-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Maurizio Agostini
Da giovedì 15 marzo il Teatro di San Carlo propone l’allestimento di Mosè in Egitto di Rossini ed una mostra dedicata al compositore pesarese nell’ambito del 150° dalla morte
Il Teatro San Carlo di Napoli celebra i 150 anni della morte di Gioachino Rossini con uno tra i nove capolavori che il genio pesarese compose per il Massimo partenopeo. Regia originalissima di David Pountney, cast d’eccezione tra cui Carmela … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alex Esposito, Alisdair Kent, Arianna Vendittelli, Bruno Cagli, Carmela Remigio, Christine Rice, David Pountney, Enea Scala, Fabrice Kebour, Gioachino Rossini, Giorgio Giuseppini, Karen Gardeazabal, Krystian Adam, Lucia Cirillo, Marco Ciaponi, Marie-Jeanne Lecca, Maurizio Agostini, MeMus, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Polly Graham, Sergio Ragni, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stefano Montanari, Teatro di San Carlo - Napoli, Welsh National Opera
Lascia un commento
Dal 27 febbraio torna “La Traviata” al Teatro di San Carlo
Sarà una Traviata particolarmente preziosa, quella allestita dal Teatro di San Carlo, per la regia di Lorenzo Amato, diretta da Daniel Oren, in scena da martedì 27 febbraio (ore 20.00, repliche fino a domenica 4 marzo). Una Traviata che oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anna Verde, Corpo di Ballo del Teatro di S. Carlo, Ezio Frigerio, Fabian Veloz, Fiammetta Baldiserri, Franca Squarciapino, Francesca Dotto, Francesco Musinu, Giancarlo Stiscia, Giuseppe Ciccarelli, Giuseppe Picone, Giuseppe Verdi, Giuseppina Bridelli, Leonardo Cortellazzi, Lorenzo Amato, Maria Mudryak, Maurizio Agostini, Michela Petrino, Nicola Ebau, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Orlando Polidoro, Riccardo Massironi, Roberto Accurso, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Vincenzo Costanzo, Vladimir Stoyanov
Lascia un commento
Da martedì 6 febbraio la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone il musical “My Fair Lady”
Il teatro d’opera apre straordinariamente le porte al musical. Il San Carlo di Napoli, da martedì 6 a mercoledì 14 febbraio 2018 porterà in scena per la prima volta, una nuova, grande edizione di uno tra i musical più famosi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alan Jay Lerner, Corpo di Ballo del San Carlo, David Martin Jacques, Dominic Tighe, Donato Renzetti, Frederick Loewe, Gary Mc Cann, Gillian Bevan, Giusi Giustino, Harry Morrison, Helen Colby, Jenna Boyd, John Conroy, Julie Legrand, Kyle Lang, Lauren Ingram, Lee Ormsby, Liam Wrate, Martyn Ellis, Matt Harrop, Maurizio Agostini, Michael Cotton, Nancy Sullivan, Nicholas Duncan, Olivia Holland-Rose, Orchestra e Coro del San Carlo, Paul Curran, Rachel Izen, Robert Hands
Lascia un commento
Teatro di San Carlo, successo per la prima di “Nozze di Figaro” alla Dubai Opera. La tournée del Massimo napoletano prosegue con “Così fan tutte”
Successo per il Teatro di San Carlo che ieri, giovedì 7 settembre, ha inaugurato la stagione lirica della Dubai Opera. Un pubblico cosmopolita ha salutato Le Nozze di Figaro con un lungo e convinto applauso. Il Massimo napoletano sta presentando … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Giusi Giustino, Ime Productions, Joseph Fowler, Liborio Stellino, Lorenzo Da Ponte, Mariano Bauduin, Maurizio Agostini, Nicola Rubertelli, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Rosanna Purchia, Teatro di San Carlo - Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 7 settembre si apre la tournée del San Carlo a Dubai con tre nuovi allestimenti della Trilogia Mozart-Da Ponte
Il Teatro di San Carlo è in tournée alla Dubai Opera dove rappresenterà la trilogia Mozart-Da Ponte con tre nuovi allestimenti in prima assoluta: giovedì 7 settembre Le nozze di Figaro, venerdì 8 settembre Così fan tutte e sabato 9 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Abramo Rosalen, Adriana Damato, Andrea Albertin, Anna Maria Napolitano, Chiara Tirotta, Cătălin Ţoropoc, Dario Giorgelè, Emanuele D’Aguanno, Filippo Polinelli, Francisco Brito, Giorgio Giuseppini, Giusi Giustino, Hye Myung Kang, Ime Productions, Karen Gardeazabal, Lorenzo Da Ponte, Maharram Huseynov, Mariano Bauduin, Marina Ogii, Mattia Olivieri, Maurizio Agostini, Nao Yokomae, Nicola Rubertelli, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Orlando Polidoro, Roberta Mantegna, Rosanna Purchia, Tamara Kalinkina, Teatro di San Carlo - Napoli, Valentina Mastrangelo, Vladimir Sazdovski, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 3 al 13 novembre torna al Teatro di San Carlo “La Traviata” di Verdi con la regia di Ferzan Özpetek
Torna al Teatro di San Carlo, da martedì 3 a venerdì 13 novembre, per dieci recite, uno degli allestimenti più applauditi delle celebrazioni verdiane: “La Traviata” composta da Giuseppe Verdi (1813 – 1901) nel 1853, su libretto di Francesco Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Lai, Cinzia Forte, Dante Ferretti, Ferzan Özpetek, Francesco Maria Piave, Giovanni Meoni, Giuseppe Di Iorio, Giuseppe Verdi, Ismael Jordi, La Traviata, Marco Caria, Maria Grazia Schiavo, Marina Bianchi, Maurizio Agostini, Nello Santi, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stefan Pop, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Al di sotto delle attese lo Stabat Mater del maestro De Simone recentemente allestito al Teatro di San Carlo
Il rinnovato interesse per un manoscritto autografo della biblioteca statale di Berlino ha costituito l’occasione per Roberto De Simone di concepire un nuovo lavoro corale a metà tra riscrittura dell’antico e libera composizione . Il manoscritto in questione porta la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aylan Kurdi, Giovanni Battista Pergolesi, Johann Sebastian Bach, Marco Faelli, Maurizio Agostini, Nazim Hikmet, Roberto De Simone, Stabat Mater, Stefania Rinaldi
Lascia un commento
Mercoledì 16 settembre al Teatro di San Carlo lo Stabat Mater di Roberto De Simone dedicato a Aylan Kurdi
Da un manoscritto autografo di Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), che operò una singolare e significativa trascrizione – o, meglio, parodia – dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736), si giunge, grazie alla stesura di Roberto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro De Simone, Aylan Kurdi, Caterina Galiotto, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di San Carlo, Giancarlo Palena, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Gualtieri, Giuseppe Loiero, Ivano Battiston, Johann Sebastian Bach, La Bambina di Hiroshima, Luca Colantonio, Marco Faelli, Mario Nappi, Mario Stefano Pietrodarchi, Maurizio Agostini, Nazim Hikmet, Orchestra del Teatro di San Carlo, Roberto De Simone, Stefania Rinaldi, Teatro di San Carlo
Lascia un commento