-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Maurizio Baglini
Domenica 6 giugno due appuntamenti con il pianoforte nell’ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
Domenica 6 giugno alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza è protagonista il pianoforte.Si parte alle ore 11, a Palazzo Chiericati con un concerto nel filone Hausmusik del Festival e un programma monografico dedicato a Johannes Brahms (1833-1897).Stefania Redaelli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Axel Trolese, Fazioli pianoforti, Gabriele Dal Santo, Gabriele Strata, Ing. Paolo Fazioli, Maurizio Baglini, Palazzo Chiericati - Vicenza, Roberto Prosseda, Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Stefania Redaelli, Teatro Olimpico Vicenza
Lascia un commento
Lunedì 10 maggio al Teatro Ponchielli di Cremona “Il violoncello visto dai grandi pianisti” con il duo Chiesa-Baglini
Un nuovo appuntamento musicale sul palco del Teatro Ponchielli di Cremona, lunedì 10 maggio (ore 20.00), la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini proporranno un programma con musiche di Busoni, Liszt, Chopin e Rachmaninov.Uniti nella vita e nella … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Frédéric Chopin, Maurizio Baglini, Sergej Rachmaninov, Silvia Chiesa, Teatro Ponchielli - Cremona
Lascia un commento
Parte il 15 maggio nell’Auditorium “Lo Squero” la stagione concertistica 2021 organizzata da Asolo Musica
Il prossimo 15 maggio la musica torna ad invadere lo Squero, la storica officina per la costruzione di gondole sull’isola di S. Giorgio Maggiore ispirata alla struttura dell’Arsenale e divenuta ora un Auditorium unico nel suo genere.La stagione concertistica 2021, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Asolo Musica, Auditorium “Lo Squero”, Danilo Rea, Federico Guglielmo, Federico Pupo, Fondazione Cini, Giovanni Guglielmo, Giovanni Morelli, Johann Sebastian Bach, L’Arte dell’Arco, Mario Brunello, Massimo Mercelli, Maurizio Baglini, Quartetto di Venezia, Roberto Loreggian, Sonig Tchakerian, SqueroJazz, Uri Caine
Lascia un commento
Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
Grande successo per i primi due fine-settimana del Festival di Pasqua a Montepulciano!Questo dicono chiaramente i molti commenti sui social, il pubblico numerosissimo che ne sta seguendo gli appuntamenti in diretta sul Canale dell’emittente televisiva NTi (Canale 271) e in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amnesty International, Costantino Mastroprimiano, Eleonora Contucci, Festival di Pasqua a Montepulciano - VI edizione, fortepiano Conrad Graf “Contucci”, Franz Liszt, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Riccardo Noury, Salone di Palazzo Contucci, Salone di Palazzo Ricci
Lascia un commento
Dal 4 al 18 aprile 2021 torna, al 100% in streaming gratuito, il Festival di Pasqua a Montepulciano
Lo scorso anno il Festival di Pasqua a Montepulciano ha dovuto cancellare la sua sesta edizione, dedicata principalmente a Beethoven in occasione del 250° della nascita, a causa delle limitazioni e delle chiusure per contrastare il Covid. A distanza di … Continua a leggere
Giovedì 18 marzo Maurizio Baglini su Rai5 con le “note sbagliate” di Beethoven e Schubert
Giovedì 18 marzo, alle ore 17.15, il pianista Maurizio Baglini sarà in onda su Rai5, per la quarta puntata della docuserie “Con le note sbagliate-Beethoven, Schubert e la visione Rattalino” ideata dal musicologo Piero Rattalino e realizzata dal Festival Pianistico … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Piero Rattalino, Rai5
Lascia un commento
Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
Venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 20.30 il pianista Maurizio Baglini sarà in onda su Rai Radio 3, nel “Cartellone” di Radio 3 Suite, come solista nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 35 di Dmitrij Shostakovich con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Denoke, Arnold Schoenberg, Claude Debussy, Dmitrij Shostakovich, Gustav Mahler Jugendorchester, Martín Baeza-Rubio, Maurizio Baglini, Tobias Wögerer
Lascia un commento
Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
Prosegue la rassegna online del Teatro Ristori, coerentemente con il tema della Stagione in corso L’innovazione nella Tradizione, con una preziosa proposta dedicata al proprio affezionato pubblico. Nuovo stimolante appuntamento per concludere il calendario della rassegna del mese di febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amici della Musica di Verona, Franz Liszt, Ludwig van Beethoven, Maurizio Baglini, Sandro Cappelletto, Teatro Ristori
Lascia un commento
Sabato 13 febbraio Maurizio Baglini esegue a Varsavia il “Concerto soirée” di Nino Rota
Il pianista Maurizio Baglini vola a Varsavia per eseguire, sabato 13 febbraio 2021, il “Concerto soirée” di Nino Rota con l’orchestra giovanile polacca Sinfonia Juventus diretta da Massimiliano Caldi. La serata si intitola “Dalla terra italiana alla Polonia”, gode del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Massimiliano Caldi, Maurizio Baglini, Nino Rota, Pietro Mascagni
Lascia un commento