Archivi tag: Matteo Bellotto

Durante: Requiem in sol minore

Francesco Durante (1684–1755) è considerato uno dei maggiori esponenti della musica napoletana barocca. Nato a Frattamaggiore (Na) entrò da adolescente nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come allievo di Gaetano Greco, per poi studiare con Alessandro Scarlatti presso il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Associazione Alessandro Scarlatti celebra Monteverdi ospitando il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini

Claudio Monteverdi (1567-1643) visse in prima persona il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca per cui, a seconda dei punti di vista, viene ancora oggi considerato sia l’ultimo baluardo dei fasti legati alla  stagione polifonica, sia il precursore di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Il Diluvio Universale” di Falvetti, straordinario capolavoro riemerso dopo tre secoli di oblio

Fra gli episodi biblici più noti, quello relativo alla costruzione dell’Arca, ed al successivo diluvio, ha lasciato indifferente la maggior parte dei compositori. Al proposito ricordiamo il brano per chitarra sola di Filippo Gragnani (1768-1820), intitolato “Le déluge”, un oratorio … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento