-
Articoli recenti
- La collana “i gusci” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone l’audiolibro di Luigi Dal Cin “Improvvisando”
- Con “Visions” la pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani intraprende un nuovo percorso ricco di emozioni
- La Passacaille propone i “Concerti Ripieni” di Vivaldi nell’interpretazione dell’Academia Montis Regalis diretta da Enrico Onofri
- Giovedì 8 aprile, dal salotto di Palazzo Gregorini Bingham, primo appuntamento in streaming con “Carteggi musicali” di Bologna Festival
- L’8 aprile “I Giovedì del CERSIM” ospitano un incontro con il pianista-compositore Girolamo De Simone
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Julia Rota
Nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo lo ScarlattiLab/Barocco celebra con grande raffinatezza Monteverdi nel ricordo di Alan Curtis
Dopo aver celebrato il 450° della nascita di Claudio Monteverdi (1567-1643), ospitando nella sua rassegna in abbonamento il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha dedicato un altro appuntamento al grande compositore cremonese, nell’ambito del ciclo “La Stagione … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, La Stagione del Barocco, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Venerdì 12 maggio lo ScalattiLab/barocco omaggia Claudio Monteverdi nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14 – Napoli), nuovo appuntamento del ciclo di concerti “La stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti. Protagonisti saranno i giovani cantanti e strumentisti … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Angela Gaetana Giannotti, Angelo Trancone, Antonio Florio, Carlo Barile, Carlo Feola, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Claudio Monteverdi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Fontana, Daniela Salvo, Dinko Fabris, Emma Ascoli, Enrico Parizzi, Federica Pagliuca, Franco Pavan, Julia Rota, Luigi Trivisano, Magdalena Szymanska, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Rosario Di Meglio, Scarlattilab/Barocco, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano chiude, fra sacro e profano, con l’Ensemble Accademia Reale ed il soprano Roberta Andalò
L’ultimo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano ha ospitato, nella Sala del Toro Farnese, l’Ensemble barocco Accademia Reale ed il soprano Roberta Andalò (soprano), confrontatisi con due Salve Regina, rispettivamente di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) e di Leonardo Leo (1694-1744), … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Leonardo Leo, Manuela Albano, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Il Festival Barocco Napoletano si confronta con un particolare universo musicale
L’impiego di castrati nella musica del Settecento, a differenza di quanto si possa pensare, era dovuto solo in minima parte alla necessità di sostituire elementi femminili, in luoghi nei quali vigeva il divieto alle cantanti di esibirsi. In realtà, la … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Lunedì 3 aprile il Festival Barocco Napoletano chiude con l’Ensemble barocco Accademia Reale che esegue brani di Pergolesi, Mascitti e Leo
Lunedì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per il decimo e conclusivo appuntamento del Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Leonardo Leo, Manuela Albano, Massimiliano Cerrito, Michele Mascitti, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Roberta Andalò, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento
Lunedì 27 marzo l’Ensemble barocco Accademia Reale ospite del Festival Barocco Napoletano
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per il nono appuntamento con il Festival Barocco Napoletano (presidente dott. Massimiliano Cerrito; direttore artistico M° Giovanni Borrelli), concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Carmine Matino, concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Festival Barocco Napoletano - I edizione, Francesco Scalzo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Borrelli, Julia Rota, Massimiliano Cerrito, Michelangelo Jerace, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Niccolò Jommelli, Rinaldo da Capua, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Silvana Nardiello, Simone Avagliano, Tina Soldi, Valerio Celentano
|
Lascia un commento