-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Leonardo Leo
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre la 73a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria propone il nuovo allestimento di “Drosilla e Nesso”, intermezzo di Leonardo Leo
Dopo il successo dell’opera Re di Donne di John Palmer, su libretto di Cristina Battocletti e John Palmer, il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto continua le attività della 73a Stagione Lirica Sperimentale. Questo weekend andrà in scena al … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carlo De Palma, Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, Cesare Sterbini, Clelia De Angelis, Davide Gasparro, Elena Zamparutti, Eva Bruno, Leonardo Leo, Paolo Ciavarelli, Pierfrancesco Borrelli, Salvatore Percacciolo, Silvia Alice Gianolla, Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Zuzana Jeřábková
Lascia un commento
Parte venerdì 6 settembre la 73a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019
Dopo la consueta anteprima in agosto, con Eine Kleine Musik: España, che ha proposto musiche di de Falla, Villa-Lobos, Piazzolla e Albéniz, inframmezzati dalla lettura di poesie di Antonio Machado come prologo alla messa in scena de El Retablo de … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessio Pizzech, Andrea Stanisci, Carlo De Palma, Centro Studi Pergolesi, Cesare Sterbini, Clelia De Angelis, Complesso di Villa Redenta - Spoleto, Cristina Battocletti, Davide Gasparro, Elena Zamparutti, Eva Bruno, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Johannes Brahms, John Palmer, Leonardo Leo, Lorenzo Tunesi, Paolo Rossi, Pierfrancesco Borrelli, Robert Schumann, Salvatore Percacciolo, Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Comunale - Todi, Teatro degli Illuminati - Città di Castello, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Teatro Lyrick - Assisi, Teatro Nuovo - Spoleto, Vittorio Parisi
Lascia un commento
Martedì 18 giugno a Palazzo Zevallos Stigliano quarto appuntamento con la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti “Lo Sguardo e il Suono”
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano quarto concerto della nuova rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti intitolata Lo Sguardo e il Suono In questo format otto opere d’arte pittorica custodite nella Galleria di Palazzo Zevallos … Continua a leggere
I Responsoria di Leonardo Leo rivivono nella magistrale interpretazione dell’ensemble Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai
La particolare liturgia legata al triduo pasquale si svolgeva, in origine, nel periodo compreso fra l’alba del Giovedì Santo e la mattina del Sabato Santo. Allo scopo di far partecipare anche i fedeli a tali funzioni, nel Settecento le autorità … Continua a leggere
Parte venerdì 14 dicembre la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Al via, dal 14 al 22 dicembre, la 19esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dall’associazione Domenico Scarlatti con la direzione organizzativa del Canto di Virgilio e patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro De Simone, Angelo Bonazzoli, Angelo Greco, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno Persico, Carlo Dumont, Carlo Faiello, Centro di Cultura Domus Ars, Diana Facchini, Edoardo Ottaiano, Eleonora Amato, Enrico Di Geronimo, Enzo Amato, Enzo Oliva, Ernesto Sparago, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XIX edizione, Filippo Zigante, Francesco Nocerino, Gabriella Colecchia, Gianfranco Conzo, Guido Varchetta, Ilaria Iaquinta, Ivano Caiazza, Leonardo Leo, Luca Martingano, Luca Signorini, Manuela Albano, Maria Wally Crocenti, Marta Columbro, Max Fuschetto, Nicola Orabona, Orchestra da Camera di Napoli, Orchestra Real Cappella di Napoli, Paola Troncone, Pasquale Capobianco, Quartetto Gagliano, Renata Maione, Sergio Carnevale, Silvano Fusco
Lascia un commento
La stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini apre con una splendida “prima esecuzione assoluta in tempi moderni” dei “Responsoria” di Leonardo Leo da parte dell’ensemble Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai
Primo appuntamento con la stagione 2018-2019 della Fondazione Pietà de’ Turchini, intitolata quest’anno “Note d’altrove” in quanto avrà come filo conduttore il rapporto tra il patrimonio napoletano e le musiche dal mondo, tra musica classica e tradizioni popolari. Ospite della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Carmignani, Andrea Arrivabene, “Note d’Altrove”, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Collegium Vocale et Instrumentale Nova Ars Cantandi, Davide Troìa, Deutsche Grammophon/Universal, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gian Luca Ferrarini, Giovanni Acciai, Giuseppe Di Prisco, Gruppo Vocale della Pietà de’ Turchini, Ivana Valotti, Leonardo Leo, Leopoldo Punziano, Luigi Costabile, Marcello Vargetto, Responsoria di Leonardo Leo
Lascia un commento