-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marco Angius
Da domenica 17 maggio su Youtube e Facebook il “Novecento corsaro” di Silvia Chiesa
Silvia Chiesa lancia sul web “Novecento corsaro”: una rubrica domenicale dedicata ad alcuni grandi compositori italiani a lungo ingiustamente dimenticati, o colpevolmente trascurati, e che invece la violoncellista milanese ha contribuito a far riscoprire con le sue esecuzioni e registrazioni. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfredo Casella, Amiata Piano Festival, Corrado Rovaris, Gianfrancesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, Marco Angius, Mario Castelnuovo-Tedesco, Massimiliano Caldi, Nino Rota, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Ottorino Respighi, Riccardo Malipiero, Silvia Chiesa, Sony Classical
Lascia un commento
Venerdì 12 luglio la Stagione Lirica 2019 di Padova si apre al Castello Carrarese con “Orfeo ed Euridice” di Gluck
Venerdì 12 luglio, alle ore 21.30, prenderà avvio la Stagione Lirica 2019 di Padova, e lo farà in uno dei luoghi più rappresentativi della città, il Castello Carrarese, che, come di consuetudine, aprirà le proprie porte alla rassegna, ospitando una … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Castello Carrarese - Padova, Christoph Willibald Gluck, Compagnia Lubbert Das, coro Iris Ensemble, Coro Lirico Veneto, Elbenita Kajtazi, Filippo Polinelli, Franz Liszt, Gaetano Donizetti, Giordano Lucà, Laura Polverelli, Leonardo Lee, Luciano Berio, Marco Angius, Marina Malavasi, Matteo Paoletti Franzato, Michela Antenucci, Nicola Simoni, Orchestra di Padova e del Veneto, Silvia Celadin, Stagione Lirica 2019 di Padova, Stefano Lovato, Veronica Granatiero, Yamal Das Irmich
Lascia un commento
Mercoledì 27 marzo nella Sala dei Giganti al Liviano di Padova si apre la quarta edizione di “Lezioni di Suono” con il compositore Nicola Sani e l’OPV diretta da Marco Angius
Dopo la première di Tempestate per orchestra e live electronics dello scorso 28 febbraio la collaborazione fra l’OPV e Nicola Sani, il suo nuovo compositore in residence, prosegue in Sala dei Giganti al Liviano di Padova il prossimo mercoledì 27 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Franz Schubert, Lezioni di Suono - IV edizione, Marco Angius, Nicola Sani, OPV - Orchestra di Padova e del Veneto, Richard Dünser
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio l’Orchestra di Padova e del Veneto tra classica ed elettronica
Con il concerto del prossimo 28 febbraio, all’Auditorium Pollini di Padova, tutto all’insegna della sperimentazione e del confronto fra linguaggi musicali diversi, si apre la collaborazione fra l’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo nuovo compositore in residence Nicola Sani. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Enrico Casari, Ferruccio Busoni, Giuseppe Verdi, Luciano Berio, Luigi Boccherini, Marco Angius, Nicola Sani, Orchestra di Padova e del Veneto
Lascia un commento
Dal 9 febbraio ritorna “Lezioni di suono” su Rai5, format dell’OPV proposto dal compositore Ivan Fedele
Ritorna “Lezioni di suono” su Rai5, per tutto il mese di febbraio, il format proposto per la prima volta nel 2016 da Marco Angius, direttore musicale e artistico della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con l’Università … Continua a leggere
Mercoledì 12 dicembre l’OPV propone il “Concerto di Natale alla Basilica del Santo”
Il Natale ha molti suoni. Suoni di innocenza e di semplicità, ma anche di festa e di solennità; e soprattutto suoni di vita di comunità. Nel tradizionale Concerto di Natale alla Basilica del Santo, che si terrà mercoledì 12 dicembre, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Gesualdo da Venosa, Concerto di Natale alla Basilica del Santo, Croce Verde Padova, Fondazione Giovanni Celeghin Onlus, Fondazione OPV, Georg Friedrich Händel, Giorgio Federico Ghedini, Giovanni Battista Rigon, Giovanni Gabrieli, Igor Stravinsky, Johann Sebastian Bach, Marco Angius, Orchestra di Padova e del Veneto, Piotr Ilic Ciaikovskij, Valeria Girardello, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 1 dicembre a Padova il critico Guido Barbieri ospite del secondo appuntamento di “Lezioni di sabato- Ripetizioni di musica al Liviano”
Dopo l’incontro con Maurizio Baglini lo scorso ottobre, il ciclo di Lezioni di sabato- Ripetizioni di musica al Liviano previsti nel corso di questa 53a Stagione dell’OPV prosegue sabato 1 dicembre, alle ore 17.30, con un “professore” molto conosciuto dagli ascoltatori … Continua a leggere
Sabato 24 novembre si apre a Padova l’ottava edizione di OPV “Families&Kids” con “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns
OPV “Families&Kids” giunge alla sua ottava edizione, premiata di anno in anno da un’accoglienza da “tutto esaurito”. La rassegna di grande musica per piccoli ascoltatori sarà inaugurata sabato 24 novembre all’Auditorium Pollini (in due turni, alle 15.30 e alle 17.30) … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Tonin, Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, Auditorium Pollini, Camille Saint-Saëns, Carthusia Edizioni, Elisabetta Garilli, fiati dell’OPV, Giacomo Bianchi, Gustav Holst, Marco Angius, Mario Folena, Mimma Campanale, OPV “Families&Kids” - ottava edizione, Orazio Sciortino, Orchestra di Padova e del Veneto, Orto Botanico di Padova, Paolo Giaretta, Piercarlo Sacco, Pierdomenico Simone, Roberto Paruzzo, Roberto Recchia, Salvatore Percacciolo, Susanne Satz, Valeria Petrone
Lascia un commento