-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marcello Vitale
Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana
Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Festival dell’Opera Buffa napoletana”, Claudio Di Palma, Domenico Cimarosa, Enzo Mirone, Erasmo Petringa, Fabrizio Romano, Giano Bifronte, Giovanni Paisiello, Giulio Fazio, Giuseppe Avallone, Luca Di Lorenzo, Marcello Vitale, Massimiliano Sacchi, MIC (Ministero Italiano della Cultura), Niccolò Jommelli, Paolo Cresta, Reggia di Portici, Sala Assoli
Lascia un commento
Mercoledì 8 settembre nella Sala Assoli, l’Associazione Cappella Neapolitana propone il concerto di Pino De Vittorio dal titolo “Le Tarantelle del Rimorso”
Mercoledì 8 settembre, alle ore 20.00, nella Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 ), l’Associazione Cappella Neapolitana presenta Pino De Vittorio nel concerto Le Tarantelle del Rimorso, accompagnato da Marcello Vitale.Ospite fisso dei Festival e Rassegne dirette da Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Florio, Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, Marcello Vitale, Pino De Vittorio, Sala Assoli
Lascia un commento
Dal 17 giugno al 15 luglio il Centro di Cultura Domus Ars propone cinque appuntamenti con la rassegna “Le melodie di Partenope cantate nel centro antico di Napoli”
Si svolgerà dal 17 giugno al 15 luglio, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), la rassegna “Le melodie di Partenope cantate nel centro antico di Napoli”. Di seguito le date ed alcune notizie relative ai … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro De Carolis, Antonella Morea, Antonio Ottaviano, Carmine Terracciano, Fiorenza Calogero, Gennaro Esposito, Lalla Esposito, Marcello Vitale, Maria Marone, Massimo Ferrante, Massimo Masiello, Michele Bonè, Patrizia Spinosi
Lascia un commento
Venerdì 12 aprile al Teatro Karol di Castellammare di Stabia Fiorenza Calogero propone il concerto “Napoli Dea Madre”
Venerdì 12 aprile 2019, alle ore 21 al teatro Karol (via Salvador Allende – Castellammare di Stabia, si terrà il concerto “Napoli Dea Madre” di e con Fiorenza Calogero con Marcello Vitale (chitarra battente), Carmine Terracciano (chitarra napoletana), Antonio Della … Continua a leggere
Dal 28 novembre al 2 dicembre seconda parte della terza edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”
Dopo il successo della prima parte ad ottobre tutta dedicata al violoncello, Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca al Centro di cultura Domus Ars prodotta da Il Canto di Virgilio e diretta da Antonio Florio, riprende con cinque nuovi appuntamenti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Franziska Fleischanderl, Marcello Vitale, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Porte-de-Voix, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento
Inizia giovedì 4 ottobre alla Domus Ars la terza edizione della rassegna di musica barocca Sicut Sagittae
Al via la terza edizione di Sicut Sagittae, la rassegna di musica barocca che apre la stagione concertistica del Centro di cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Sicut Sagittae, diretta artisticamente da Antonio Florio e organizzata da Il Canto di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Ottoboni, Adriano Fazio, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Catalina Vicens, Centro di Cultura Domus Ars, Crawford Young, Dinko Fabris, Eva del Campo, Franziska Fleischander, gruppo Porte-de-Voix, Guglielmo Turina, La Sambuca Lyncea, Luigi Trivisano, Marcello Vitale, Marco Ceccato, Patrizia Bovi, Pino De Vittorio, Sala Gesualdo del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Sicut Sagittae - III edizione, Vinicius Perez
Lascia un commento
Domenica 16 settembre Fiorenza Calogero ad Amalfi con “Vento del Sud”, per la rassegna “Sulle Onde del Mediterraneo” nell’ambito del Capodanno Bizantino
Per la prima volta il Capodanno Bizantino, arrivato alla diciottesima edizione, prosegue nei mesi successivi con una serie di appuntamenti culturali e musicali. Il primo è per domenica 16 settembre, alle ore 21.00, in Piazza Municipio ad Amalfi dove Fiorenza … Continua a leggere
Venerdì 12 gennaio alla Domus Ars la XVIII edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano propone “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello
Il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano è giunto quest’anno alla XVIII edizione grazie all’impegno e alla cura dell’Associazione Domenico Scarlatti (che quest’anno festeggia i suoi 35 anni di attività) e all’associazione Il Canto di Virgilio. La manifestazione si svolge … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Faiello, Arcangelo Caso, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno De Luca, Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Diane Patierno, Elisabetta D'Acunzo, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XVIII edizione, Francesco Bakiu, Franco Javarone, Marcello Vitale, Maria Pennacchio, Maria Teresa Iannone, Mario Vorraro, Pasquale Nocerino, Pietro Quirino, Pulcinella, Quartetto Santa Chiara, Sara Grieco, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Dal 10 al 14 gennaio la Domus Ars ospita il Festival internazionale del’700 Musicale Napoletano
Si svolgerà a Napoli dal 10 al 14 gennaio 2018 presso il Centro di Cultura Domus Ars in via Santa Chiara 10, il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Il Festival proposto dall’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carlo Faiello, Centro Culturale Domus Ars, Coro della Pietrasanta, Diane Patierno, Domenico Scarlatti, Elisabetta D'Acunzo, Enzo Amato, Fiorenza Calogero, Francesco Bakiu, Francesco Durante, Franco Javarone, Gabriella Colecchia, Gaspar Sanz, Marcello Vitale, Orchestra Santa Chiara, Pietro Quirino, Rosario Peluso, Sara Grieco
Lascia un commento