-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Luca Iovine
Giovedì 14 settembre, al Museo Nazionale di Napoli, la rassegna “Le Arti in giardino” ospita il Coro Vocalia diretto da Luigi Grima
Il 14 settembre, alle ore 21.00, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Giardino delle Fontane o, in caso di pioggia, sala del Toro Farnese), nell’ambito dei “Giovedì sera al MANN. Le Arti in giardino”, concerto “Cantando il Cinema!” con il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Astor Piazzolla, Coro Vocalia, Ennio Morricone, George Gershwin, Henry Mancini, Jerome Kern, Leonard Bernstein, Luca Iovine, Luigi Grima, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Stefano Innamorati
Lascia un commento
Sabato 24 ottobre all’ex Asilo Filangieri “Ludwig Van – Play with Beethoven” un happening dedicato al genio tedesco per un confronto con la sua musica secondo la lezione del compositore argentino Mauricio Kagel
Sabato 24 ottobre all’ex Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4 – Napoli), alle 18.30, Dissonanzen e l’Asilo presentano, in collaborazione con Esperimento 20 e il patrocinio morale del Goethe Institut Neapel, “Ludwig Van – Play with Beethoven”, un happening/perfomance multimediale … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato associazione Dissonanzen, Claudio Lugo, Dario Candela, Ensemble Dissonanzen, Enzo Salomone, Esperimento 20, ex Asilo Filangieri, Goethe Institut Neapel, Luca Iovine, Ludwig van Beethoven, Luis Mihovicelvic, Manuela Albano, Mauricio Kagel, Tommaso Rossi
Lascia un commento
Il Circolo Artistico Ensemble e Sandro Cappelletto ripropongono le forti suggestioni del “Quatuor pour la fin du Temps” di Messiaen
Nel 1940 Olivier Messiaen (1908-1992), uno dei più grandi compositori francesi del Novecento, era internato nel campo di concentramento di Görlitz in Slesia, insieme ad altri 30.000 soldati catturati dalle truppe tedesche, fra i quali si trovavano anche il violinista … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Dario Candela, Fondazione Pietà de' Turchini, Giuseppe Carotenuto, Luca Iovine, Manuela Albano, Olivier Messiaen, Olocausto, Quatuor pour la fin du Temps, Sandro Cappelletto
Lascia un commento
Sabato 14 marzo Il Circolo Artistico Ensemble e Sandro Cappelletto ospiti della Fondazione Pietà de’ Turchini con il “Quatuor pour la fin du Temps” di Olivier Messiaen
Sabato 14 marzo, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena 38 – Napoli), Il Circolo Artistico Ensemble, formato da Dario Candela (pianoforte), Luca Iovine (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino) e Manuela Albano (violoncello), … Continua a leggere