Archivi tag: Marco Uccellini

Domenica 11 ottobre a Modena la casa discografica Stradivarius presenta l’ultimo cd dell’ensemble ArParla rivolto alle musiche di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi

Domenica 11 ottobre, alle ore 10, presso l’Archivo di Stato di Modena, nell’ambito della Domenica di Carta 2020 sarà presentato il cd della Stradivarius “Uccellini – Rossi, Sonate op. 4 Toccate e Correnti”, un viaggio nell’avvolgente produzione musicale barocca attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 3 e domenica 4 ottobre primi due appuntamenti di Convivio Armonico di Area Arte nell’ambito del ciclo “Suoni nei Luoghi Sacri”

Convivo Armonico di Area Arte Associazione, rassegna affidata alla direzione artistica di Egidio Mastrominico e Rosa Montano inizia nel prossimo weekend la programmazione con due appuntamenti nell’ambito del progetto “Suoni nei Luoghi Sacri”. Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A “Musica sotto le stelle” lo ScarlattiLab porta alla ribalta Benedetto Ferrari e la musica del Seicento

Benedetto Ferrari nacque a Reggio Emilia nel 1604 e, giovanissimo, si recò a Roma dove fu cantore presso il Collegio Germanico. Si spostò poi a Parma nel 1619, presso la corte dei Farnese, iniziando la sua carriera di tiorbista e, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 luglio “Musica sotto le stelle” prosegue con un doppio appuntamento dello ScarlattiLab Barocco

La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Con “Il Popolano Ostinato” il trio “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” restituisce la musica rinascimentale al suo originale destinatario

Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) costituiscono un trio chiamato Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre (“Ho visto il lupo, la volpe, la lepre”) dall’incipit di una ballata provenzale. L’ensemble rivolge la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 19 gennaio, nella chiesa della Graziella, la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Il Popolano Ostinato” con il gruppo Ai Vis lo Lop

Sabato 19 gennaio, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto di presentazione del disco “Il Popolano Ostinato” dell’ensemble Ai Vis lo Lop, formato da Alessandro de Carolis … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 12 febbraio il secondo appuntamento del Festival Barocco Napoletano propone le musiche e le danze del XVII secolo

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 26 agosto concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli al Complesso Monumentale dello Jesus di Auletta (Sa)

Mercoledì 26 agosto 2015, alle ore 20.30, ad Auletta (Sa), presso il Complesso Monumentale dello Jesus, la Fondazione MIdA, in collaborazione con Dissonanzen, presenta il concerto “Barocco colto e popolare”, con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco di Napoli, nell’ambito del … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da martedì 22 a venerdì 25 luglio la Basilica romana di San Giacomo in Augusta ospita la “Feste Musicali Jacopee”

Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma (via del Corso 494/a), da martedì 22 a venerdì 25 luglio 2014, in occasione del Triduo per la “Festa di san Giacomo”, protettore dei pellegrini, hanno luogo le Feste Musicali Jacopee … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Orecchio di Giano chiude la sua stagione al Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella

Rassegna romana che si avvale della collaborazione dell’Institutum Romanum Finlandiae, del sostegno del MiBAC e del patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” ha voluto chiudere la sua stagione al … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento