-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marco Scolastra
Parte il 27 settembre la XIX edizione dei Concerti della Casa della Musica di Parma dedicata ai “Peccati di vecchiaia” dei compositori
Presentato il nuovo cartellone dei Concerti della Casa della Musica di Parma: sei appuntamenti dal 27 settembre al 15 novembre 2021 (sempre di lunedì, sempre alle ore 20.30) organizzati dalla Società dei Concerti di Parma, presieduta da Davide Battistini, insieme … Continua a leggere
Lunedì 9 agosto a Foligno la stagione degli Amici della Musica ospita Mark Milhofer, Marco Scolastra e Lorna Windsor che eseguono brani di Britten e una “prima” di Montalbetti, de Rossi Re e Panni
Lunedì 9 agosto, alle ore 21.00, nell’Auditorium di San Domenico, per la stagione 2020 degli Amici della Musica di Foligno, in coproduzione con Nuova Consonanza, concerto del tenore Mark Milhofer, accompagnato al pianoforte da Marco Scolastra, con la partecipazione del … Continua a leggere
Domenica 14 ottobre la stagione della Camerata Musicale Romana propone “Due Favole Russe” su testi di Sandro Cappelletto e musiche di de Rossi Re, Prokofiev e D’Amico
Domenica 14 ottobre, alle ore 18.30, presso la Sala dell’Immacolata (convento Santi XII Apostoli, via del Vaccaro, 9 – Roma), nell’ambito della stagione concertistica della Camerata Musicale Romana, saranno proposte due favole russe su testi di Sandro Cappelletto, Il Naso, … Continua a leggere
Venerdì 30 giugno i “Concerti al Tramonto” ospitano Cecilia Laca e Marco Scolastra
Continua la fortunata rassegna Concerti al Tramonto 2017 di Villa San Michele. Venerdì 30 giugno, alle ore 20, per il terzo appuntamento, palcoscenico privilegiato sarà di nuovo la cappella, immersa nel meraviglioso giardino, eletto il parco più bello d’Italia. In … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Axel Munthe, Cecilia Laca, Concerti al Tramonto 2017, Fondazione Axel Munthe, Love Derwinger, Marco Scolastra, Progetto Piano, Villa San Michele
Lascia un commento
Venerdì 16 giugno serata inaugurale della nuova edizione di Concerti al Tramonto 2017
Venerdì 16 giugno, alle ore 20, si alza il sipario sulla nuova stagione culturale di Villa San Michele, casa museo del medico e scrittore Axel Munthe, circondata dal giardino, eletto nel 2015 il parco più bello d’Italia. Musica e danza … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexandra Büchel, Allan Klynne, Anna Larsson, Axel Munthe, Carlo Guaitoli, Cecilia Laca, Concerti al Tramonto 2017, Daniel Karlsson, Fondazione Axel Munthe, Francisca Skoogh, Fredrik Zetterström, Göran Eliasson, Ginevra Petrucci, Giovanni Auletta, Giuseppe Auletta, Jeanette Köhn, Josef Alin, Karl Dyall, Lilly Zetterberg, Love Derwinger, Marco Scolastra, Pontus Carron, Progetto Piano, Rennie Mirro, Teatro di San Carlo - Napoli, Trio X, Villa San Michele
Lascia un commento
Domenica 9 aprile la stagione degli Amici della Musica di Foligno propone in prima assoluta “Chi è il lupo?”, due favole russe di Fabrizio de Rossi Re e Matteo D’Amico
Domenica 9 aprile, alle ore 17.00, nell’Auditorium San Domenico, la Stagione Concertistica 2017 degli Amici della Musica di Foligno propone “Chi è il lupo?”, due favole russe di Fabrizio de Rossi Re e Matteo D’Amico, in prima esecuzione assoluta (commissione … Continua a leggere
Sabato 9 gennaio il duo pianistico Maione-Scolastra inaugura la terza edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”
Sabato 9 gennaio 2016, alle ore 18.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino – Benevento), serata inaugurale della III edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”. La rassegna, organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria … Continua a leggere
Mercoledì 4 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone un omaggio a Shostakovich con il Quartetto Savinio, Marco Scolastra e Sandro Cappelletto
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, Sandro Cappelletto, musicologo, critico musicale e “voce” ben nota a chi segue Radio3 (nonché, da un paio di anni anche RAI5) propone una vera e propria drammaturgia intorno a due … Continua a leggere