-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Manuela Albano
Lunedì 19 luglio al Teatro dei Piccoli – Open Air il secondo e ultimo appuntamento della rassegna di Dissonanzen “Il Cinema Suona!” propone Opus di Walter Ruttmann
Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, al Teatro dei Piccoli – Open Air con la sonorizzazione di Opus di Walter Ruttmann, ultimo appuntamento di Dissonanzen per Il Cinema Suona!Ruttmann fu uno dei maggiori esponenti dell’avanguardia cinematografica tedesca.Con brillante ingegno concepì … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Ciro Longobardi, Daniele Del Monaco, Dissonanzen, Ensemble Dissonanzen, Il Cinema Suona!, Manuela Albano, Marco Cappelli, Marco Sannini, Teatro dei Piccoli - Open Air, Tommaso Rossi, Walter Ruttmann
|
Lascia un commento
Nella chiesa di Santa Caterina da Siena grande chiusura del ciclo “Due anni con Beethoven”
L’appuntamento conclusivo di “Due anni con Beethoven”, ciclo dedicato all’integrale dei quartetti per archi del compositore tedesco, svoltosi nella chiesa di Santa Caterina da Siena, ha visto il Quartetto Gagliano confrontarsi con la “Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. … Continua a leggere →
Domenica 4 luglio al Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini ultimo appuntamento del progetto del Quartetto Gagliano “Due anni con Beethoven”
Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Chiesa di Santa Caterina da Siena – Napoli), sesto ed ultimo appuntamento del progetto “Due anni con Beethoven”, che vede il Quartetto Gagliano, formato da … Continua a leggere →
Il Quartetto Gagliano ottimo protagonista del quinto appuntamento del progetto “Due anni con Beethoven” tenutosi nella chiesa di Santa Caterina da Siena
Iniziato nel 2019, “Due anni con Beethoven” era stato concepito dal Quartetto Gagliano come un ciclo dedicato all’integrale dei quartetti per archi del grande compositore tedesco, che doveva concludersi in concomitanza con le celebrazioni legate ai 250 anni della nascita … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato "Due anni con Beethoven", Carlo Dumont, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, EnerGas, Fondazione della Pietà de’ Turchini, Luciano Barbieri, Ludwig van Beethoven, Manuela Albano, Massimo Lo Iacono, Quartetto Gagliano, Sergio Carnevale
|
Lascia un commento
Domenica 16 maggio il progetto “Due anni con Beethoven” del Quartetto Gagliano prosegue al Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
Domenica 16 maggio, alle ore 18.00, presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Chiesa di Santa Caterina da Siena – Napoli), quinto appuntamento del progetto “Due anni con Beethoven”, che vede il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont … Continua a leggere →
L’ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi, apre le celebrazioni del 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
Nato a Torremaggiore in provincia di Foggia, Raimondo di Sangro (1710-1771) si trasferì da bambino a Napoli per vivere con il nonno Paolo, in quanto la mamma morì quando aveva meno di un anno ed il padre era per lunghi … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Domenico Gallo, Ensemble Barocco di Napoli, Fabrizio Masucci, Francesco Mancini, Giorgio Sanvito, Leonardo Leo, Manuela Albano, Marco Piantoni, Museo Cappella Sansevero, Patrizia Varone, Raimondo di Sangro, Rossella Croce, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Sabato 20 marzo “Concerto per il principe” organizzato dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli
Sarà la musica ad aprire le celebrazioni 2021 per i 250 anni dalla morte di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, con l’evento online gratuito “Concerto per il principe”. L’iniziativa, presentata dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Alessandro Scarlatti, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Domenico Gallo, Ensemble Barocco di Napoli, Francesco Mancini, Giorgio Sanvito, Leonardo Leo, Manuela Albano, Marco Piantoni, Museo Cappella Sansevero, NFI – Napoli Film Industry, Patrizia Varone, Raimondo di Sangro, Rossella Croce, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Nel suggestivo chiostro di San Martino prosegue il progetto “Due anni con Beethoven” del Quartetto Gagliano
Siamo giunti al quarto appuntamento con il progetto del Quartetto Gagliano “Due anni con Beethoven”, supportato dall’impegno finanziario di EnerGas, consistente nell’esecuzione del ciclo integrale dei quartetti di Beethoven, iniziato nel 2019, che terminerà in concomitanza con la chiusura delle … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato “Due anni con Beethoven”, Carlo Dumont, Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, EnerGas, Integrale quartetti di Beethoven, Luciano Barbieri, Ludwig van Beethoven, Manuela Albano, Massimo Lo Iacono, Quartetto Gagliano, Sergio Carnevale
|
Lascia un commento
Giovedì 16 luglio nel Chiostro della Certosa di San Martino il Quartetto Gagliano prosegue il progetto “Due anni con Beethoven”
Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino (Napoli), quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”, che vedrà il Quartetto Gagliano formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri … Continua a leggere →
Domenica 8 dicembre l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con una finestra sui compositori napoletani contemporanei
ContemporaNea, l’ultimo appuntamento dell’Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti – 8 dicembre 2019, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ore 19.00 – propone un percorso tutto da scoprire alla ricerca dei nuovi suoni di Napoli … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Chiara Polese, Coro Exultate, Davide Troìa, Domenico Monda, Emilia Gubitosi, Gaetano Panariello, Gaetano Russo, Giuseppe Galiano, Lorenzo Pascucci, Luca Cipriano, Manuela Albano, Nuova Orchestra Scarlatti, Patrizio Marrone, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Salvatore Della Vecchia
|
Lascia un commento