Archivi tag: Luca Cervoni

L’ottimo Abchordis Ensemble dà lustro al 358° compleanno di Alessandro Scarlatti

Dal 2010, salvo una piccola pausa, l’anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti (1660-1725) è stato celebrato, dall’Associazione che ne porta il nome, con eventi di elevato livello artistico. Quest’anno, così come nel 2017, la ricorrenza è stata fatta coincidere con … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 24 novembre il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone “Occhi Turchini”, canti e danze della Calabria antica con Pino De Vittorio e Laboratorio ‘600

Con Pino De Vittorio, accompagnato da Laboratorio ‘600, venerdì 24 novembre, alle ore 20.30, terzo appuntamento del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, diretto da Antonio Florio in residenza alla Domus Ars. Il centro stabile di produzione diretto da Carlo Faiello, con la … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Cappella Neapolitana di Antonio Florio celebra i trenta anni di attività con l’“Oratorio de los Santos Niños” di Donato Ricchezza

La chiesa di San Francesco delle Monache, sede del Centro di Cultura Domus Ars, ha recentemente ospitato il concerto inaugurale della seconda edizione di “Sicut Sagittae”,  Festival Barocco affidato alla direzione artistica di Antonio Florio. Proprio il maestro Florio, a … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al via venerdì 20 ottobre, presso la Domus Ars, la II edizione di “Sicut Sagittae”, Festival Barocco affidato alla direzione artistica del maestro Antonio Florio

Venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30, presso la Domus Ars, al via la II edizione di Sicut Sagittae con il concerto Oratorio de los Santos Niños presentato dalla Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio. Sul palco della chiesa di San … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 7 giugno primo appuntamento nel rodigino della rassegna Musikè con un viaggio musicale nella Roma di Caravaggio

Nella prima metà del Seicento la Roma post-tridentina offre un panorama musicale che è naturale emanazione della pittura e della scultura. O sono forse le arti figurative a trarre ispirazione dalla musica? Non è possibile stabilirlo, ma è certo che … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“La Passione secondo Giovanni” di Gaetano Veneziano segna l’ottimo esordio discografico della “Cappella Neapolitana Antonio Florio”

Fra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, l’uso di musicare la Passione non era appannaggio esclusivo della chiesa protestante, ma rappresentava una consuetudine anche in ambito cattolico (della quale si sono poi perse le tracce), molto … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Antonio Florio affida lo splendido esordio della sua Cappella Neapolitana all’inedita “Passione” di Gaetano Veneziano

Quando si parla di Passione in musica, è automatica l’associazione con i monumentali lavori di Bach, basati su testi tratti dal Vangelo (nella traduzione curata da Lutero) e nati per accompagnare i riti del Venerdì Santo nelle chiese Protestanti. La … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cappella Neapolitana: Antonio Florio sceglie un nuovo nome per l’ensemble che ha fatto la storia del Barocco Musicale Napoletano

In origine era la Cappella della Pietà de’ Turchini, fondata da Antonio Florio nel 1987 dopo un decennio di studio e sperimentazione, portata a notorietà internazionale con programmi rari, produzioni di opere e oltre 40 incisioni discografiche e divenuta emblema … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento