-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Maria Grazia Schiavo
Domenica 3 ottobre si aprono le manifestazioni del Conservatorio di Napoli dedicate a Enrico Caruso con una conversazione con Placido Domingo
Il nome di Enrico Caruso è fortemente legato alla città di Napoli, città in cui il tenore nacque, nel febbraio del 1873, e in cui esaurì la sua breve ma intensissima parabola terrena, il 2 agosto del 1921.A cento anni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmen Giannattasio, Cesare Corsi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Enrico Caruso, Francesco Ivan Ciampa, Luigi Sisto, Maria Grazia Schiavo, Orchestra di San Pietro a Majella, Paologiovanni Maione, Placido Domingo, Premio “San Pietro a Majella”, Teresa Iervolino, Tiziana Grande, Tommasina Boccia
Lascia un commento
Da domenica 28 febbraio e per tutta la settimana successiva su Classica HD appuntamento con il recital di Maria Grazia Schiavo e Maurizio Iaccarino “Passeggiate Amorose da Napoli a Parigi”
A partire dal 21 febbraio Classica HD (Sky, canale 136) sta trasmettendo tutte le domeniche mattina, dalle ore 9.30, ed in replica tutta la settimana successiva, un concerto della Stagione “Silenzio in sala a tempo di Musica”, un nuovo progetto … Continua a leggere
Una magnifica passeggiata musicale in streaming con un duo napoletano di caratura internazionale
Il secondo appuntamento della stagione in streaming della Associazione Alessandro Scarlatti, inserito nel progetto “Silenzio in sala a tempo di musica”, realizzato dal Comitato nazionale Amur (da un’idea del fotografo Daniele Ratti), ha avuto come splendidi protagonisti il soprano Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Sacchini, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2021 in streaming, Charles Gounod, Comitato nazionale Amur, Daniele Ratti, Domenico Cimarosa, Ferdinando Paër, Francesco Mancini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Guillaume Cottrau, Maria Grazia Schiavo, Mario Pilati, Maurizio Iaccarino, Reynaldo Hahn, Silenzio in sala a tempo di musica, Stefano Donaudy, Teatro Delle Palme - Napoli, Teodoro Cottrau, Victor Herbert, Vincenzo Bellini, Vincenzo de Meglio
Lascia un commento
Domenica 10 gennaio il secondo appuntamento in streaming della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il duo formato dal soprano Maria Grazia Schiavo e dal pianista Maurizio Iaccarino
Domenica 10 gennaio, alle ore 18, in streaming gratuito sul canale Youtube della Associazione Alessandro Scarlatti il soprano Maria Grazia Schiavo – considerata tra i soprani italiani di riferimento nel repertorio belcantistico e barocco e grande specialista del repertorio napoletano … Continua a leggere
Dal 3 gennaio 2021 la Associazione Alessandro Scarlatti va in streaming
La Associazione Alessandro Scarlatti inaugura la sua esperienza nel campo dello streaming: e lo fa a modo suo, con una Stagione di 7 concerti registrati live e trasmessi in differita attraverso la piattaforma http://www.ilteatroinrete.it, arricchiti da una breve guida all’ascolto … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Cappella Neapolitana, Comitato nazionale Amur, Daniele Ratti, Federico Maddaluno, Giulio Tavaniello, Ilya Gringolts, Ludwig van Beethoven, Luisa Martorelli, Maria Grazia Schiavo, Maurizio Iaccarino, Oreste de Divitiis, Palazzo Zevallos Stigliano - Gallerie d’Italia, Peter Laul, Simona Frasca, Stefano Valanzuolo
Lascia un commento
Sabato 19 dicembre secondo appuntamento in streaming dell’Autunno Musicale 2020 della Nuova Orchestra Scarlatti con le “Passioni Barocche”
Sabato 19 dicembre, alle ore 18.00, con trasmissione online ad accesso gratuito, nella cornice della splendida Chiesa dei SS. Marcellino e Festo dell’Università Federico II di Napoli, il secondo concerto in streaming dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, con i Solisti … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, David Romano, Georg Friederich Händel, Giovanni Battista Pergolesi, Maria Grazia Schiavo, Marianna Meroni, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Pasquale Faucitano, Pierluigi Marotta, Piero Massa, Renzo Schina
Lascia un commento
Sabato 1 agosto la Cappella Neapolitana ed il coro Mysterium Vocis propongono “Dido and Aeneas” nell’ambito del Ravello Festival
Dido and Aeneas è il capolavoro riconosciuto di Henry Purcell ed uno dei capolavori assoluti di tutta la storia dell’opera. Divisa in tre brevi atti su libretto di Nahum Tate racconta, prendendo spunto dall’Eneide di Virgilio, la storia celeberrima di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Florio, Aurelio Schiavoni, Belvedere di Villa Rufolo, Cappella Neapolitana, Coro Mysterium Vocis, Henry Purcell, Leslie Visco, Maria Grazia Schiavo, Mauro Borgioni, Raffaele Pe, Ravello Festival 2020, Roberto Zangari, Rosario Totaro, Valeria La Grotta, Véronique Gens
Lascia un commento
Giovedì 7 maggio Auser Musici festeggia 10 anni di opera barocca con l’inizio di un nuovo format social dal titolo “Il Gran Teatro del mondo”
Comincia giovedì 7 maggio con Le disgrazie d’Amore di Antonio Cesti (1667) Il Gran Teatro del mondo, format social ideato e prodotto da Auser Musici, in collaborazione con Fondazione Teatro di Pisa. Un appuntamento settimanale – ogni giovedì alle 18.30 … Continua a leggere