-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: La Bottega Discantica
Martedì 21 luglio concerto d’organo al Duomo di Desenzano del Garda, e in diretta streaming, del maestro Simone Vebber che presenterà il suo nuovo disco
Quello della Chiesa di S. Maria Maddalena di Desenzano del Garda (BS) è un organo storico, tra i più interessanti del panorama italiano. Costruito dai fratelli Serassi, è lo strumento scelto dall’organista trentino Simone Vebber per il suo ultimo lavoro discografico, … Continua a leggere
La Bottega Discantica pubblica un cd rivolto a trascrizioni organistiche di brani di Haendel dei britannici Walsh e Hook affidate al maestro Simone Vebber
La sottile arte della trascrizione è alla base di Organ Transcriptions (La Bottega Discantica), sesto lavoro discografico dell’organista trentino Simone Vebber, il secondo per Discantica. Repertorio poco indagato e il più delle volte considerato di nicchia anche dagli addetti ai … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Georg Friedrich Händel, James Hook, John Walsh, La Bottega Discantica, Simone Vebber
Lascia un commento
Galante: Storie di fantasmi
Il melologo è un genere che abbina al testo recitato di un racconto, un appropriato sottofondo musicale, atto a sottolineare i passaggi di maggiore suggestione letteraria e a collegare le diverse parti della vicenda narrata. Il primo ad utilizzarlo fu … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonella Moretti, “Storie di fantasmi”, Carlo Galante, Ducale Music, La Bottega Discantica, Mauro Ravelli, Melologo, Silvia Donadoni
Lascia un commento
L’organo del Duomo di Napoli
La storia dell’organo del Duomo di Napoli che, dopo la recente ristrutturazione, è diventato il più grande della città, con 85 registri e 5.117 canne, inizia nel 1545. In quell’anno il cardinale Farnese fece collocare, nella Cattedrale partenopea, sul lato … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Alfredo Cece, Angelo Castaldo, Bruno Mazzotta, Cattedrale di Napoli, ditta Bevilacqua, Ducale Music, Enzo De Bellis, Fabrizio Cimino, Francesco Cimino, G. F. De Palma, Gaetano Panariello, Giuseppe Rotelli, Giuseppe Ruffatti, Jacopo Napoli, La Bottega Discantica, Marco Enrico Bossi, Martino de Franco, Organo del Duomo di Napoli, Pompeo de Franco, Quirico Gènnari, Terenzio Gargiulo, Vincenzo Marchetti
Lascia un commento
Musica sacra nelle chiese di Brescia
Ci sono pochi dubbi sul fatto che, negli ultimi decenni, grazie all’avvento del cd, sia decisamente aumentata la proposta di incisioni rivolte ad autori poco noti o praticamente sconosciuti. Fra i motivi principali, oltre alla ricerca di novità da sottoporre … Continua a leggere
Giovanni Salvatore: Opera omnia per organo
Nato a Castelvenere (Bn) nel 1610, Giovanni Salvatore si formò a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove ebbe come insegnanti Erasmo Bartoli e Giovanni Maria Sabino. Ordinato successivamente sacerdote, nel 1641 venne nominato organista della Chiesa dei SS. … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Ducale Music, Giovanni Salvatore, La Bottega Discantica, Messa in alternatim, Musica organistica, Ricercari a quattro voci
Lascia un commento