-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Matteo Mezzaro
Venerdì 12 ottobre nella Basilica di San Zeno il “Settembre dell’Accademia” propone la Petite Messe Solennelle di Rossini
Venerdì 12 ottobre, alle ore 20.30, per “La città in concerto”, il “Settembre dell’Accademia” si sposta nella Basilica di San Zeno. Protagonista di questo concerto, ad ingresso gratuito, dedicato alla Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini è il coro Marc’Antonio Ingegneri, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Settembre dell’Accademia”, Basilica di San Zeno - Verona, coro Marc’Antonio Ingegneri, Francesca Paola Geretto, Gioachino Rossini, Marcello Rossi, Matteo Mezzaro, Matteo Valbusa, Riccardo Certi, Roberto Paruzzo, Silvia Ruffo, Susanne Kristina Satz
1 commento
Da sabato 8 a martedì 25 settembre a Padova la seconda edizione della rassegna di musica sacra “In Principio”
Dopo il successo della prima edizione, ritorna a Padova la rassegna di musica sacra “In principio”, un ciclo di tre appuntamenti ispirati a temi della spiritualità cristiana, che si svolgerà da sabato 8 settembre a martedì 25 settembre, realizzata in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Lotti, Arvo Pärt, “I bambini del silenzio” – Combattiamo insieme l’autismo, Cattedrale di Padova, Chiesa di San Benedetto - Padova, Chiesa di Santa Maria dei Servi - Padova, Coro Città di Piazzola sul Brenta, Diocesi di Padova, don Riccardo Battocchio, Fabio Sperandio, Fabrizio Da Ros, Fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Francesca Salvatorelli, Franz Schubert, Igor Stravinskij, Lions club Padova, Luca Tittoto, Marco Angius, Matteo Mezzaro, Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Piana, Sara Fanin, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 27 luglio una “Lucia di Lammermoor” tra stelle e lune cadenti al Castello Carrarese di Padova
Una grande scala al centro della scena sulla quale convergono e si uniscono come in un abbraccio le prospettive e le architetture del Castello Carrarese scena silenziosamente imponente in cui verrà rappresentata, giovedì 27 luglio 2017, ore 21.15, Lucia di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Bassano Opera Festival, Castello Carrarese - Padova, Coro Lirico Veneto, Gaetano Donizetti, Giampaolo Bisanti, Giordano Lucà, Lara Rotili, Matteo Mezzaro, Mattia Olivieri, Orchestra di Padova e del Veneto, Orfeo Zanetti, Salvadore Cammarano, Simon Lim, Stagione Lirica di Padova 2017, Venera Protasova
Lascia un commento
Martedì 27 gennaio al Teatro di San Carlo concerto in occasione del “Giorno della Memoria”
Il Teatro di San Carlo, come di consueto, partecipa alle celebrazioni per la Giornata della Memoria di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario. Martedì 27 gennaio, alle 20.30, il Maestro Marco Faelli dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandra Brucher, Bernadette Siano, Clorinda Vardaci, Coro del Teatro di San Carlo, Gabriele Sagona, Giorno della Memoria 2015, Giuseppe Valentino, Giuseppina Acierno, Marco Faelli, Matteo Mezzaro, Niccolò Jommelli, Rosa Bove, Rosanna Savoia, Vincenzo Caruso, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
L’esordio operistico di Alessandro Scarlatti al centro di una straordinaria serata musicale
Nel 1679 Alessandro Scarlatti, all’epoca appena diciannovenne, iniziava a Roma la sua prestigiosa carriera, proponendo la prima delle sue circa 120 opere. Si trattava di una “favola pastorale”, divisa in tre atti, intitolata “Gli equivoci nel sembiante”, i cui testi … Continua a leggere