Archivi tag: Leslie Visco

Giovedì 7 e sabato 8 ottobre la rassegna Sicut Sagittae si chiude nel segno della Musica Sacra

Con i concerti di giovedì 7 e venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00 alla Domus Ars, si chiude la VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, in residenza al centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello.Festival prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae apre venerdì 24 settembre con la prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio “S. Antonio di Padova” di Gaetano Veneziano

Al via la VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello.Prodotto da Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio, il … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae sconfina nei salotti della borghesia francese con le melodie di Cécile Chaminade nella magistrale interpretazione del duo Visco-Caramiello

Cécile Chaminade nacque a Parigi nel 1857 in una famiglia agiata ed amante della cultura al punto che spesso i genitori organizzavano in casa delle serate, ospitando artisti di fama. La madre, pianista dotata di una bella voce, si rese … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 27 settembre si apre alla Domus Ars la V edizione del Festival di Musica Barocca “Sicut Sagittae”

Al via la V edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo_Faiello. Prodotto da “Il Canto di Virgilio”, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 1 agosto la Cappella Neapolitana ed il coro Mysterium Vocis propongono “Dido and Aeneas” nell’ambito del Ravello Festival

Dido and Aeneas è il capolavoro riconosciuto di Henry Purcell ed uno dei capolavori assoluti di tutta la storia dell’opera. Divisa in tre brevi atti su libretto di Nahum Tate racconta, prendendo spunto dall’Eneide di Virgilio, la storia celeberrima di … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Teatro Sannazaro la Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, riporta a Napoli una serenata giovanile di Hasse dopo circa tre secoli

Al Teatro Sannazaro si è svolto, nell’ambito della stagione dell’Associazione Scarlatti, il secondo e conclusivo appuntamento di “Napoli, 1725”, progetto inserito nelle attività dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, che si avvaleva del patrocinio Morale del Centre Lyrique Clermont-Auvergne e … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 31 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone la serenata “Marc’Antonio e Cleopatra” di Hasse eseguita dalla Cappella Neapolitana di Antonio Florio

Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro, la Associazione Alessandro Scarlatti propone la Serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse nell’esecuzione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio. Il ruolo di Cleopatra sarà interpretato dal soprano … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 3 ottobre “Scarlatti Contemporanea” apre con un ricordo di Francesco d’Avalos

Le attività della Associazione Alessandro Scarlatti riprendono, dopo la pausa estiva, con Scarlatti Contemporanea, la nuova “rivoluzionaria” rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali giunta alla seconda edizione. Nell’anno in cui la Associazione celebra il centenario dalla fondazione, questa rassegna vuole … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le attività 2018/2019 della Associazione Alessandro Scarlatti

Proseguire nell’offerta di un’alta qualità dei concerti, con la presenza di solisti e gruppi di livello internazionale, e, nello stesso tempo, mantenere aperta costantemente la finestra della conoscenza di nuovi o inconsueti repertori, con attenzione da un lato agli interpreti … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab-Barocco chiude nel segno di Giulia De Caro

La napoletana Giulia De Caro (1646-1697), monopolizzò con la sua avvenente presenza l’ambiente culturale partenopeo nel periodo compreso all’incirca fra il 1669 ed il 1675. Le sue numerose relazioni, fra cui quella maggiormente proficua con il viceré Antonio Álvarez Osorio, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento