-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Laura Cozzolino
Venerdì 2 luglio due nuovi appuntamenti nei giardini di Villa Pignatelli con il “Progetto Beethoven” della Associazione Alessandro Scarlatti
Nuova tappa del Progetto Beethoven della Associazione Alessandro Scarlatti, esecuzione integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven in 10 concerti, affidata a giovani talenti campani in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il sostegno … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Abhik Matteo Zito, Associazione Alessandro Scarlatti, Carmine Ricco, Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, Direzione regionale Musei Campania, Fondazione Emiddio Mele, Giada Pellegrino, Giardini di Villa Pignatelli, Giuseppe Lettieri, Goethe Institut Neapel, Laura Cozzolino, Ludwig van Beethoven, William Pio Cristiano
Lascia un commento
Mercoledì 23 giugno la rassegna musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone capolavori cameristici di Brahms, Schubert e tanti altri autori
Per il sesto appuntamento della rassegna I concerti della Nuova Orchestra Scarlatti, mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino – Napoli), un ricco programma cameristico con musiche di F. Chopin, J. Brahms, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Astor Piazzolla, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Gaetano Russo, Johannes Brahms, Laura Cozzolino, Mohammed Fairouz, Naomi Rivieccio, Stanislao Gastaldon
Lascia un commento
Dall’8 giugno al 9 luglio a Villa Pignatelli i concerti estivi della Associazione Alessandro Scarlatti
La Associazione Alessandro Scarlatti riprende i concerti dal vivo, all’aperto e in sicurezza.Torna nei giardini di Villa Pignatelli in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, la rassegna di concerti che ha riscosso grande successo nel 2020.Due saranno i temi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Abhik Matteo Zito, Aldo Ruocco, Alessandro Amendola, Alessandro Stella, Alessandro Volpe, Anastasia Frolova, Associazione Alessandro Scarlatti, “Musica sotto le stelle”, Carmine Ricco, Conservatorio Giuseppe Martucci Salerno, Davide Cesarano, Fondazione Emiddio Mele, Francesco Solombrino, Gianluca Buonocore, Giardini di Villa Pignatelli, Giovanna Basile, Giuseppe Lettieri, Goethe Institut Neapel, Ivos Margoni, Laura Cozzolino, Leonardo Di Luccia, Lorenzo Ginetti, Lorenzo Pone, Ludwig van Beethoven, Maria Grazia Cacciottolo, Quartetto Eos, Quartetto Mitja, Roberto Prosseda, Teresa Forlenza, William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano
Lascia un commento
Dal 2 giugno al 28 luglio la rassegna “I concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”
Parte mercoledì 2 giugno la stagione 2021 della Nuova Orchestra Scarlatti che, in alcune sedi prestigiose quali la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, il Cortile delle Statue della “Federico II” ed il Cortile del Maschio Angioino proporrà diversi concerti, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfonso Liguori, Alfonso Todisco, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Comunità delle Orchestre Scarlatti, Cortile del Maschio Angioino - Napoli, Cortile delle Statue della "Federico II", Daniela Cammarano, Daniele Zanfardino, Ensemble Lirico Italiano, Federico Guglielmo, Francesco De Angelis, Gaetano Russo, Giuseppe Galiano, I Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti, Laura Cozzolino, Naomi Rivieccio, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra Scarlatti per Tutti, Orchestra Scarlatti Young, Raffaele Pisani
Lascia un commento
Laura Cozzolino: L’arte di interpretare
Mai come oggi, grazie alle incisioni discografiche ed agli innumerevoli filmati disponibili in rete, è possibile apprezzare e confrontare le esecuzioni di grandi artisti di ieri e di oggi. Un catalogo immenso, che andrebbe consultato con discreta frequenza da chi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Adorno, Alfredo Parente, Benedetto Croce, Conlon Nancarrow, Costantino Catena, Hans-Georg Gadamer, Laura Cozzolino, New Musicology, PM Edizioni
Lascia un commento
Mercoledì 27 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova propongono il duo formato dal flautista Franco Ascolese e dalla pianista Laura Cozzolino
L’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone mercoledì 27 febbraio 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), un nuovo appuntamento con la stagione 2018/19 dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, rassegna unica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Napolinova, Camille Saint-Saëns, Carl Reinecke, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Ennio Morricone, Eugène Damaré, Francis Poulenc, Franco Ascolese, Laura Cozzolino, Pietro Morlacchi, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala Chopin
Lascia un commento
Venerdì 2 giugno la IV edizione del Festival di Musica da Camera propone un concerto francese per voci e fiati
Il 2 giugno, nella Chiesa di Sant’Apollonia, alle ore 20, quarto appuntamento in cartellone della IV edizione del Festival di Musica da Camera, promosso dal Conservatorio statale di musica “G. Martucci” di Salerno e ideato dalle docenti del dipartimento di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Bellagamba, Chiesa di Sant’Apollonia, Claude Debussy, Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Daniele Lettieri, Ernest Chausson, Fabrizio Fornataro, Federico Franco, Festival di Musica da Camera Salerno - IV edizione, Francesca Taviani, Francis Poulenc, Gabriel Fauré, Gaetano Varriale, Giorgio Cardiello, Ilaria Capaldo, Ilaria Sicignano, Laura Cozzolino, Raffaele Palazzo, Salvatore Minopoli
Lascia un commento
Venerdì 3 giugno la III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia propone un dialogo fra Mozart e Mahler
Venerdì 3 giugno, alle ore 20, terzo appuntamento della III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Bellagamba, Bottega San Lazzaro, Chiara Natella, Chiesa di Sant’Apollonia, Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, Fabrizio Fornataro, Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia - III Edizione, Francesca Taviani, Giacomo Mirra, Gustav Mahler, Jacopo Minelli, Laura Cozzolino, Pasquale Colabene, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
La III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia si apre nel segno di Schumann
Mercoledì 1 giugno, alle ore 20, verrà inaugurata la III edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Bellagamba, Bottega San Lazzaro, Chiara Natella, Chiesa di Sant’Apollonia, Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, Ermanno Guerra, Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia - III Edizione, Francesca Taviani, Franco Massimo Lanocita, Friederike Kühl, Giacomo Mirra, Giuseppe Natella, Imma Battista, Laura Cozzolino, Matteo Parisi, Pasquale Colabene, Robert Schumann, Valentina Ginestous
Lascia un commento
Domenica 31 maggio si apre a Salerno la II edizione del Festival di Sant’Apollonia
Domenica 31 maggio, alle ore 19, verrà inaugurata la II edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, questo, nato dalla sinergia del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci”, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anna Bellagamba, Claudio Laureti, Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia - II edizione, Francesca Manzo, Francesca Taviani, Franco Massimo Lanocita, Giorgio Cardiello, Imma Battista, Irenè Fiorito, la Bottega San Lazzaro, Laura Cozzolino, Lidia Fittipaldi, Marina Vicari, Massimo Buonocore, Misia Iannoni Sebastianini, Peppe Natella, Simone Chiominto
Lascia un commento