Archivi tag: Massimo Percivaldi

Giovedì 17 ottobre la stagione dell’Associazione Scarlatti si apre nella Basilica di San Paolo Maggiore con la Cappella Neapolitana di Antonio Florio che esegue l’oratorio “Giuditta” di Alessandro Scarlatti

Giovedì 17 ottobre 2019, alle ore 20.30, nella storica Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano – Napoli), la Associazione Alessandro Scarlatti inaugura la Stagione Concertistica, ancora nel segno del suo Centenario di attività, con un concerto dedicato al … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Sannazaro la Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, riporta a Napoli una serenata giovanile di Hasse dopo circa tre secoli

Al Teatro Sannazaro si è svolto, nell’ambito della stagione dell’Associazione Scarlatti, il secondo e conclusivo appuntamento di “Napoli, 1725”, progetto inserito nelle attività dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, che si avvaleva del patrocinio Morale del Centre Lyrique Clermont-Auvergne e … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 31 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone la serenata “Marc’Antonio e Cleopatra” di Hasse eseguita dalla Cappella Neapolitana di Antonio Florio

Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro, la Associazione Alessandro Scarlatti propone la Serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse nell’esecuzione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio. Il ruolo di Cleopatra sarà interpretato dal soprano … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 16 settembre concerto dell’Ensemble della Basilica Autarena nella Chiesa Parrocchiale S. Maria Nascente di Fenegrò (Como)

Domenica 16 settembre, alle ore 15.30, nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente di Fenegrò (CO), saranno presentate le due tele settecentesche appena restaurate, trasferite a suo tempo dalla Chiesa di S. Giovanni dove erano state a lungo conservate. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Sannazaro il Carnevale barocco della Cappella Neapolitana di Antonio Florio

L’attitudine esasperata a festeggiare risulta uno degli argomenti preferiti quando si vuole denigrare il popolo napoletano. Probabilmente tale luogo comune ha avuto origine a cavallo fra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, periodo durante il quale, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 12 febbraio l’Associazione Alessandro Scarlatti propone il concerto della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio

Il 12 febbraio 2018, eccezionalmente di lunedì, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti, un’altra irresistibile avventura nella musica barocca napoletana con Antonio Florio alla testa della sua Cappella Neapolitana, stavolta alle prese con una “Festa Napoletana”. … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Cappella Neapolitana di Antonio Florio evidenzia la maestria di Pietro Marchitelli

Dopo l’esordio dello scorso anno, la Cappella Neapolitana (nuova denominazione della “Cappella della Pietà de’ Turchini”), compagine diretta dal maestro Antonio Florio e da lui fondata nel lontano 1987, si è nuovamente presentata al pubblico dell’Associazione Alessandro Scarlatti con una … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Conservatorio di Napoli un “Paisiello immaginario” di elevata fattura

Giunte quasi al termine della prima parte, le celebrazioni paisielliane, curate dal conservatorio napoletano di “San Pietro a Majella”, hanno proposto uno scherzo musicale in forma di pasticcio, intitolato “Paisiello immaginario”. Affidato agli allievi del Dipartimento di Musica Antica ed … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 7 giugno il chiostro monumentale del Conservatorio di Napoli ospita lo spettacolo “Paisiello immaginario” a a cura del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio

Martedì 7 giugno, alle ore 21, nel chiostro monumentale del Conservatorio di Napoli sarà rappresentato lo spettacolo Paisiello immaginario, uno scherzo musicale in forma di “pasticcio” a cura del Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio. Insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 10 novembre al Teatro di Corte di Palazzo Reale primo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti con lo ScarlattiLab Barocco

Martedì 10 novembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, tornano i giovani cantanti e strumentisti dei Conservatori del Sud diretti da Antonio Florio per il laboratorio ScarlattiLab\Barocco in un concerto dedicato al confronto tra due generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento