Archivi tag: Marcello Di Lisa

Parte il 17 ottobre la stagione 2019-2020 dell’Associazione Alessandro Scarlatti

La programmazione 2019/20 dell’Associazione Scarlatti si sviluppa attraverso una pluralità di iniziative di cui la stagione in abbonamento è l’elemento trainante. Negli ultimi anni, e particolarmente nel 2019, l’Associazione ha aumentato notevolmente la sua attività che si sviluppa ormai per … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Museo Diocesano “La Stagione del Barocco” propone il Vivaldi del futuro

Il Museo Diocesano ha ospitato il penultimo appuntamento del ciclo “La Stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti. Nell’occasione l’evento è stato portato avanti in collaborazione con la Scabec (Società Campana Beni Culturali) ed ha avuto come protagonisti l’Ensemble “Concerto … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 30 maggio la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “La stagione del Barocco” propone una serata vivaldiana al Museo Diocesano

Mercoledì 30 maggio il terzo appuntamento della rassegna “La stagione del Barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti si sposta nel Museo Diocesano alle ore 19.30, con una delle pagine più famose dell’intero repertorio barocco, “Le quattro stagioni” composte da Antonio Vivaldi nel … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 2 maggio si apre la seconda edizione della “Stagione del Barocco” con “358 candeline per Alessandro Scarlatti”

Conclusa la stagione concertistica 2017/2018, la Associazione Alessandro Scarlatti prosegue le sue attività nel periodo maggio – giugno con la seconda edizione della rassegna La stagione del barocco, realizzata grazie a prestigiose collaborazioni con l’Università Federico II, il Conservatorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“The Baroque Project” propone lo sfavillante Alessandro Scarlatti dell’ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa

Il quinto appuntamento con “The Baroque Project”, portato avanti dal maestro Marcello Di Lisa e dal suo ensemble Concerto de’ Cavalieri, si rivolge nuovamente alla vastissima e poco conosciuta produzione di Alessandro Scarlatti (1660-1725). Questa volta al centro del cd … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini inizia con il trascinante barocco del “Concerto de’ Cavalieri” di Marcello Di Lisa

L’inaugurazione della stagione 2016-2017 della Fondazione della Pietà de’ Turchini è stata affidata  al “Concerto de’ Cavalieri”, ensemble fondato e diretto dal maestro Marcello Di Lisa, che collabora stabilmente con l’istituzione napoletana. L’appuntamento, che si è svolto nella splendida cornice … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Si inaugura domenica 2 ottobre a Villa Pignatelli la XIX stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini

Al via la diciannovesima stagione 2016-17 “Danze e… altre stravaganze” della Fondazione Pietà de’ Turchini presieduta da Marco Rossi, ideata dal Comitato Artistico con la direzione di Mariafederica Castaldo. Accanto a una ricercata ed esclusiva programmazione concertistica, sono in programma … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Albinoni: Arie d’opera e musica strumentale

La storia della musica classica è ricca di paradossi e uno dei più eclatanti riguarda Tomaso Albinoni (1671-1751), universalmente noto per un Adagio in sol minore mai composto. Infatti il celebre brano è interamente frutto della fantasia del musicologo Remo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Un capolavoro ritrovato di Nicola Porpora apre il I Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”

Nel 1711 si celebrarono, a Piedimonte d’Alife, le nozze fra Pasquale Gaetani dell’ Aquila d’Aragona, conte di Alife e Marie-Magdalène de Croy dei duchi di Havré. Il matrimonio ebbe una risonanza particolare in quanto la madre dello sposo era Aurora … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 22 novembre a Palazzo Zevallos Stigliano “La Iole” di Nicola Porpora inaugura il I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento” organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini

Sabato 22 novembre, alle ore 20.30, il concerto inaugurale del I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini propone, nella splendida sede delle Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), in … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento