-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Marcello Panni
Venerdì 30 luglio la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento ospita Peppe Servillo che racconta l’Histoire du soldat
Dopo il grande successo dello scorso 23 luglio 2021 presso il Teatro romano della città con Giovanni Sollima nella duplice veste di direttore e solista, l’Orchestra Filarmonica di Benevento sembra non voglia prendersi un attimo di respiro.Eccola quindi tornare in scena … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Charles-Ferdinand Ramuz, Igor Stravinsky, Marcello Panni, Orchestra Filarmonica di Benevento, Peppe Servillo
Lascia un commento
Giovedì 3 giugno Venezia dedica una giornata a Igor’ Stravinskij nel cinquantenario della morte
Giovedì 3 giugno Venezia celebrerà, con una serie di iniziative, il cinquantenario della morte (1971-2021) di Igor’ Stravinskij. Alle ore 9.30, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Palazzo Loredan – Campo S. Stefano) ospita una tavola rotonda dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Claudio Consolo, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Dario Olivieri, Enzo Restagno, Francesco Antonioni, Gaetano Pompa, Giardino di Palazzo Franchetti, Igor' Stravinskij, Jacopo Pellegrini, Marcello Panni, Sandro Cappelletto, Susanna Pasticci
Lascia un commento
Lunedì 9 agosto a Foligno la stagione degli Amici della Musica ospita Mark Milhofer, Marco Scolastra e Lorna Windsor che eseguono brani di Britten e una “prima” di Montalbetti, de Rossi Re e Panni
Lunedì 9 agosto, alle ore 21.00, nell’Auditorium di San Domenico, per la stagione 2020 degli Amici della Musica di Foligno, in coproduzione con Nuova Consonanza, concerto del tenore Mark Milhofer, accompagnato al pianoforte da Marco Scolastra, con la partecipazione del … Continua a leggere
Domenica 12 luglio l’Accademia Filarmonica Romana propone il duo formato da Andrea Biagini (flauti) e Luigi Sini (chitarra)
Domenica 12 luglio 2020, alle ore 18.00, nella Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, si terrà il concerto del duo formato da Andrea Biagini (flauti) e Luigi Sini (chitarra) per festeggiare il novantesimo compleanno di Luis de Pablo e gli ottanta … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Filarmonica Romana, Ada Gentile, Andrea Biagini, Fabrizio de Rossi Re, Francesco Pennisi, Ivan Vandor, Lucio Gregoretti, Luigi Sini, Luis de Pablo, Marcello Panni, Niccolò Castiglioni, Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana
1 commento
Giovedì 19 aprile concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal maestro Marcello Panni
La 52ª Stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, “Teatri del suono”, prosegue all’Auditorium Pollini di Padova con un concerto realizzato insieme al Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia: una collaborazione ormai fedele … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 52ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Charles Gounod, Georges Bizet, Marcello Panni, Orchestra di Padova e del Veneto, Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française
Lascia un commento
Apre il prossimo 26 ottobre “Teatri del suono”, la nuova stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto concepita dal maestro Marco Angius
Dopo Il suono molteplice, la nuova Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, firmata dal direttore artistico e musicale Marco Angius, si presenta con un titolo che disegna la mappa dei dodici concerti in cartellone: Teatri del suono. La … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, Andrea Mastroni, Andrea Pestalozza, Basilica di S. Antonio, Daniele Spini, Emanuele Arciuli, Enguerrand De Hys, Filippo Maria Bressan, Francesco Angelico, Francesco Antonioni, Francesco D’Orazio, Gabrielle Philiponet, Gaetano D’Espinosa, Giorgio Battistelli, Giorgio Pestelli, Giulia Bolcato, Leonora Armellini, Luigi Piovano, Marcello Panni, Marco Angius, Massimiliano Caldi, Maurizio Baglini, Myriam Dal Don, Olli Mustonen, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française, Paolo Petazzi, Paolo Rossi, Ricciarda di Belgiojoso, Sala dei Giganti al Liviano, Sergio Durante, Simone Lonardi, Università degli Studi di Padova, Valeriy Sokolov
Lascia un commento
Martedì 22 novembre a Villa Lante al Gianicolo “L’Orecchio di Giano” propone “Salotto Helbig: ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al pianoforte Pleyel di Liszt”
Prosegue nella bellissima e panoramica loggia di Villa Lante al Gianicolo la quindicesima edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”, il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ai Watanabe, Alberto Galletti, Ambasciata di Finlandia, Angelica Cathariou, Ensemble Seicentonovecento, Francesco Paolo Tosti, Franz Liszt, Franz Schubert, Institutum Romanum Finlandiae, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, Marcello Panni, Musicaimmagine, Nadia Morani, Nadine Helbig, Silvia De Palma, Villa Lante al Gianicolo, Wolfgang Helbig
Lascia un commento
Sabato 12 novembre a Umbertide concerto dell’Umbria Ensemble dal titolo “Francesco d’Assisi, il Cantico della Natura”
Sabato 12 novembre, alle ore 18.30, al Museo di Santa Croce di Umbertide (PG), concerto dell’UmbriaEnsemble, formato da Myriam Hidber Dickinson (flauto), Luca Ranieri (viola), Maria Cecilia Berioli (violoncello) e Leonardo Cherri (pianoforte) intitolato “Francesco d’Assisi, il Cantico della Natura”. Musiche … Continua a leggere
La Grande Guerra fra favola musicale e tragica realtà nel concerto-racconto di Corrado Augias, supportato dall’Ensemble del Sud diretto da Marcello Panni
Durante il primo conflitto mondiale, Igor Stravinskij risiedeva in Svizzera con tutta la famiglia, lontano dai precedenti fasti parigini e in condizioni economiche molto disagevoli. Lo scoppio della rivoluzione russa, avvenuto nel 1917, ruppe quei pochi contatti che il compositore … Continua a leggere