-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: “Lo sguardo e il suono”
La seconda parte della rassegna “Lo Sguardo e il Suono” conferma il successo ed il valore dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
A Palazzo Zevallos Stigliano è ripresa, dopo la pausa estiva, la rassegna “Lo Sguardo e il Suono”. Curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, l’iniziativa è stata concepita abbinando il commento di un esperto, su un quadro appartenente alla collezione di proprietà del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Gazzaneo, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, “Lo sguardo e il suono”, Domenico Scarlatti, Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, Francesco Ricupero, Francisco Tárrega, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gaspare Traversi, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giulia Loperfido, Giuseppe Martucci, Isaac Albéniz, Ivos Margoni, Johannes Brahms, Luisa Martorelli, Massimo Visone, Miguel Llobet, Nicola Montella, Pier Luigi Ciapparelli, Pierre Danican Philidor, Tommaso Rossi, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019: Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Trabaci, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, “Maggio del Pianoforte”, “Sicut Sagittae”, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E' aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Fondazione Pietà de’ Turchini, Nuova Orchestra Scarlatti, Ottobre Organistico Francescano, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo
Lascia un commento
Martedì 22 ottobre a Palazzo Zevallos si chiude la rassegna “Lo sguardo e il Suono” nel segno di Traversi e del duo Rossi-Trancone
Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, si conclude la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il Suono. La connessione tra visione e ascolto “narrata” in brevi preamboli affidati a studiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti, “Lo sguardo e il suono”, Francesco Ricupero, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Gaspare Traversi, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Pier Luigi Ciapparelli, Pierre Danican Philidor, Tommaso Rossi
Lascia un commento
Martedì 8 ottobre a Palazzo Zevallos il ciclo “Lo Sguardo e il Suono” abbina un quadro di Giuseppe Recco al concerto del chitarrista Nicola Montella
Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano penultima tappa della rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il Suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Martedì 24 settembre a Palazzo Zevallos il ciclo “Lo Sguardo e il Suono” rivolge la sua attenzione a Domenico Morelli e alla canzone classica napoletana
Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano nuovo appuntamento della rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il suono. In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019: Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Estate a Napoli”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cortile del Maschio Angioino, E' aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Martedì 10 settembre riprende a Palazzo Zevallos il ciclo “Lo Sguardo e il Suono” con l’architetto Massimo Visone ed il duo Margoni-Loperfido
Martedì 10 settembre, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli) riprende, dopo la pausa estiva, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo sguardo e il suono. In questo format otto opere d’arte … Continua a leggere
A Palazzo Zevallos “Lo sguardo e il suono” propone un intrigante abbinamento fra pittura e musica
Nell’ambito delle rassegne dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ha fatto quest’anno capolino una nuova iniziativa, in collaborazione con Gallerie d’Italia, dal titolo “Lo sguardo e il suono”. Essa prevede, per ogni appuntamento, una parte iniziale rivolta alla descrizione, curata da un esperto, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aldo Roberto Pessolano, Alessandro Schiano Moriello, Antonio Ernesto Denunzio, Associazione Alessandro Scarlatti, “Il Martirio di Sant’Orsola”, “Lo sguardo e il suono”, Dinko Fabris, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, John Fleetwood, Leonardo Di Mauro, Manuela Albano, Mara Galassi, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Renato Ruotolo, Tommaso Rossi, Ugo Di Giovanni, Ugo Dovere
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019: Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Culturale Club 55, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, “Artesalvarte”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti in Villa Floridiana, E' aperto a tutti quanti, Ensemble Vocale Axia, Libreria Raffaello, Maggio della Musica, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovo Teatro Sancarluccio, Orchestra Scarlatti Junior, Organi storici della Campania, Orto Botanico, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Scarlatti per Tutti, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo, Villa Pignatelli
Lascia un commento