-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Maggio dei Monumenti
Sabato 27 maggio l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi propongono “Totò Mania” nella chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina … Continua a leggere
Sabato 20 maggio l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi propongono “Totò Mania” nella chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina … Continua a leggere
Alessandro Scarlatti spegne 357 candeline al Conservatorio di Napoli
Il 2 maggio 2010, in occasione del 350° anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti (1660-1725), l’Associazione musicale napoletana a lui dedicata decise di celebrare l’avvenimento con una conferenza ed un concerto. Da allora, salvo un breve vuoto di un paio … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Associazione Alessandro Scarlatti, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Francesca Aspromonte, Maggio dei Monumenti, Manuela Albano, sala Scarlatti del conservatorio San Pietro a Majella, Simone Ori, Tommaso Rossi
Lascia un commento
Sabato 6 maggio nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi propongono “Totò Mania”
Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35 – Napoli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini … Continua a leggere
Le attività Maggio – Giugno 2017 della Associazione Alessandro Scarlatti
Conclusa la stagione concertistica 2016/2017, la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale prosegue le sue attività nel periodo maggio – giugno con tre rassegne, realizzate grazie a prestigiose collaborazioni con alcune delle più importanti istituzioni della città. In ordine temporale, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agostino Di Scipio, Alessandro Scarlatti, Angelo Castaldo, Antonio Florio, Antonio Spagnolo, Associazione Alessandro Scarlatti, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Chiesa di Santa Maria della Mercede, Chiesa Immacolata al Vomero, Claudio Monteverdi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Ensemble Dissonanzen, Ensemble Vocale di Napoli, Giancarlo Turaccio, Gianni Trovalusci, Giuseppe Di Martino, Giuseppe Silvi, Maggio dei Monumenti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Musica Fiorita, Organi Storici della Campania 2017, sala Scarlatti del conservatorio San Pietro a Majella, Teatro Sannazaro, Teatro Stabile di Napoli, Tini Mathot, Ton Koopman, Università Federico II
Lascia un commento
Sabato 21 maggio al Complesso Monumentale Donnaregina “Il Cielo e la Terra”, concerto degli allievi del liceo musicale “Melissa Bassi” e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
In un territorio molto spesso in difficoltà , il liceo musicale “Melissa Bassi” non perde la speranza. Nato nell’ anno 2015/16 il liceo, con sede in viale della Resistenza (Scampia, Napoli), si impegna giorno dopo giorno a realizzare progetti musicali … Continua a leggere
Convivio Armonico di Area Arte apre ai giovani con il Trio Max Reger
Concepito per violino, viola e violoncello, il trio d’archi risulta diretta emanazione della trio-sonata barocca, che prevedeva però un organico costituito da due violini ed un violoncello. Tale genere cameristico raggiunse l’apice della sua fama nel periodo compreso fra la … Continua a leggere
Venerdì 22 e domenica 24 maggio doppio appuntamento con la rassegna Convivio Armonico di Area Arte
Venerdì 22 maggio e domenica 24 maggio doppio appuntamento per il penultimo weekend della rassegna Convivio Armonico 2015, Musica Antica nel Corpo di Napoli, organizzata da Area Arte Associazione ed inserita nel Maggio dei Monumenti. A/SOLO il 22 maggio (ore 20.00) … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato "CLAIR" Clarinet Ensemble, Almerigo Di Martino, Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Belle Époque, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Bellarus, Domenico Gabrielli, Francesca Piccolo, Francesco Caimano, I Cantori del Plebiscito, Johann Sebastian Bach, Luca Romanelli, Luca Signorini, Maggio dei Monumenti, Michele Pepe, Nilo Museum Shop, Prima guerra mondiale, Rosa Maria Meoli, Rosa Montano, Suite per violoncello di Bach
Lascia un commento
Venerdì 15 maggio al Museum Shop il quarto appuntamento di “Convivio Armonico” di Area Arte propone il Trio Montano-Mastrominico-Ciannella
Venerdì 15 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop il prestigioso bookshop, sito in largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo, Area Arte Associazione propone il quarto appuntamento con la rassegna Musica Antica nel Corpo di Napoli, nell’ambito … Continua a leggere