Archivi tag: La Bottega Discantica

Martedì 21 luglio concerto d’organo al Duomo di Desenzano del Garda, e in diretta streaming, del maestro Simone Vebber che presenterà il suo nuovo disco

Quello della Chiesa di S. Maria Maddalena di Desenzano del Garda (BS) è un organo storico, tra i più interessanti del panorama italiano. Costruito dai fratelli Serassi, è lo strumento scelto dall’organista trentino Simone Vebber per il suo ultimo lavoro discografico, … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Bottega Discantica pubblica un cd rivolto a trascrizioni organistiche di brani di Haendel dei britannici Walsh e Hook affidate al maestro Simone Vebber

La sottile arte della trascrizione è alla base di Organ Transcriptions (La Bottega Discantica), sesto lavoro discografico dell’organista trentino Simone Vebber, il secondo per Discantica. Repertorio poco indagato e il più delle volte considerato di nicchia anche dagli addetti ai … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Musiche per organo della Famiglia Bach

In poco più di 250 anni, periodo che intercorre fra la morte del capostipite Veith, nel 1619, e quella dell’ultima discendente, Carolina Augusta Wilhelmine, deceduta nel 1871, la famiglia Bach diede i natali ad oltre una cinquantina di compositori. Indubbiamente … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Emanuele Cardi rivolge la sua attenzione alla famiglia Bach con un recital di straordinaria intensità

Si è tenuto, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, l’appuntamento pasquale della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, sotto la direzione artistica del maestro Mauro Castaldo. Ospite del concerto Emanuele Cardi, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 22 marzo i “Vespri d’organo” ospitano il maestro Emanuele Cardi che propone una panoramica sulla famiglia Bach

Venerdì 22 marzo 2013, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà un nuovo appuntamento con la VII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’organo del Duomo di Napoli

La storia dell’organo del Duomo di Napoli che, dopo la recente ristrutturazione, è diventato il più grande della città, con 85 registri e 5.117 canne, inizia nel 1545. In quell’anno il cardinale Farnese fece collocare, nella Cattedrale partenopea, sul lato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Musica sacra nelle chiese di Brescia

Ci sono pochi dubbi sul fatto che, negli ultimi decenni, grazie all’avvento del cd, sia decisamente aumentata la proposta di incisioni rivolte ad autori poco noti o praticamente sconosciuti. Fra i motivi principali, oltre alla ricerca di novità da sottoporre … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Salvatore: Opera omnia per organo

Nato a Castelvenere (Bn) nel 1610, Giovanni Salvatore si formò a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove ebbe come insegnanti Erasmo Bartoli e Giovanni Maria Sabino. Ordinato successivamente sacerdote, nel 1641 venne nominato organista della Chiesa dei SS. … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento