, Quartetto Savinio, Rossella Bertucci, Teatro Augusteo - Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 9 all’11 gennaio il Festival Internazionale “Soave sia il vento” propone a Villa Pignatelli la rassegna letteraria “Il suono della parola” e due concerti
La musica si interpreta, si esegue, si suona e si canta ma è anche vero che la musica si legge, in forma di note o di parole, e può rappresentare un modello, un’ispirazione per la poesia, la letteratura o la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Rollo, Andrea Falconiero, Antonio Monda, Arcangelo Califano, Carl Philip Emanuel Bach., Dario Castello, Domenico Scarlatti, Ensemble Zelenka, Fabio D'Onofrio, Fondazione Pietà de' Turchini, Francesco Mancini, Francesco Ricupero, Georg Friederich Händel, Georg Friedrich Händel, Giovanni Antonini, I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, Jan Dismas Zelenka, Johann Friedrich Fasch, Johann Sebastian Bach, La Scalzabanda, Lidia Bramani, Luciano Stella, Marialuisa Firpo, Mario Martone, Maurizio De Giovanni, Nicoletta Polla-Mattiot, Sergio Ciomei
Lascia un commento
Sabato 9 febbraio l’Orchestra d’archi Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman, ospite della rassegna “Percorsi Sensoriali”
Sabato 9 febbraio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via D. Morelli), nell’ambito della rassegna “Percorsi sensoriali”, concerto dell’Orchestra d’archi Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman che eseguirà musiche da film di Bacalov, Rota, Piovani, Mancini, Piazzolla, Shostakovich Introduce … Continua a leggere
Un intenso reading alla libreria Mondadori di Napoli
Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni ha raggiunto la notorietà grazie ai suoi romanzi gialli, incentrati sulla figura del commissario Ricciardi. Ma, prima di scrivere i suoi apprezzati libri, De Giovanni era famoso per alcuni racconti, sia umoristico-sportivi, alcuni dei … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Bruno Minotti, La canzone di Filomena, Maria Gabriella Tiné, Maria Grazia Ritrovato, Maria Teresa Palumbo, Maurizio De Giovanni
Lascia un commento
Mercoledì 18 gennaio alla Libreria Mondadori un racconto inedito di Maurizio De Giovanni accompagnato dalle musiche di Maria Grazia Ritrovato
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.00, nella Libreria Mondadori (piazza Trieste e Trento, 52 – Napoli) si terrà un reading a due voci con accompagnamento di musica dal vivo, del racconto originale non edito “La Canzone di Filomena” dello scrittore … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Bruno Minotti, Libreria Mondadori, Maria Gabriella Tiné, Maria Grazia Ritrovato, Maria Teresa Palumbo, Maurizio De Giovanni
Lascia un commento