-
Articoli recenti
- Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
- Sabato 17 aprile Francesca Curti Giardina e Maria Grazia Ritrovato ospiti della presentazione on line dalla libreria “IoCiSto” della raccolta di Salvatore Di Giacomo “Mattinate napoletane”
- Giovedì 15 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival propone “Al mio migliore amico”, incentrato sulle lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
- Sabato 24 aprile, nell’ambito di Celano Jazz Convention, masterclass online di Ada Montellanico dal titolo “Le Signore del Jazz”
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Massimiliano Cerrito
Giovedì 22 ottobre “La via delle sacerdotesse” al Festival del Barocco Napoletano
Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nuovo appuntamento con la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandra Sorrentino, Carmine Matino, Dalma Izzo, Erin Wakeman, Francesca Barrella, George Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Lucia Di Sapio, Margherita Romeo, Massimiliano Cerrito, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano riprende nel segno di Haendel
Dopo la lunga interruzione forzata, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è ripresa la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Carmine Matino, Erin Wakeman, George Friedrich Haendel, Giornata del Patrimonio 2020, Giornate Europee del Patrimonio 2020, Giovan Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 24 febbraio il quinto appuntamento del Festival del Barocco Napoletano propone musiche e danze dal XVI al XVII secolo
Lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la IV Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Ana Yepes, Antonio Falco, Associazione Culturale Rievocatori Storici, Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”, Associazione Festival Barocco Napoletano, Barbara Balestra, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Filomena Scala, Fiorangelo Mangione, Francesco Scalzo, Gennaro Caruso, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, Lorenza Pontillo, Luca Guida, Mario Ricciardi, Martina Marconi, Marzia di Tonto, Massimiliano Cerrito, Massimiliano Cetrangolo, Massimiliano Sebastiano, Michele Del Canto, Moreno Correra, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Reenactment Society, Sabrina Storoni, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano parte con un programma incentrato sul repertorio natalizio
Nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale si è tenuto l’appuntamento inaugurale della IV edizione del Festival del Barocco Napoletano. Dopo gli interventi di saluto da parte del direttore del Museo, dott. Paolo Giulierini, del nuovo Console generale … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Erin Wakeman, Festival del Barocco Napoletano, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Borrelli, Giovanni Pacini, Isabella Parmiciano, Massimiliano Cerrito, Massimo Lo Iacono, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, S. Alfonso Maria de' Liguori, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 20 maggio il Festival del Barocco Napoletano chiude con “La Semiramide riconosciuta”
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si chiude la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Luglio, Antonio Mastantuono, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Gennaro Regina, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Vinci, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Porpora, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Lunedì 22 aprile nella Sala del Toro Farnese la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano propone “Musica Devozionale e passione nella Napoli del XVIII secolo”
Lunedì 22 aprile 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Biagio Terracciano, Complesso Vocale Dimensione Polifonica, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Leonardo Leo, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi, Vezio Iorio
|
Lascia un commento
Lunedì 1 aprile il Festival del Barocco Napoletano ospita l’Ensemble “Gli Otiosi”
Lunedì 1 aprile 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandra Castellano, Andrea Damiani, Associazione Festival Barocco Napoletano, ensemble Gli “Otiosi”, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Francesco Mancini, Francesco Supriano, Giovanni Battista Cirri, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Pietro Locatelli, Rebeca Ferri, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli
|
Lascia un commento
Lunedì 25 marzo alla Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano
Lunedì 25 marzo 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Enza Caiazzo, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Borrelli, Isabella Parmiciano, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Silvia Fasciano, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Al Festival del Barocco Napoletano una piacevole serata rivolta alle danze antiche
Come di consueto, anche la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano ha proposto un appuntamento rivolto alle danze d’epoca, con un approfondimento sulla cosiddetta “Follia di Spagna”, e ad alcune villanelle, ospitando il Gruppo di Danze storiche “La Stravaganza” … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Ana Yepes, Andrea Falconieri, Angelo Paolo De Lucia, Antonio Falco, Associazione Festival Barocco Napoletano, Bruna Gondoni, Carmine Matino, Daniela Zappa, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Fabio De Bardi, Festival del Barocco Napoletano - III edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Borrelli, Giulio D'Amore, Gloria Giordano, gruppo di Danze storiche “La Stravaganza”, Isabella Parmiciano, Letizia Dradi, Marinella Capozzi, Massimiliano Cerrito, Michele Del Canto, Miriam Artiaco, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Paola Cassella, Patrizia Sarzi, Peppe Copia, Roberta Andalò, Romeo Barbaro, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale Napoli, Simona Cavaliere, Tina Soldi
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano mette in luce Giovanni Bonaventura Viviani grazie al duo Parizzi-Lamon
Nato a Firenze nel 1638, il compositore e violinista Giovanni Buonaventura Viviani fu tra i protagonisti della musica del XVII secolo. Scorrendo la sua biografia, nonostante sia piena di punti oscuri, come tutte quelle relative agli autori del periodo, ci … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Enrico Parizzi, Giovanni Bonaventura Viviani, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Nicola Lamon, Sala dei Tirannicidi - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
|
Lascia un commento