-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Luciano Berio
Venerdì 10 settembre alla Domus Ars la rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Stravinsky & Berio” in collaborazione con il Conservatorio di Avellino
Si terrà venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.30, presso Domus Ars Centro di Cultura (via Santa Chiara 10, Napoli), nell’ambito della rassegna concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, il concerto Stravinsky & Berio, a cura del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Achille Mottola, Associazione Domenico Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, Gianvincenzo Cresta, Igor Stravinsky, Luciano Berio, Maria Gabriella Della Sala, Massimo Testa, Moderno Ensemble del Cimarosa, Monica Benvenuti, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
Venerdì 29 gennaio il secolo breve del sax per la rassegna in streaming “Chi ci ferma!” del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli
I sassofonisti Leonardo Auricchio e Luigi Falanga hanno scelto per il loro concerto un programma molto avvincente che coniuga sperimentazione e memorie classicheggianti prodotte nel corso del Novecento. Il 29 gennaio, alle ore 18, per l’appuntamento con la rassegna “Chi … Continua a leggere
Venerdì 12 luglio la Stagione Lirica 2019 di Padova si apre al Castello Carrarese con “Orfeo ed Euridice” di Gluck
Venerdì 12 luglio, alle ore 21.30, prenderà avvio la Stagione Lirica 2019 di Padova, e lo farà in uno dei luoghi più rappresentativi della città, il Castello Carrarese, che, come di consuetudine, aprirà le proprie porte alla rassegna, ospitando una … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Castello Carrarese - Padova, Christoph Willibald Gluck, Compagnia Lubbert Das, coro Iris Ensemble, Coro Lirico Veneto, Elbenita Kajtazi, Filippo Polinelli, Franz Liszt, Gaetano Donizetti, Giordano Lucà, Laura Polverelli, Leonardo Lee, Luciano Berio, Marco Angius, Marina Malavasi, Matteo Paoletti Franzato, Michela Antenucci, Nicola Simoni, Orchestra di Padova e del Veneto, Silvia Celadin, Stagione Lirica 2019 di Padova, Stefano Lovato, Veronica Granatiero, Yamal Das Irmich
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio l’Orchestra di Padova e del Veneto tra classica ed elettronica
Con il concerto del prossimo 28 febbraio, all’Auditorium Pollini di Padova, tutto all’insegna della sperimentazione e del confronto fra linguaggi musicali diversi, si apre la collaborazione fra l’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo nuovo compositore in residence Nicola Sani. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Enrico Casari, Ferruccio Busoni, Giuseppe Verdi, Luciano Berio, Luigi Boccherini, Marco Angius, Nicola Sani, Orchestra di Padova e del Veneto
Lascia un commento
Sabato 1 dicembre a Padova il critico Guido Barbieri ospite del secondo appuntamento di “Lezioni di sabato- Ripetizioni di musica al Liviano”
Dopo l’incontro con Maurizio Baglini lo scorso ottobre, il ciclo di Lezioni di sabato- Ripetizioni di musica al Liviano previsti nel corso di questa 53a Stagione dell’OPV prosegue sabato 1 dicembre, alle ore 17.30, con un “professore” molto conosciuto dagli ascoltatori … Continua a leggere
Martedì 30 ottobre ultimo appuntamento dell’ “Omaggio a Berio” di Bologna Festival
Domani, martedì 30 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto della Kammerorchester Hannover e l’oboista Juri Schmahl, diretti da Hans-Christian Euler si conclude il ciclo “Omaggio a Berio” nell’ ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival. L’Orchestra, al suo debutto … Continua a leggere
Martedì 2 ottobre prosegue l’ “Omaggio a Berio” del Bologna Festival
Martedì 2 ottobre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, prosegue il ciclo “Omaggio a Berio” con il concerto del gruppo cameristico formato dai pianisti Alberto Miodini e Pierpaolo Maurizzi e i percussionisti Danilo Grassi e Paolo Nocentini. Spicca nell’impegnativo … Continua a leggere