-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: La Divina Commedia
“Vox in Bestia – Gli animali della Divina Commedia” finalista al Prix Europa 2021
“Vox in Bestia – Gli animali della Divina Commedia”, il progetto del soprano Laura Catrani su musiche di de Rossi Re, Franceschini e Solbiati è in finale al Prix Europa 2021 (Potsdam 10-15 ottobre), nella categoria Radio Music Programmes. Trasmesso … Continua a leggere
Sabato 9 ottobre nella Chiesa di S. Maria della Lobra a Massa Lubrense, prima riproposizione in tempi moderni della cantata “L’Italia a Dante” di Don Luigi Guida
“Vergine Madre, Figlia del tuo Figlio, Umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio” con questi versi Dante apre la preghiera che San Bartolomeo rivolge alla Vergine, all’inizio del trentatreesimo Canto del Paradiso.Questi versi, divenuti ormai iconici nel … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Candida Guida, Chiesa di S. Maria della Lobra, Dante Alighieri, Domenico Palumbo, Don Antonio Guida, Don Giuseppe Esposito, don Luigi Guida, Don Pasquale Vanacore, Francesco Aliberti, La Divina Commedia, Marco Palumbo, Maria Ercolano, P. Francesco D’Aria, Padre Francesco Piscopo, Patrizia Rocco, Salvatore Guadagnuolo
Lascia un commento
Martedì 28 settembre Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival propone una serata rivolta a Dante con Moni Ovadia e l’Ensemble Micrologus
Martedì 28 settembre, alle ore 21, Oratorio di San Filippo Neri, la rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue con un appuntamento dedicato a Dante e la musica: In voce mista al dolce suono con la voce recitante di Moni … Continua a leggere
Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al 28 maggio “Vox in Bestia – gli animali della Divina Commedia”, progetto del soprano Laura Catrani su musiche di de Rossi Re, Franceschini e Solbiati
Vox in Bestia sarà trasmesso in 15 puntate da RAI Radio 3 Suite, dal 10 al 28 maggio 2021, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle ore 22, e andrà in tournée con oltre 15 concerti a partire dal prossimo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Solbiati, Fabrizio de Rossi Re, Gianluigi Toccafondo, La Divina Commedia, Laura Catrani, Matteo Franceschini, RAI Radio 3 Suite, Tiziano Scarpa, Vox in Bestia
1 commento
Sabato 24 aprile l’UmbriaEnsemble all’IIC di Montréal (Canada) propone “Amor che nella mente mi ragiona”, progetto originale per i 700 anni dalla morte di Dante con musiche di de Rossi Re, Gregoretti e Frisina
Sabato 24 aprile, alle ore 15.00, sulla pagina You Tube dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in Canada (Link: https://www.youtube.com/channel/UC-FIdF3Z8f2P8bRKKvZaMkw), l’UmbriaEnsemble, formato nell’occasione da Luca Ranieri (viola), Maria Cecilia Berioli (violoncello) e Lucrezia Proietti (pianoforte) propone il progetto originale “Amor … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Dante Alighieri, Fabrizio de Rossi Re, Istituto Italiano di Cultura di Montréal, La Divina Commedia, Luca Ranieri, Lucio Gregoretti, Lucrezia Proietti, Marco Frisina, Maria Cecilia Berioli, UmbriaEnsemble
Lascia un commento
Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
Sabato 24 aprile, alle ore 20.30, terzo appuntamento con “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line nei luoghi più suggestivi del centro storico di Napoli, progetto dedicato al 700° anniversario dantesco, curato da Andrea Manferlotti e affidato alla consulenza … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Dante Alighieri, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, La Divina Commedia, Legambiente Campania
Lascia un commento
Ai “Concerti in Villa Floridiana” l’attrice Elena Zegna ed il flautista Ubaldo Rosso propongono un intrigante connubio fra musica e letteratura
Anche quest’anno, i “Concerti in Villa Floridiana” hanno voluto dedicare uno degli appuntamenti della stagione all’incontro fra musica e letteratura, affidandolo all’attrice Elena Zegna ed al flautista Ubaldo Rosso. Nell’Auditorium del Museo Duca di Martina, il duo è stato protagonista … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Concerti in Villa Floridiana - IV edizione, Dante Alighieri, Der Fluyten Lust-hof, Edgard Varèse, Elena Zegna, Giorgio Federico Ghedini, Giulio Caccini, Jacob van Eyck, Jacques Ibert, La Divina Commedia, Makoto Moroi, Museo Duca di Martina, Roberto Lupi, Stefan Kisielewski, Ubaldo Rosso
Lascia un commento
Domenica 8 marzo i “Concerti in Villa Floridiana” ospitano “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”, lettura-concerto con l’attrice Elena Zegna ed il flautista Ubaldo Rosso
Domenica 8 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171 – Napoli), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo mistico in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Musicale Golfo Mistico, Concerti in Villa Floridiana - IV edizione, Dante Alighieri, Der Fluyten Lust-hof, Edgard Varèse, Elena Zegna, Giorgio Federico Ghedini, Giulio Caccini, Jacob van Eyck, Jacques Ibert, La Divina Commedia, Makoto Moroi, Museo Duca di Martina, Roberto Lupi, Ubaldo Rosso
Lascia un commento