-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marika Lombardi
Ai “Concerti di Autunno” il Trio “La belle époque” porta alla ribalta alcuni gioielli per strumenti a fiato della cameristica francese
Agli albori del Novecento, il primato francese nell’ambito degli strumenti a fiato era pressoché indiscusso, grazie ad una tradizione ben radicata che, nel caso del flauto, risaliva alla metà del secolo precedente, dovuta in egual misura alla presenza di celebri … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Camille Saint-Saëns, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Félix Charles Berthélemy, Franco Venturini, Hedwige Chrétien, Jean-Baptiste Weckerlin, Jules Demersseman, Laura Minguzzi, Marika Lombardi, Philippe Gaubert
|
Lascia un commento
Mercoledì 8 novembre il trio “La belle époque” ai “Concerti di Autunno”
Il trio “La belle époque” si esibirà mercoledì 8 novembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio, 5), per la rassegna Concerti di Autunno: gli interpreti Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto) e Franco Venturini … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Camille Saint-Saëns, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Franco Venturini, Hedwige Chrétien, Jean-Baptiste Weckerlin, Jules Demersseman, Laura Minguzzi, Marika Lombardi, Philippe Gaubert
|
Lascia un commento
Mercoledì 4 ottobre si apre, nella Chiesa Luterana di Napoli, la ventiduesima edizione della rassegna “Concerti di Autunno” con un omaggio al grande Maurice Béjart nel decennale della morte
La ventiduesima edizione della rassegna Concerti di Autunno della Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach, per la direzione artistica di Luciana Renzetti, si inaugurerà mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, alla Chiesa Luterana di Napoli con un … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Angelo Villari, Antonio Grande, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Bruno Sebastianutto, Chiesa Luterana di Napoli, Christian Sebastianutto, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Corrado Oddi, Francesca Taylor, Francesco Scelzo, Francesco Silvestri, Franco Venturini, Giovanni De Luca, Laura Minguzzi, Luca Signorini, Luciana Renzetti, Luciana Savignano, Mara Fusco, Marika Lombardi, Maurice Béjart, Michelangelo Massa, Riccardo Bachrach, Toni Vitagliani, Trio Cardoso, Vincenzo Danise
|
Lascia un commento
Nella chiesa di San Gennaro all’Olmo una panoramica sulla musica da camera degli ultimi tre secoli con grandi interpreti e giovani molto promettenti
La chiesa di San Gennaro all’Olmo ha ospitato un Mini Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Culturale Accademia Reale, in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Musica da Camera della Penisola Sorrentina. Nell’occasione è stato possibile ascoltare, in due serate … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Accademia Internazionale di Musica da Camera della Penisola Sorrentina, Associazione Culturale Accademia Reale, Complesso Monumentale di San Gennaro all'Olmo, Dora Cantella, Francesco Solombrino, Gaetano Russo, Giovanni Borrelli, Luca Iovine, Manuela Albano, Marika Lombardi, Mini Festival di Musica da Camera, Trio Felix
|
Lascia un commento
Dal 20 al 24 aprile tre appuntamenti con il Mini Festival di Musica da Camera nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo
L’Associazione Culturale Accademia Reale, in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Musica da Camera della Penisola Sorrentina propone tre appuntamenti nell’ambito del Mini Festival di Musica da Camera (direzione artistica: Giovanni Borrelli). I concerti si svolgeranno nel Complesso Monumentale di San Gennaro … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Accademia Internazionale di Musica da Camera della Penisola Sorrentina, Antonio di Costanzo, Associazione Culturale Accademia Reale, Carmine Matino, Complesso Monumentale di San Gennaro all'Olmo, Dora Cantella, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Francesco Solombrino, Gaetano Russo, Giovanni Borrelli, Luca Iovine, Manuela Albano, Marika Lombardi, Mini Festival di Musica da Camera, Valeria Ferrara, Vincenzo Bianco
|
Lascia un commento
Ai “Concerti di Primavera” un quintetto di caratura internazionale
I “Concerti di Primavera”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli e affidati alla direzione artistica di Luciana Renzetti, hanno recentemente dedicato una serata alla commemorazione del primo conflitto mondiale, a un secolo dall’entrata in guerra dell’Italia. In evidenza una … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Albin Lebossé, Alfredo Casella, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Claude Debussy, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Filippo Mazzoli, Giorgio Federico Ghedini, Giuseppe Verdi, Ivan Calestani, Kurt Weill, Marco Enrico Bossi, Marika Lombardi, Maurice Ravel, Nicola Zuccalà, Ottorino Respighi, Quintetto Anemos
|
1 commento
Mercoledì 22 aprile il Quintetto Anemos propone alcuni brani composti durante la prima guerra mondiale nell’ambito dei “Concerti di Primavera”
Mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (v. Carlo Poerio, 5), la diciassettesima edizione dei “Concerti di Primavera” propone una serata con musiche composte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo concerto, che vuole esaltare la … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Albin Lebossé, Alfredo Casella, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Claude Debussy, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Primavera 2015, Filippo Mazzoli, Giorgio Federico Ghedini, Ivan Calestani, Marco Enrico Bossi, Marika Lombardi, Maurice Ravel, Nicola Zuccalà, Ottorino Respighi, Quintetto Anemos
|
Lascia un commento
Mercoledì 28 novembre l’Art Dente Trio ai “Concerti di Autunno” della Chiesa Evangelica Luterana
L’Art Dente Trio, formazione nata nel 2011 e che in breve tempo si è imposta all’attenzione della critica internazionale per la qualità, l’originalità e la ricercatezza delle sue esecuzioni, sarà mercoledì 28 novembre in concerto alla Chiesa Evangelica Luterana di … Continua a leggere →
Dal 3 ottobre al 5 dicembre la diciassettesima edizione dei “Concerti di Autunno” della Comunità Evangelica Luterana di Napoli
Dal 3 ottobre fino al 5 dicembre è in programma la diciassettesima edizione dei “Concerti di Autunno”, rassegna di musica e cultura promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach, con la direzione artistica di Luciana Renzetti. … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Albin Lebossé, Andrea de Goyzueta, Andrea Montefoschi, Annunziata Sgura, Antonella Moretti, Aurora Cacopardo, Carlo Galante, Chiesa Luterana di Napoli, Christian Sebastianutto, Christiane Goeben, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Danilo De Luca, Dora Cantella, Duo Ethos, Emanuele Cappellotto, Fondazione Betania, Francesco D’Episcopo, Francesco Villa, Gabriele Pezone, Gianluca Sabatin, Leone Keith Tuccinardi, Luciana Renzetti, Marco Caiazza, Marco Ciampi, Marco Marzocchi, Maria Grazia Ritrovato Buonoconto, Marika Lombardi, Mario Caroli, Massimiliano De Francesco, Mauro Ravelli, Riccardo Bachrach, Silvia Donadoni, Trio Pianistico Italiano
|
Lascia un commento
Un insolito trio a “Diciassette & Trenta Classica”
Il recente appuntamento con la XVI edizione di “Diciassette & Trenta Classica”, rassegna che si svolge al Teatro Diana di Napoli, ha avuto come protagonisti Marika Lombardi (oboe), Françoise Renard (viola) e Sergio Cantella (chitarra). Un trio abbastanza insolito, così … Continua a leggere →