Archivi tag: Maria Libera Cerchia

A “Musica sotto le stelle” il raffinato oriente proposto dal duo pianistico Cerchia-Cannavale

Il repertorio per pianoforte a quattro mani è ancora oggi scarsamente conosciuto nella sua interezza. Sicuramente nato come genere di intrattenimento salottiero, presenta però nel suo ambito lavori di notevole impegno e difficoltà. Una caratteristica emersa pienamente nel concerto intitolato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 luglio il duo pianistico Cerchia-Cannavale ospite del quinto appuntamento di “Musica sotto le stelle”

La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue con il quinto appuntamento, martedì … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 7 luglio l’Associazione Alessandro Scarlatti riparte con la rassegna “Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli”

Ripartire con la musica. Ripartire sotto le stelle, nella magia di uno dei più belli tra i giardini della città di Napoli. L’Associazione Alessandro Scarlatti è profondamente legata agli spazi di Villa Pignatelli, sin dall’inizio degli anni ’70, quando prese … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Diana uno splendido “Sogno” di Mendelssohn in una versione di raro ascolto

Sembra sia stato Goethe a suggerire ad un diciassettenne Mendelssohn la lettura del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, nella traduzione di August Wilhelm Schlegel, che si avvalse del contributo di Ludwig Tieck. Il compositore fu talmente … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

A “Miti di Musica” una rara ed intensa versione del “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn

Nel 1826 Felix Mendelssohn-Bartholdy, appena diciassettenne, ebbe modo di leggere, su suggerimento di Goethe, la traduzione tedesca del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, curata da August Wilhelm Schlegel con il contributo di Ludwig Tieck. La vicenda … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 21 giugno la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica” propone “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn in una rara versione pianistica

Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, promosso dal Mibact, giovedì 21 giugno 2018, alle ore 20.15, la rassegna “Miti di Musica” prosegue con una rara esecuzione del Sogno di una notte di mezza estate … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Da giovedì 14 giugno al MANN la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica” organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti

Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018, promosso dal Mibact, la bella stagione sarà arricchita dai giovedì sera al Museo: si riprenderà il 14 giugno, alle ore 20.15, con il primo appuntamento della seconda edizione del ciclo “Miti di Musica”. La … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“L’Amore ai tempi della Musica” ripropone con grande intensità una vicenda dai numerosi lati oscuri

Dopo il “salotto mozartiano” di due anni fa, Stefano Valanzuolo ha proposto, sempre sul palcoscenico del Teatro Diana, un altro progetto, intitolato “L’amore ai tempi della musica”, incentrato sui complessi rapporti che intercorsero fra Clara Wieck, suo marito Robert Schumann … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 18 agosto una “Noche flamenca” apre “Le Corti dell’Arte” a Cava de’ Tirreni

Una “Noche flamenca” dedicata a García Lorca, tra musica, poesia e danza, apre a Cava de’ Tirreni il ventottesimo festival Le Corti dell’Arte, martedì 18 agosto (ore 21), nella corte dell’ex mattatoio in via Caliri. Lo spettacolo, che inaugura anche … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al teatro Diana un piacevole salotto mozartiano in prima assoluta

L’appuntamento inaugurale di “Diciassette e Trenta Classica”, rassegna giunta alla diciannovesima edizione, ha visto salire sul palcoscenico del teatro Diana un quintetto insolito, formato da Stefano Valanzuolo (direttore artistico del Festival di Ravello e noto critico musicale) e due coppie … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento