-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marilú Grieco
Dall’8 al 30 settembre la II edizione del Festival UniMusic 2020
Parte l’UniMusic Festival 2020, ideato e realizzato per il secondo anno dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”: un’iniziativa nel segno del rilancio per un mese tutto di musica abbinata al fascino di location del nostro centro … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni, Chiara Polese, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Daniela Cammarano, David Medina, Duo Chi Asso, Ennio Morricone, Gaetano Russo, Gianfranco Romano, Lorenza Maio, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marco Attura, Marco Cuciniello, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Nello Salza, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Salvatore Quaranta, UniMusic Festival 2020, Università Federico II, Valerio Celentano, Vincenzo Romano
Lascia un commento
Con l’inaugurazione della rassegna “Musica al Centro Antico” la Nuova Orchestra Scarlatti ritrova il suo pubblico
La Nuova Orchestra Scarlatti, ha inaugurato, nel chiostro della chiesa napoletana di San Lorenzo Maggiore, la rassegna “Musica al Centro Antico”, con il concerto dal titolo “Euterpe & Terpsicore”. Prima compagine a suonare in presenza del pubblico, dopo l’emergenza causata … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Astor Piazzolla, Carmine Ianniciello, Carmine Matino, Chiara Rollini, Dmitrij Šostakovič, Domenico Cimarosa, Franz Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Laura Quarantiello, Lorenza Maio, Luca Martingano, Luigi Lamberti, Marilú Grieco, Matteo Introna, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Pasquale Faucitano, Pierluigi Marotta, Veronica Menditto
Lascia un commento
Sabato 4 luglio primo appuntamento con la rassegna “Musica al Centro Antico” organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti
Parte la rassegna estiva della Nuova Orchestra Scarlatti “Musica al Centro Antico”, con 5 appuntamenti nel cuore antico di Napoli, distribuiti tra San Lorenzo Maggiore e Domus Ars, per ritrovarsi insieme nel segno della musica. Si inizia sabato 4 luglio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Astor Piazzolla, Centro Culturale Domus Ars, chiostro di San Lorenzo Maggiore, Dmitri Šostakovič, Domenico Cimarosa, Domenico Gallo, Franz Joseph Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Lorenza Maio, Luca Martingano, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio
Lascia un commento
La Nuova Orchestra Scarlatti, guidata da Beatrice Venezi, fornisce un contributo significativo all’“effetto Mozart”
Probabilmente il primo ad utilizzare la musica di Mozart, per risolvere un variegato ventaglio di patologie dei pazienti, è stato l’otorinolaringoiatra francese Alfred Tomatis. Autore di vari libri, scritti a sostegno delle sue personali convinzioni ed intuizioni, nel 1991 scrisse … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Beatrice Venezi, Cortile del Maschio Angioino, Erik Buchberger, festival UniMusic - I edizione, Gaetano Russo, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marilú Grieco, Nuova Orchestra Scarlatti, Università Federico II di Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo la “Nachtmusik” ricca di sorprese dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
Prosegue l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, rassegna distribuita fra il Museo Diocesano, la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo e la chiesa dei Santi Marcellino e Festo. In quest’ultima sede si è recentemente svolto un concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alina Taslavan, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Francesco Solombrino, Francesco Venga, Georg Abraham Schneider, Luca Iacuzzo, Luca Martingano, Marilú Grieco, Matteo Parisi, Museo Diocesano, Sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo, Solisti Nuova Orchestra Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Mercoledì 26 novembre nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo quarto appuntamento con l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
Mercoledì 26 novembre, ore 19.00, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino – Napoli), Nachtmusik, quarto appuntamento dell’Autunno musicale 2014 della Nuova Orchestra Scarlatti per un programma tutto improntato al piacere dell’ascolto, con alcune delle più felici invenzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Autunno Musicale 2014 della Nuova Orchestra Scarlatti, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Georg Abraham Schneider, I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, Luca Martingano, Marilú Grieco, Nuova Orchestra Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 2 maggio parte la stagione di primavera della rassegna “Il Venerdì, c’è musica in Basilica!”
Dopo la splendida inaugurazione del 25 aprile che ha visto protagonista Bruno Canino, Valentina Varriale, Gabriele Pieranunzi, Marco Traverso, Luigi Grima ed il Coro Vocalia, venerdì 2 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella De Chiara, Antonio Duni, Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, il Venerdì c’è Musica in Basilica!, Johann Sebastian Bach, Luigi Grima, Marilú Grieco, Orchestra Discantus Ensemble, Raffaele Pagano, Umberto D’Angelo
Lascia un commento
Venerdì 24 gennaio il Quintetto ‘900 ospite della rassegna “Il Venerdì, c’è Musica in Basilica!”
Venerdì 24 gennaio, alle ore 20.30, un omaggio al classicismo musicale con il concerto proposto dal Quintetto ‘900, ospite del prossimo appuntamento de “Il Venerdì, c’è Musica in Basilica!”, nella splendida Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore … Continua a leggere