-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Lorenza Maio
Dall’8 al 30 settembre la II edizione del Festival UniMusic 2020
Parte l’UniMusic Festival 2020, ideato e realizzato per il secondo anno dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”: un’iniziativa nel segno del rilancio per un mese tutto di musica abbinata al fascino di location del nostro centro … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni, Chiara Polese, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Daniela Cammarano, David Medina, Duo Chi Asso, Ennio Morricone, Gaetano Russo, Gianfranco Romano, Lorenza Maio, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marco Attura, Marco Cuciniello, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Nello Salza, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Salvatore Quaranta, UniMusic Festival 2020, Università Federico II, Valerio Celentano, Vincenzo Romano
Lascia un commento
Con l’inaugurazione della rassegna “Musica al Centro Antico” la Nuova Orchestra Scarlatti ritrova il suo pubblico
La Nuova Orchestra Scarlatti, ha inaugurato, nel chiostro della chiesa napoletana di San Lorenzo Maggiore, la rassegna “Musica al Centro Antico”, con il concerto dal titolo “Euterpe & Terpsicore”. Prima compagine a suonare in presenza del pubblico, dopo l’emergenza causata … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Astor Piazzolla, Carmine Ianniciello, Carmine Matino, Chiara Rollini, Dmitrij Šostakovič, Domenico Cimarosa, Franz Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Laura Quarantiello, Lorenza Maio, Luca Martingano, Luigi Lamberti, Marilú Grieco, Matteo Introna, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Pasquale Faucitano, Pierluigi Marotta, Veronica Menditto
Lascia un commento
Sabato 4 luglio primo appuntamento con la rassegna “Musica al Centro Antico” organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti
Parte la rassegna estiva della Nuova Orchestra Scarlatti “Musica al Centro Antico”, con 5 appuntamenti nel cuore antico di Napoli, distribuiti tra San Lorenzo Maggiore e Domus Ars, per ritrovarsi insieme nel segno della musica. Si inizia sabato 4 luglio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Astor Piazzolla, Centro Culturale Domus Ars, chiostro di San Lorenzo Maggiore, Dmitri Šostakovič, Domenico Cimarosa, Domenico Gallo, Franz Joseph Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Lorenza Maio, Luca Martingano, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio
Lascia un commento
L’ensemble dell’Ofb in “Note di Mozart …dal cuore al cielo” a San Francesco la Dogana per il concerto dell’Epifania
I musicisti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento saranno protagonisti, lunedì 6 gennaio 2020, alle ore 20.00, di un concerto interamente dedicato a W. A. Mozart presso la Chiesa di San Francesco in piazza Dogana a Benevento. In programma alcune delle pagine … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Agostino Napolitano, Carmen Verzino, Chiesa di San Francesco - Benevento, circolo Manfredi di Benevento, Emilio Mottola, Federica Paduano, Lorenza Maio, Orchestra Filarmonica di Benevento, padre Antonino Carillo, Quirino Tirelli, Vittorio Coviello, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Con “Il Popolano Ostinato” il trio “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” restituisce la musica rinascimentale al suo originale destinatario
Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) costituiscono un trio chiamato Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre (“Ho visto il lupo, la volpe, la lepre”) dall’incipit di una ballata provenzale. L’ensemble rivolge la … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Alessandro De Carolis, Andrea Falconieri, Antonino Anastasia, Athanasius Kircher, “Il Popolano Ostinato”, Carmine Scialla, Cesare Negri, Da Vinci Classics, Fabio Soriano, Giovanni Sanarico, Lorenza Maio, Marco Uccellini, Tarquinio Merula
Lascia un commento
Venerdì 11 settembre ultimo appuntamento musicale per il Conservatorio «Nicola Sala» al Festival “Benevento Città Spettacolo”
Ultimo evento a cura dell’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale all’interno della Rassegna “Benevento Città Spettacolo”: venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, al Teatro Massimo, ci sarà la messa in scena della Favola Musicale “Il pesciolino freddoloso diventa Re”, con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Ercolani, Alessandra Marrone, Anna Longo, Antonio Compare, “Benevento Città Spettacolo” - XXXVI edizione, Bianca Quarantiello, Carmen Verzino, Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Enzo Mercurio, Fabio Cesare, Federica Bibbò, Federica Paduano, Federica Sarracco, Flavio Feleppa, Francesca Quarantiello, Francesco Norelli, Genny Vaccariello, Giammarco Compare, Gilda Pennucci, Giuseppina Marino, Jacopo Cerulo, Lorenza Maio, Luigi Reveruzzi, Marcella Parziale, Maria Letizia Miranda, Mario Gaudiello, Modern Dance School - Benevento, Natalì Rossi, Pasquale Saccone, Peppe Fonzo, Renato Gaudiello, Rossella Vendemia, Sisto Masone, Stefania Addonizio, Teatro Massimo di Benevento, Vittorio Coviello
Lascia un commento
Da venerdì 29 ultimi appuntamenti per il Maggio in Musica del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Nel fine settimana si svolgeranno gli ultimi appuntamenti per il “Maggio in Musica” del Conservatorio «Nicola Sala» di Benevento. Venerdì 29 maggio, alle ore 20.00, presso la Chiesa Santa Maria di Costantinopoli a Benevento, ci sarà l’appuntamento “L’Organo nel periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adelina Lepore, Alberto Senatore, Angela Guida, Antonietta Cenerazzo, Antonio Caporaso, Antonio Varriano, Assunta Babuscio, Aula Benedetto Bonazzi, Bianca Quarantiello, Carmen Verzino, Cecilia Iannandrea, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli - Benevento, Concentus Sacrae Armoniae, Federica Bibbò, Federica Paduano, Federica Sarracco, Francesco Norelli, Giuseppina Marino, Ilaria Polese, Laura Quarantiello, Lorenza Maio, Luca Signorini, Luigi Reveruzzi, Marta Cioffi, Maura Salierno, Michele Pepe, Nazarena Ottaiano, Palazzo Paolo V, Pia Rossi, Sergio Prozzo, Suzana Glavaš, Vincenzo Iovino
Lascia un commento
Sabato 21 marzo i “Concerti di Primavera 2015” del Conservatorio «Nicola Sala» di Benevento si aprono con “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi
Grande attesa per il Concerto de “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, evento d’apertura dei Concerti di Primavera 2015 organizzati dal Conservatorio di Musica «Nicola Sala» di Benevento, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Sarà l’Ensemble “Hortus Conclusus”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zerella, Andrea Corsi, Antonio Vivaldi, Auditorium S. Agostino - Benevento, Carla D’Onofrio, Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, Elisa Cimmelli, Emanuele Procaccini, Emilio Mottola, Ensemble “Hortus Conclusus”, Fabiana Ulivo, FAI, Federica Paduano, Federica Sarracco, Francesca Binetti, Francesco Norelli, Gianluigi Pennino, Irene Callieri, Laura Quarantiello, Le Quattro Stagioni, Lorenza Maio, Luigi Reveruzzi, Marco Palmigiani, Marco Serino, Mariarosa Grande, Maurizio Tarsitani, M° Cristiano Serino, Paolo Castellani, Sergio de Castris, Ugo Di Giovanni
Lascia un commento